#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 14:35
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Sanità, graduatorie idonei Campania: diffida per revocare i concorsi banditi e in stand by

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sanità, graduatorie idonei Campania: diffida per revocare i concorsi banditi e in stand by. L’azione degli avvocati Leone Fell Catalano, sostenuta dai consiglieri regionali Borrelli e Manfredi

“Abbiamo inviato una diffida a Asl e Aziende sanitarie della Campania per chiedere la revoca delle procedure selettive sospese o in via di attivazione per il reclutamento del personale sanitario e l’inserimento di coloro che sono stati già selezionati per sopperire alla carenza di organico in emergenza Covid”.

A dichiararlo sono stati gli avvocati gli avvocati Francesco Leone, Simona Fell e Ciro Catalano dello Studio legale Leone-Fell che hanno chiarito la ragione della loro iniziativa.

“In Campania, nell’ultimo anno, alcune Asl e Aziende ospedaliere hanno bandito diversi concorsi per le medesime figure professionali, ma solo il Cardarelli di Napoli è riuscito a portare a termine la selezione, pubblicando lo scorso gennaio la graduatoria definitiva di vincitori e idonei non vincitori.

Tutte le altre amministrazioni hanno sospeso le selezioni o sono ancora in fase preselettiva. Considerato il protrarsi della epidemia, per sopperire alle carenze d’organico in un settore strategico come quello sanitario, e per evitare l’ennesimo spreco di denaro pubblico, lo Studio legale Leone-Fell, ha inviato una diffida alle amministrazioni per chiedere la revoca dei bandi per consentire lo scorrimento dell’unica graduatoria di idonei pubblicata e quindi l’assunzione immediata di personale sanitario già selezionato”.

Si tratta nello specifico di quattro bandi di concorso indetti dall’Auo Vanvitelli, dall’Asl di Benevento, dall’Asl Napoli 2 Nord e Napoli 3 Sud, per l’assunzione di personale nel ruolo di Collaboratore Professionale Sanitario, già selezionato proprio dall’Azienda ospedaliera Cardarelli.

“Il “Testo unico del Pubblico impiego” – spiegano – prevede infatti che l’accesso in un ente pubblico deve necessariamente avvenire tramite una selezione pubblica, a seguito della quale viene redatta una graduatoria che rimane in vigore per i successivi due anni, a partire dalla data di approvazione.

“La nostra richiesta – concludono i legali – è volta a limitare l’indizione di nuovi concorsi pubblici che implicano un significativo dispendio economico e di risorse. Ma si rivolge anche alla tutela di una categoria di soggetti che, a seguito di una procedura concorsuale, sono risultati idonei e, dunque, in possesso dei requisiti di merito richiesti per lo svolgimento della professione. Proprio per tale ragione abbiamo deciso di inviare una diffida e chiedere la revoca delle procedure selettive momentaneamente sospese o in via di attivazione. Riteniamo che possa essere la scelta più oculata per le amministrazioni che avrebbero così la possibilità di inserire immediatamente in organico personale già selezionato, sopperendo in tempi rapidi alle carenze di operatori in ambito sanitario, in un momento di piena emergenza come questo”.

A sostenere tale istanza anche il consigliere regionale di Europa Verde Francesco Emilio Borrelli: “Sono assolutamente d’accordo allo scorrimento delle graduatorie dei concorsi già regolarmente svolti, lo dimostrano le mie continue ed incessanti richieste. Per evitare inutili sprechi di tempo, di danaro pubblico e il nascere di strani movimenti e magheggi sarebbe opportuno istituire in futuro sempre e solo concorsi unici su base regionale.”

Della stessa opinione il consigliere regionale Massimiliano Manfredi che afferma “In una fase di grande emergenza sanitaria, che mette a rischio anche le prestazioni essenziali che non hanno a che fare con il Covid, per accelerare i tempi e rafforzare la rete dell’assistenza sanitaria è quantomai giusto e opportuno utilizzare le graduatorie ancora valide dei concorsi già svolti, invece di inseguire percorsi che allungherebbero i tempi per il reclutamento del personale sanitario, che da mesi è in prima linea e che merita tutto il nostro sostegno e la nostra vicinanza concreta. Per questo, come è già successo in altri ambiti, invitiamo tutte le aziende sanitarie a percorrere questa strada e a sfruttare al meglio questa possibilità”


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 5 Marzo 2021 - 14:03


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie