#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Maggio 2025 - 21:34
14.5 C
Napoli
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...
Gran finale per il COMICON Napoli: tra licantropi, fumetti e...
Napoli-Cagliari, l’allarme Ticketone: “Biglietti a 200 euro? Sono truffe. Diffidate...
Lutto per la scomparsa del Dott. Francesco Manguso medico dell’ospedale...
Napoli, stesa all’alba a Poggioreale: 8 bossoli in via Miccoli
Sequestrati 36 chilogrammi di cocaina per i clan stabiesi e...

L’Amp Punta Campanella incontra pescatori e guide per tutela delfini e censimento biodiversità

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’Amp Punta Campanella incontra pescatori, associazioni e guide per tutela delfini e censimento biodiversità.

Punti Chiave Articolo

Gli incontri si sono tenuti la settimana scorsa a Massa Lubrense rispettando le norme anticovid. Dopo Pasqua, dissuasori per ridurre le pericolose interazioni tra delfini e attrezzi da pesca. A fine Aprile, iniziativa internazionale di Citizen Science con City Nature Challenge.

Pescatori, associazioni ambientaliste e subacquee, guide turistiche ambientali, diving. L’ Area Marina Protetta Punta Campanella ha incontrato la settimana scorsa molti protagonisti delle diverse attività che si svolgono in zona. Un’apertura al territorio, un momento di incontro per parlare di due progetti in particolare: LifeDelfi e Citizen Science.

Quando

Gli incontri si sono svolti il 5 e 6 marzo scorsi nella sala conferenze del Parco, rispettando tutte le norme anticovid.
Con i pescatori autorizzati ad esercitare nell’area marina protetta sono stati definiti gli ultimi dettagli per LifeDelfi, il progetto cofinanziato dalla Commissione europea, coordinato dal CNR-Irbim, che vede la partecipazione, tra i partner, del Parco Marino della costiera, insieme a Legambiente, Università di Padova e Siena, altre 3 aree marine protette e associazioni nazionali e internazionali. Dopo Pasqua, dissuasori di ultima generazione saranno installati sugli attrezzi da pesca. Serviranno a tenere i delfini lontani dalle reti e dai pericoli conseguenti. I pescatori della zona hanno mostrato grande interesse per quest’iniziativa e sono pronti a collaborare per la buona riuscita del progetto.

Alle associazioni, alle guide e ai diving, invece, è stata presentata un’iniziativa internazionale di Citizen Science ( il cittadino ‘scienziato’ che diventa protagonista per la scienza). City Nature Challenge, questo è il nome dell’evento che si svolgerà dal 30 aprile al 3 maggio in tutto il mondo. Migliaia di cittadini in tutto il pianeta censiranno, attraverso fotografie, specie selvatiche animali e vegetali. L’iniziativa vuole favorire la presa di coscienza da parte dell’opinione pubblica dell’elevato grado di biodiversità presente in una determinata zona.
L’ Amp Punta Campanella coordinerà l’evento per tutti i 6 comuni del Parco. Le specie da fotografare saranno sia quelle marine che quelle terrestri. Chi invierà più avvistamenti alla App Natusfera, riceverà un premio dell’Area Marina Protetta.

La partecipazione è aperta a tutti

Chi volesse partecipare può inviare una mail a subacquea@puntacampanella.org o un messaggio alle due pagine facebook del Parco: Area Marina Protetta Punta Campanella e Citizen Science Punta Campanella.


Articolo pubblicato il giorno 11 Marzo 2021 - 18:50

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento