Nell’ambito del Piano Strategico “Grandi progetti beni culturali”, la Reggia di Caserta ha ottenuto un finanziamento di 5.200.000 euro per il progetto “Reggia in arte e design”.
L’intervento, concepito nel rispetto dei principi dello Universal Design, vuole sperimentare e praticare nuovi modelli di sviluppo, con il coinvolgimento dei privati, basati sul recupero dei materiali, l’efficienza energetica e la biodiversità.
Il progetto sarà realizzato anche grazie alla restituzione alla funzione museale di ambienti diversi. Fulcro dell’intervento il complesso dei Passionisti, nell’area ovest del Bosco Vecchio del Parco Reale. Incubatore del saper fare, sarà destinato all’ospitalità e alla fabbricazione materiale, con un’attenzione particolare alla relazione con il territorio circostante.
Nel corpo del Palazzo, invece, gli spazi interessati sono il piano terra e il primo mezzanino del braccio che collega il Vestibolo inferiore con il Teatro di Corte. Gli ambienti, che sono alle spalle della statua di Ercole, saranno dedicati alla funzione narrativa e commerciale rivolta al pubblico.
Leggi anche qui
Il capo del DAP, dott. Stefano Michele De Michele, ha compiuto un sopralluogo in tre… Leggi tutto
Ischia – Controlli a tappeto dei Carabinieri al porto di Ischia, cuore pulsante dei flussi… Leggi tutto
Giugliano - Un'altra storia di profonda crudeltà verso gli animali scuote la comunità. Un meticcio… Leggi tutto
Napoli– Approdo notturno per la motonave Raffaele Rubattino della compagnia Tirrenia, partita da Palermo e… Leggi tutto
Un'altra notte di fuoco sul Vesuvio, un'altra notte di paura. Un'altra notte infernale. Un'altra notte… Leggi tutto
Oggi, 11 agosto 2025, i pianeti ci regalano energie contrastanti: Mercurio in Vergine favorisce la… Leggi tutto