Nell’ambito del Piano Strategico “Grandi progetti beni culturali”, la Reggia di Caserta ha ottenuto un finanziamento di 5.200.000 euro per il progetto “Reggia in arte e design”.
L’intervento, concepito nel rispetto dei principi dello Universal Design, vuole sperimentare e praticare nuovi modelli di sviluppo, con il coinvolgimento dei privati, basati sul recupero dei materiali, l’efficienza energetica e la biodiversità.
Il progetto sarà realizzato anche grazie alla restituzione alla funzione museale di ambienti diversi. Fulcro dell’intervento il complesso dei Passionisti, nell’area ovest del Bosco Vecchio del Parco Reale. Incubatore del saper fare, sarà destinato all’ospitalità e alla fabbricazione materiale, con un’attenzione particolare alla relazione con il territorio circostante.
Nel corpo del Palazzo, invece, gli spazi interessati sono il piano terra e il primo mezzanino del braccio che collega il Vestibolo inferiore con il Teatro di Corte. Gli ambienti, che sono alle spalle della statua di Ercole, saranno dedicati alla funzione narrativa e commerciale rivolta al pubblico.
Leggi anche qui
Napoli - Ottime notizie per gli amanti dell'arte e della storia: anche nella giornata della… Leggi tutto
Casavatore – Si accende la campagna elettorale a Casavatore per le prossime comunali. A tenere… Leggi tutto
Torre del Greco - Dieci anni di reclusione. È la condanna inflitta dai giudici del… Leggi tutto
Scopri cosa ti riservano le stelle oggi in amore, lavoro, salute e finanze, con il… Leggi tutto
Un’indagine esclusiva di Mistress Advisor svela il volto nascosto della dominazione professionale a Napoli: chi… Leggi tutto
Nessun "6" né "5+1" centrato nell’estrazione n. 68 del Superenalotto-SuperStar di oggi, lunedì 28 aprile… Leggi tutto