#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 18:05
27.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...

Partita la sperimentazione del vaccino italiano Takis

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un altro vaccino anti Covid-19 e’ in corsa: quello tutto italiano ideato dalla Takis di Castel Romano  e sviluppato con la Rottapharm Biotech di Monza ha cominciato la sperimentazione di fase 1 ed e’ stato iniettato al primo volontario sano.

“Sono fiero di aver preso parte ad un progetto cosi’ importante e spero di poter dare una mano”, ha detto Luca Rivolta, il cuoco di 21 anni che e’ stato il primo a ricevere il nuovo vaccino nell’ospedale San Gerardo di Monza, che partecipa ai test con l’Universita’ di Milano-Bicocca.

Altri volontari saranno vaccinati negli altri due centri italiani coinvolti nello studio: l’Istituto Nazionale Tumori Fondazione Pascale di Napoli e l’Istituto Nazionale Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani di Roma. La fase 1 della sperimentazione prevede che gli 80 volontari sani siano divisi in 4 gruppi con dosi diverse somministrate con o senza richiamo. E’ appena inziata una corsa dalle tappe serrate: come sta accadendo per tutti i vaccini anti Covid-19, anche per quello di Takis-Rottapharm non ci saranno pause: “la fase 1 sara’ attaccata alla fase 2: non appena avremo le informazioni relative alle dosi piu’ promettenti procederemo immediatamente con la seconda fase, probabilmente tra fine agosto e l’inizio di settembre su ulteriori 240 pazienti”, ha spiegato Luigi Aurisicchio, amministratore delegato e direttore Scientifico di Takis. “Quindi passeremo alla fase 3, ma – ha rilevato – c’e’ il grande punto interrogativo dei finanziamenti. Ci dovrebbe essere un po’ di attenzione su questo vaccino da parte delle istituzioni italiane ed europee”. Chiamato Covid-eVax, nei test in laboratorio il vaccino ha provocato una forte risposta immunitaria sia anticorpale sia cellulare.

Due le novita’: la prima e’ nella tecnologia utilizzata, diversa da quella degli altri vaccini finora disponibili, e la seconda e’ che puo’ essere facilmente aggiornato per combattere le varianti. Inoltre “consente di evitare la catena del freddo nella conservazione e nel trasporto”, rileva Aurisicchio. E’ un vaccino a Dna, vale a dire che per stimolare la reazione immunitaria utilizza un frammento di Dna che, iniettato nel muscolo, promuove la produzione di una porzione specifica della proteina Spike, che il virus SarsCoV2 utilizza per entrare nelle cellule umane; l’efficienza del processo e’ aumentata dalla tecnica dell’elettroporazione, la tecnica che favorisce il passaggio del Dna nelle cellule grazie a lievi e brevi stimoli elettrici e che e’ stata sviluppata dall’azienda italiana Igea.

Ognuno dei tre centri clinici coinvolti nello studio ha responsabilita’ maggiori su uno dei tre aspetti principali della sperimentazione: il San Gerardo di Monza, con il Centro di ricerca di Fase 1 diretto da Marina Cazzaniga, dell’Universita’ di Milano-Bicocca, e’ responsabile del trattamento dei primi soggetti di ciascuna dose e della verifica dei risultati preliminari; il Pascale a Napoli ha un ruolo nell’espansione del numero di soggetti per ciascuna dose e lo Spallanzani a Roma e’ responsabile di tutti gli esami di laboratorio che documentino la risposta immunitaria e quindi la potenziale efficacia.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 1 Marzo 2021 - 22:17


facebook

Ultim'ora

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie