#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Luglio 2025 - 14:55
30.2 C
Napoli

No al taglio delle indennità ai medici del 118 in Campania



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

No al taglio delle indennità ai medici del 118 in Campania

NAPOLI. La protesta dei medici campani del 118 è arrivata sul web: in 48h ha superato le 4mila firme la petizione lanciata su Change.org da Francesco Maria Monti che chiede al Presidente della Regione De Luca, al Ministro della Salute Speranza e al Presidente del Consiglio Mario Draghi di fare un passo indietro sui tagli delle indennità “decisi dopo che la Corte dei Conti ha chiesto dei chiarimenti sulla legittimità dell’indennità oraria aggiuntiva di 5,16 euro” a loro riconosciuta e che vedrebbero ridotti non solo gli stipendi dei medici “di quasi un terzo della retribuzione mensile”, ma anche la restituzione da parte del personale di “ingenti cifre che oscillano dai 50 ai 90 mila euro”.

L’autore dell’appello online descrive “forti sentimenti di rabbia, sconforto, demotivazione e disorientamento serpeggiano nei camici bianchi del 118 in Campania in questi giorni”.

In conseguenza dei tagli previsti, prosegue, “i medici che lavorano a tempo determinato non rinnoveranno gli incarichi e preferiranno incarichi di Continuità Assistenziale o altre occupazioni”. Non solo: “I Medici titolari di contratto a tempo indeterminato di Emergenza territoriale alla prima occasione utile (es. assegnazione zone carenti di medicina di base e continuità assistenziale) opteranno per tali attività”.


Infine, “Molti dei medici che stanno svolgendo i corsi di formazione per medico di emergenza territoriale 118, di fronte ad una prospettiva economica poco allettante (-850€ sullo stipendio) non accetteranno gli incarichi a tempo determinato proposti dalle Asl, sia per il 118 sia nei Pronto Soccorso per i codici verdi”, conclude Monti.

L’appello ricostruisce la dinamica degli eventi, spiegando che “l’indennità” di cui sopra “fu disposta con delibera regionale dalla Campania (n. 6872 del 3 novembre del 1999) nell’ambito del processo di attivazione del Sistema 118, ai medici della ex guardia medica (convenzionati dunque) passati a svolgere i compiti di Medico di emergenza territoriale 118, come remunerazione aggiuntiva al trattamento economico previsto per il medico di guardia medica dal contratto allora vigente, in considerazione di una specifica attività lavorativa, e relativi rischi, che la stessa delibera definiva “usurante” e ad “elevato rischio fisico””.

Ma la previsione “non è stata chiaramente indicata nei successivi accordi nazionali di lavoro e integrativi regionali (A.I.R.) che testualmente recitavano al Capo VI del 09/12/2015 del BURC “Nelle more della definizione di uno specifico provvedimento oggetto di un successivo accordo con le OO.SS, rimangono in vigore le norme previste dal PRECEDENTE ACCORDO INTEGRATIVO REGIONALE e dall’ACCORDO NAZIONALE VIGENTE” da cui è generata l’equivoca interpretazione restrittiva dell’autorità giudiziaria contabile che chiede chiarimenti in merito”.

I firmatari dell’appello online esprimono solidarietà ai medici e ne appoggiano le richieste:

-”Quest’ultimo anno ha dimostrato quando sia importante e necessario il loro lavoro. Il minimo che si possa fare è non negare loro ciò di cui hanno diritto”, scrive Lars B.;

-”È immorale penalizzare un servizio sanitario così utile ed efficace sul territorio. Di questi tempi di pandemia è GRAVISSIMO!”, scrive Brunella B.;

-”È vergognoso che si facciano tagli allo stipendio retroattivi sulla base di cavilli burocratici proprio alle categorie di personale sanitario più a rischio”, scrive Irene T.


Articolo pubblicato il giorno 10 Marzo 2021 - 13:57


facebook

ULTIM'ORA

Caserta, arrestati due truffatori di anziani in trasferta
Arzano, Consorzio Cimiteriale parte la costruzione di 500 loculi
La Battaglia di Sarno, dove la storia si fa emozione....
Napoli, polizia e finanza passano al setaccio la movida del...
Napoli, è tornato a casa Leonardo Grimaldi: il ragazzo scomparso...
Napoli, occupazione abusiva a Scampia: picchiato il segretario Unione Inquilini
Processo Maradona: ora Luque chiede il giudizio della giuria popolare
Truffe online: 23 perquisizioni in Campania
Perché i dazi di Trump saranno un salasso da 300milioni...
Ritrovato vivo Allan: il bimbo scomparso a Ventimiglia. Era disadratato
Castellammare, ristorante degli orrori: cibo manipolato e insetti
Bambino scomparso a Ventimiglia: sequestrata l’auto del testimone
Oroscopo di domenica 13 luglio 2025 segno mper segno
Superenalotto, nessun 6 ne 5+: il jackpot sale a 25m9...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 12 luglio...
Omicidio di Stefano Margarita, confessa l’imprenditore: “Sono stato io”
Napoli, processo “Il Principe e la scheda ballerina”: assolto Nicola...
Clan Mazzarella e la truffa della carte di credito: le...
Napoli, nuovo incendio nell’area ex Nato: fiamme vicino al Centro...
Napoli, furto in casa di Guido Grimaldi, presidente Alis
Pontecagnano Faiano rende omaggio al Maresciallo Bolognesi
Inter e Milan chiudono le porte agli ultrà “non graditi”:...
Salerno: arriva la ricarica elettrica “Sotto Casa” grazie a una...
Immigrazione clandestina: 10 arresti per falsi contratti e mazzette
Napoli, “Chianu Chianu”, presentato l’inno del quarto scudetto 
Rione Alto: due 18enni arrestati mentre rubano un’auto
Costa d’Amalfi: torna in azione il battello anti-inquinamento “Pelikan”
Montesanto, usuraio minaccia “il cliente” : arrestato 37enne
Fuorigrotta, non fornisce i documenti e aggredisce i poliziotti: arrestato
Arrestato a Scalea camorrista ricercato del clan Mazzarella

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane: lui ferito
  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE