Calcio

Niente stangata sulla Lazio: solo 6 mesi a Lotito

Condivid

Non c’è stata la stangata per la Lazio per il caso tamponi: solo una multa di 150 mila euro.

Va peggio al suo presidente Claudio Lotito, con una condanna di 7 mesi di inibizione – sei in meno di quanto chiesto dalla procura Figc – , e per i due medici Fabio Rodia e Ivo Pulcini, inibiti per un anno dalla loro attivita’ (la richiesta era di 16 mesi). Si chiude cosi in primo grado, davanti al Tribunale federale nazionale della Figc, il caso delle violazioni del protocollo Covid da parte del club romano. Oggi e’ stata emessa la sentenza di primo grado del processo per la violazione dei protocolli Covid-19 in merito alle partite Torino-Lazio dell’1 novembre 2020 e Lazio-Juventus dell’8, a cavallo con le due di Champions League contro Bruges e Zenit. Sul banco dell’accusa, le omesse comunicazioni con la Asl riguardo le positivita’ ai tamponi di alcuni giocatori (tra cui lo stesso Immobile che poi segno’ il gol del 3-3 contro i granata) e la mancata messa in bolla del gruppo squadra.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Focolaio covid in una caserma dei carabinieri nel Casertano

“Sono soddisfatto per il club, meno per Lotito e i medici”, il primo commento dell’avvocato Gentile, che lascia presagire ricorso. La sentenza di oggi in ogni caso fa tirare un sospiro di sollievo alla Lazio e ai suoi tifosi, che avevano seguito col fiato sospeso (in mattinata era stato affisso da un paio di tifosi anche lo striscione “La Lazio non si tocca” davanti alla sede della Procura federale in via Campania a Roma, striscione poi rimosso poco dopo dietro invito degli addetti federali) le notizie che arrivavano dall’udienza, svoltasi in videoconferenza, in attesa di conoscere le richieste sanzionatorie del procuratore federale della Figc Giuseppe Chine’: che erano poi state quantificate in una ipotesi di multa di poco superiore alla condanna (200 mila euro per la Lazio), e un’inibizione al patron di 13 mesi e 10 giorni (16 mesi per i due medici). Richiesta, quest’ultima, che se accolta e passata in giudicato, avrebbe fatto decadere a vita il patron biancoceleste dalla carica di consigliere federale.

La sentenza del collegio presieduto da Cesare Mastrocola, tuttavia, mette al riparo Lotito anche da tale rischio, costringendo soltanto la Lega di A a provvedere ora a sostituirlo alla carica di consigliere federale nel periodo di inibizione a partire da domani: “Poteva andar peggio. Sono soddisfatto per la Lazio, perche’ abbiamo evitato sanzioni piu’ severe che erano nell’aria. Per Lotito e i medici speravo meglio, speravamo di arrivare a una assoluzione”, il commento dell’avvocato della Lazio Gian Michele Gentile lasciando intendere che il ricorso e’ in fase di valutazione in attesa delle motivazioni. In apertura di processo, sperava di essere ammesso anche il Torino come parte interessata, ma il Tfn ha deciso per la non ammissione: “Ne prendiamo atto e rispettiamo la decisione.

IL TORINO VOLEVA PARTECIPARE

Il Torino riteneva di partecipare perche’ era stato molto importante per l’attivita’ di impulso all’indagine con ben due denunce nell’immediatezza dello svolgimento della gara Torino-Lazio dell’1 novembre. Il tribunale ci ha comunicato che in sentenza ci sara’ data la motivazione”, ha riferito  l’avvocato del Torino, Eduardo Chiacchio. Esclusa la possibilita’ di 0-3 a tavolino (quella la decide solo il giudice sportivo, non il Comunicato 78/A del protocollo), veniva meno anche l’interesse in classifica dei granata. La vera partita, per il club di Urbano Cairo, si giochera’ lunedi’ sempre di fronte al Tfn per la mancata disputa di Lazio-Torino dello scorso 2 marzo.

La Procura annuncia ricorso aLLA Corte Federale

Relativamente alla sentenza emessa oggi dal Tribunale Federale Nazionale sul procedimento relativo alla Lazio, la Procura Federale, nella persona del Procuratore Federale Giuseppe Chiné, pur soddisfatta della tenuta dell’impianto accusatorio, rende noto che, non appena saranno pubblicate le motivazioni, farà appello alla Corte Federale poiché le sanzioni irrogate non rispecchiano in pieno quelle richieste dinanzi al TFN. La Procura Federale – sottolinea un comunicato della Federcalcio – esprime comunque soddisfazione per il riconoscimento della solidità degli elementi documentali di prova della avvenuta e plurima violazione dei Protocolli sanitari da parte dei vertici della SS. Lazio nel periodo ottobre/novembre 2020 oggetto di contestazione.


Articolo pubblicato il giorno 26 Marzo 2021 - 21:33

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Napoli, restituito parte del tesoro agli uomini della banda del buco di Marco Scutto

Un passo indietro per l'accusa nel maxi-processo per il furto da 15 milioni di euro… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 08:08

Napoli: Corso Vittorio Emanuele ostaggio dei rifiuti, cittadini indignati e turisti sgomenti

Napoli - Una vergognosa discarica a cielo aperto deturpa uno degli angoli più suggestivi di Napoli,… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 07:33

Scuola: carcere agli studenti che picchiano i docenti

Tolleranza zero contro bullismo e violenze in classe. Il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha annunciato… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 07:14

Oroscopo del 1° Maggio 2025 segno per segno

Oroscopo del 1° Maggio 2025: scopri cosa riservano le stelle per te oggi in amore,… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 06:53

Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer napoletani e i complici

Svolta nel processo per l'efferato omicidio di Elson Kalaveri, il 36enne albanese crivellato di colpi… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 21:20

Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo avanti per il restyling”

Napoli - Il recupero del terzo anello dello Stadio Maradona è più vicino: lo studio… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:57