Attualità

Covid, a Napoli due scoperte aprono alla diagnosi precoce

Condivid

Covid, a Napoli due scoperte aprono alla diagnosi precoce: kit per misurare la contagiosità e la gravità della malattia

Due spie molecolari che aprono la strada alla diagnosi precoce, sono pubblicate sulle riviste Diagnostics e Scientific Reports e si devono alla Task Force Covid 19 del Ceinge-Biotecnologie avanzate di Napoli, finanziata dalla Regione Campania e coordinata dal genetista Massimo Zollo.

Attualmente, rilevano i ricercatori, non è possibile la diagnosi precoce dell’infezione da SarsCoV2. Anche quando si ottiene un risultato positivo al test molecolare, infatti, non è possibile determinare alcune caratteristiche, che sarebbero invece molto utili ed importanti dal punto di vista epidemiologico. Informazioni, rilevano, ancora più importanti se la persona con l’infezione è stata vaccinata e fondamentali per stabilire la terapia.

La prima scoperta è pubblicata sulla rivista Diagnostics da Ettore Capoluongo e Massimo Zollo, dell’Università Federico II di Napoli e principal investigator del Ceinge, con il supporto del Coronet Lab del Ceinge. Il risultato apre la strada al primo kit per misurare la carica virale, ossia il numero di copie del materiale genetico del virus in un millilitro di materiale biologico prelevato con il tampone. Le spie molecolari della capacità del virus di moltiplicarsi si chiamano sgN e sgE e sono una sorta di registi del processo di replicazione del virus. Soprattutto sgN è legato a una maggiore carica e infettività virale e secondo Capoluongo, “potrebbe rivelarsi utile anche nelle strategie vaccinali”.

Il test capace di rilevarlo è pronto e “coperto da brevetto”, dice l’amministratore delegato del Ceinge, Mariano Giustino. “Abbiamo già avviato contatti – aggiunge – per la produzione di un kit per applicazioni cliniche”.

La seconda scoperta, che permette di prevedere se la malattia avrà un decorso grave analizzando un campione di sangue, è pubblicata su Scientific Reports dal gruppo del Ceinge guidato da Margherita Ruoppolo e Giuseppe Castaldo, dell’Università Federico II di Napoli. La spia che si cerca nel sangue è la famiglia di molecole chiamate ceramidi. Sono sfruttate dal virus per replicarsi e il gruppo del Ceinge ha scoperto che il livello della loro concentrazione rivela se la Covid-19 assumerà o meno una forma grave.

“E possibile pensare di poter utilizzare tali marcatori per valutare l’efficacia del trattamento terapeutico dell’infezione da coronavirus in pazienti affetti da una forma grave”, osserva Ruoppolo. “Per le varie applicazioni cliniche di questo test – afferma Giustino – abbiamo depositato l’idea e siamo in attesa del brevetto definitivo”. Per il presidente del Ceinge, Pietro Forestieri, le due ricerche sono “tra i più interessanti risultati ottenuti” dalla Task Force Covid-19 del Ceinge che “da mesi, grazie a finanziamenti regionali, lavora su tre fronti: genetica, diagnosi e terapia. Ci auguriamo – conclude – di poter contare su ulteriori finanziamenti per portare a termine ulteriori ricerche estremamente promettenti”.


Articolo pubblicato il giorno 5 Marzo 2021 - 16:31

Fabio Testa

Fabio Testa, 28 anni, laureato in sociologia. Appassionato della cultura napoletana e dei fenomeni della tradizione popolare. Gli piace il cinema d'autore. E' grande tifoso del Napoli

Pubblicato da
Fabio Testa
Tags: Ceinge

Ultime Notizie

Debutta in anteprima nazionale alla Sala Assoli-Moscato CRICK atto unico in sei resoconti con la regia di Rosario Sparno

Un debutto teatrale che promette di sconvolgere le menti e mescolare fragilità con follia: "CRICK… Leggi tutto

6 Maggio 2025 - 11:37

Tragedia di Frattamaggiore: indagato il titolare dell’impresa edile

Frattamaggiore - Cantiere sequestrato e titolare della impresa edile denunciato e indagato. L'ennesima tragedia sul… Leggi tutto

6 Maggio 2025 - 11:10

Eav, sciopero di 24 ore domenica 11 maggio

Napoli - Disagi in vista per chi si sposta con i mezzi pubblici dell'Ente Autonomo… Leggi tutto

6 Maggio 2025 - 10:44

Airola, accoltellamento di un 19enne: denunciati 5 stranieri

Airola – Un violento agguato a sfondo presumibilmente xenofobo ha lasciato gravi ferite a un… Leggi tutto

6 Maggio 2025 - 10:22

Campi Flegrei: scossa all’Alba, Scossa di magnitudo 2.3 nel Golfo di Pozzuoli. Sciame sismico in corso

Pozzuoli - Una mattinata di apprensione si è registrata nell'area dei Campi Flegrei a causa… Leggi tutto

6 Maggio 2025 - 09:58

Amalfi, escursionisti stranieri dispersi nella Valle delle Ferriere: soccorsi e salvati da un’équipe interforze

Disavventura a lieto fine ieri sera nella Valle delle Ferriere, in località Pogerola, frazione del… Leggi tutto

6 Maggio 2025 - 09:44