"La scuola non si chiude con nessun colore"; "Vergognatevi se chiudete la scuola"; "No alla dad"; "Che sia arancione, giallo o rosso la scuola deve essere al primo posto!": intere famiglie nelle foto che circolano su Facebook.
Mamme, papà, muniti di cartelli per contrastare le chiusure in atto e quelle che si profilano per le prossime settimane.
"Ci troviamo nell'imminenza di provvedimenti che minacciano di far tornare la scuola al febbraio-marzo 2020 (laddove questo non è già accaduto).Potrebbe interessarti
Ischia, pestaggio choc nella movida: vittima anche sordomuto
La camorra e l’accordo del silenzio: politica, voti e affari del clan Russo nell’Agro Nolano
Napoli, morto il giovane calciatore Umberto Catanzaro ferito il 15 settembre ai Quartieri Spagnoli
Camorra, il patto tra i Russo e i Licciardi che fa tremare Napoli: 44 arresti
Intanto è partita anche la campagna social sui congedi "Mamma ho perso il congedo" raccogliendo centinaia di testimonianze di donne "sull'orlo di una crisi di nervi" costrette ad utilizzare le ferie, i permessi non retribuiti, ad inventarsi soluzioni funamboliche perché non tutte le categorie dispongono di questi istituti .
I congedi straordinari Covid, infatti, dal 31 dicembre non sono stati rinnovati, e le famiglie con figli minorenni in isolamento fiduciario - soprattutto le mamme - hanno dovuto consumare le proprie ferie per stare accanto ai bambini, perché il Governo non ha reiterato il decreto relativo ai congedi parentali. Con la chiusura delle scuole, poi, la situazione è peggiorata in modo significativo.






