#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
21.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Napoli, mancano ancora i medici di base. Interviene il Presidente dell’Ordine

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli, mancano ancora i medici di base. I nuovi medici non accettano le zone periferiche di Napoli come destinazione.

Interviene il Presidente dell’Ordine dei medici: “L’Asl deve obbligare i medici ad aprire gli studi lì dove c’è esigenza. L’errore si sta risolvendo.” Borrelli e Simioli: “Fa riflettere che sia necessario obbligare i medici ad accettare ad andare a Scampia o a Ponticelli. Ci stiamo battendo per garantire a tutti questo diritto essenziale.”

Continuano ad esserci problemi per le Asl del territorio napoletano a causa dei medici di base andati in pensione e non sostituiti. In tutto il territorio napoletano sono ben 60 i medici di base che mancano all’appello, il che equivale a dire che sono oltre 80 mila i cittadini che si sono ritrovati senza medico.

È soprattutto nei distretti di Barra-Ponticelli e in quello di Scampia che la situazione è diventata insostenibile, come dimostrano anche delle segnalazioni pervenute al Consigliere Regionale di Europa Verde Francesco Emilio Borrelli.

“All’ Asl Napoli distretto 32, due ore di attesa per un cambio medico. Assembramenti e disordini.” – la segnalazione da Barra-Ponticelli; “alla fine dell’anno 2020 a Scampia sono andati in pensione diversi medici di base, e praticamente siamo rimasti senza nemmeno una sostituzione momentanea, siamo in seria difficoltà.”- quella da Scampia.

“Questa situazione va avanti già da un bel po’ di tempo e per questo abbiamo più volte sollecitato il vertice dell’Asl a scorrere le graduatorie per assumerne altri medici, cosa che è stata fatta ma purtroppo, come ci è stato comunicato, alcuni medici rifiuterebbero di trasferirsi nei distretti delle aree considerate a rischio preferendo zone più centrali o anche le isole pur di non andare in alcune periferie “- ha dichiarato il Consigliere Borrelli.

Sulla questione è intervenuto anche il Presidente dell’Ordine dei medici Silvestro Scotto in dirette telefonica a La Radiazza :“È stato fatto un errore in partenza. Quando si pubblicano le carenze, l’Asl può richiedere l’obbligo di apertura degli studi medici in quelle aree dove c’è l’esigenza e questo non è stato fatto e così il medico è libero di andare dove preferisce. Per le prossime pubblicazioni saranno garantite le presenze all’interno delle periferie, l’errore è stato risolto. Se tutti i nuovi medici si concentrano nelle aree del Vomero e di Chiaia, come sta capitando, il numero di pazienti per medico andrà a diminuire e così di conseguenza anche i compensi. È normale che soprattutto nuovi medici scelgano destinazioni più tranquille, magari quelle zone dove sono cresciuti, deve essere l’Asl a creare l’obbligatorietà della presenza in quelle aree dove c’è carenza.”.

“Fa alquanto riflettere che bisogni costringere i medici ad accettare destinazioni come Scampia o Ponticelli. Noi continueremo a batterci per ottenere per tutti gli stessi diritti e servizi, per quanto ci riguarda non lasceremo soli i cittadini di queste periferie per i quali si sta finalmente risolvendo il problema” – ha concluso il Consigliere Borrelli assieme al conduttore radiofonico Gianni Simioli.


Articolo pubblicato da Fabio Testa il giorno 3 Marzo 2021 - 16:45


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie