Medici, No all’impiego obbligatorio degli specializzandi per le vaccinazioni Covid
La Campania, così come altre regioni d’Italia, ha interpretato l’impiego degli specializzandi nella campagna vaccinale come obbligatorio da parte dei giovani colleghi, e nonostante la posizione contraria della scuola di Medicina della Federico II, che ne ha sottolineato la volontarietà, la Regione tira dritto e spinge per la prescrizione obbligatoria di tutti i medici in formazione a partire dai primi anni.
La lista ETICA candidata alle prossime elezioni dell’Ordine dei Medici di Napoli e composta anche dal presidente e buona parte del Consiglio uscente a cui si sono aggiunte le rappresentanze di SIGM e dei confederati con la CISL, è contraria ad un impiego obbligatorio degli specializzandi in cambio di CFU (crediti universitari ndr).Potrebbe interessarti
Sgominato market della droga sull'argine del Sarno
Caserta, in strada con ascia e machete: denunciato e colpito da Daspo urbano
Salerno, blitz antidroga in via Mantegna: scoperto laboratorio in casa, due giovani arrestati
Terra dei Fuochi, maxi blitz di Polizia ed Esercito: 12 denunce e sequestri a Scampia e Melito
«Un medico specializzando meno formato oggi sarà uno specialista meno preparato a rispondere ai bisogni di salute della popolazione domani – sottolinea Agostino Buonauro, osservatorio giovani OMCeO Napoli e rappresentante nella lista per SIGM -. Quindi, il suo impiego nella campagna vaccinale, in sostituzione del percorso formativo specialistico, è un grave danno al futuro della Sanità. Ormai si ragiona senza prospettive per il futuro. L'auspicio è che i due ministeri coinvolti (quello della Salute e quello dell’Università) chiariscano l’errata interpretazione di alcune Regioni, come la Campania, e tutelino il lavoro e la formazione di colleghe e colleghi».




