#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 22:06
22.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave

La nostra economia sta cambiando: da lineare a circolare

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Negli ultimi anni, l’idea di una “economia circolare” è arrivata a contrapporsi efficacemente al sistema economico definito “lineare” ed è giunta alla ribalta come un modo per affrontare il problema delle emissioni di carbonio e dei rifiuti.

La circolarità ha guadagnato fama tra i leader di varie scuole di pensiero “green” e le istituzioni politiche la considerano una risposta concreta in tutto il mondo.

Sono stati scritti libri e messi in atto progetti, perché l’economia circolare è considerata un modo per stimolare la crescita economica, promuovere l’innovazione e generare occupazione.

La Fondazione Ellen MacArthur è una delle principali autorità in materia di economia circolare.

Per chi volesse approfondire cosa cambia tra modello lineare e circolare, la scelta è ampia. Il magazine online di riferimento per l’economia circolare in Italia è “Tutto Intorno a Noi”.

Un progetto editoriale appassionante dove trovare spunti e consigli utili, per uno stile di vita green.

Cos’è l’economia circolare

L’economia circolare si basa su concetti come: rifiuti zero, “cradle to cradle” e biomimetica.

In sintesi, la circolarità si distacca dall’economia lineare del “take-make-waste” per concentrarsi sulla creazione di valore economico, parallelamente alla riduzione dell’impatto ambientale.

Attraverso:

  • il design (o progettazione)
  • un migliore uso dei materiali
  • l’utilizzo efficiente delle risorse e dell’energia

In particolare, quando si parla di economia circolare si fa riferimento principalmente ai “flussi di materiali” e all’energia. Spesso è dato per scontato che la circolazione di certe risorse possa avvenire in maniera equilibrata all’interno di qualsiasi sistema economico.

Ma non è così.

L’economia circolare ci insegna che la domanda di materiali ed energia deve essere considerata nel contesto dei limiti di un pianeta finito.

“Finito” nel senso che la terra è ricca di nutrienti, risorse, minerali ed energia che hanno bisogno di tempo per rinnovarsi.

L’impatto umano, quindi, deve rientrare in questi limiti e lasciare un po’ di “respiro” non solo per l’umanità, ma per milioni di altre specie.

Se l’ammontare dell’uso di risorse ed energia continua a crescere smodatamente, sarà questa stessa crescita (anche economica) a negare i guadagni che l’uomo potrebbe trarre dall’uso efficiente e consapevole delle risorse.

Cosa accade all’epoca dell’economia lineare?

Per continuare a crescere, un sistema dipendente dalla vecchia economica lineare deve continuamente convertire la natura in beni e le relazioni in “servizi”.

Quasi tutto tende a trasformarsi in una transazione monetizzata.

Tuttavia, secondo le ricerche attuali, oltre un certo punto i costi di una crescita sempre maggiore creano congestione.

L’inquinamento, il declino della qualità della vita, la disuguaglianza, la distruzione degli ecosistemi: sono alcune delle cose che accadono come conseguenza della “crescita a tutti i costi”.

Un esempio è la distruzione della biodiversità, come nel caso delle api e della loro preziosa capacità di impollinare, recentemente messa a rischio.

I costi, così, iniziano a superare i benefici e la crescita economica diventa una crescita antieconomica.

La circolarità e lo sviluppo sostenibile

Dal punto di vista dell’economia circolare persistere con la crescita in un sistema finito, quando la crescita non crea più determinati benefici e i costi superano i guadagni, è pericoloso.

Questo è il principale obiettivo di consapevolezza e cambiamento, dal sistema lineare a quello circolare.

Le conseguenze dell’economia lineare praticata finora, tra l’altro, sono in netto contrasto con i traguardi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Questo è stato riconosciuto con l’emergere di concetti come “crescita verde”.

Essa presuppone che possiamo ancora avere una crescita, a condizione che sia più -ecologica- o più responsabile dal punto di vista ambientale.

L’idea, soprattutto nel caso dell’economia circolare, è che possiamo “scollegare” la produzione di sempre nuovi materiali e lo sfruttamento energetico dalla crescita economica.

Ovvero, possiamo ridurre la domanda di risorse ed energia, continuando a crescere, compatibilmente con le necessità dell’ambiente in cui viviamo.

Per esempio, i materiali possono continuare a circolare, essendo progettati per essere smontati e rigenerati, o mantenuti in uso più a lungo attraverso la progettazione per la durata nel tempo.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 13 Marzo 2021 - 10:06

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie