#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 12:23
25.8 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...
Napoli, festa a Castel di Sangro: 5 mila tifosi celebrano...
Start mining BTC and Dogecoin for free – COME Mining’s...
Escursionista precipita sul Monte Faito: drammatico salvataggio con l’elicottero
Arrestato “Arsenio Lupin” delle truffe agli anziani: ha solo 16...
Arzano, travolge una donna e fugge: identificato e denunciato il...
Sequestrato a Poggiomarino capannone abusivo: rubava anche la corrente
Napoli, sciacalli rubano gli attrezzi di uno dei tre operai...

Funerali blindati e saluto negato al boss Cutolo: esposto della moglie in Procura

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Ottaviano. Funerale blindato e ultimo saluto negato al boss Raffaele Cutolo: pronto un esposto in Procura.

Ad annunciarlo l’avvocato Gaetano Aufiero, storico legale, del capo della Nuova Camorra organizzata, intervenuto ieri sera nella trasmissione ‘Crimini e criminologia’ in onda su Cusano tv, condotta da Fabio Camillacci.
Proprio affrontando il tema della detenzione in regime di 41bis di Cutolo, durata oltre 40 anni, e le restrizioni imposte, Aufiero ha annunciato la presentazione di un esposto-denuncia al Procuratore della Repubblica di Parma, firmato dalla vedova Cutolo, Immacolata Iacone.

“Sto per presentare un esposto-denuncia affinche’ la Procura di Parma valuti se, come io credo, sono stati consumati dei reati nella gestione della vicenda successiva alla morte di Cutolo – ha detto Aufiero -. Basti pensare che due giorni dopo la sua morte, un magistrato di Parma titolare che ha disposto l’autopsia sul corpo dell’ex boss, ha individuato i criteri per consentire alla moglie di Cutolo e alla figlia 13enne Denise di porgere l’estremo saluto al congiunto. Disponendo che le due donne non si avvicinassero alla salma, non potessero porre sul feretro alcun oggetto: non un fiore, non una corona, non un’immagine sacra. Inoltre, che la visita fosse a distanza e alla presenza di piu’ operatori delle forze dell’ordine come se le due donne rappresentassero chissa’ quale pericolo”.

Secondo l’avvocato, bisognerà verificare le procedure seguite per il funerale ma anche quelle propedeutiche per riportare il corpo del boss a Ottaviano per la tumulazione. “A mio giudizio – sostiene Aufiero – tutto questo, umanamente, non e’ stato giusto. Comunque, se tutto questo e’ legittimo o meno, lo stabilira’ l’autorita’ giudiziaria dopo l’esposto della famiglia Cutolo. Vi rivelo che la visita di moglie e figlia al defunto e’ durata solo 5 minuti e anche la legittimita’ di questo aspetto sara’ verificata dall’autorita’ giudiziaria competente. Trovo tutto cio’ abnorme e irragionevole. Inoltre, ho grandissime riserve, per usare un termine eufemistico, sulle eccezionali misure disposte per tumulare il corpo di Cutolo. Un corteo di auto di Polizia e Carabinieri partito da Parma per raggiungere in piena notte il cimitero di Ottaviano sotto il Vesuvio. Circa 200 uomini impegnati per 700 chilometri: una vera e propria scorta”.

Poi, l’avvocato sottolinea l’eccessivo accanimento per blindare l’ultimo saluto a Cutolo. “Gli sono stati negati i funerali pubblici, secondo me – prosegue Aufiero – giustamente, ma arrivo a essere d’accordo con chi ironicamente dice che alla fine a Cutolo sono stati fatti funerali di Stato. Senza dimenticare la velocissima sepoltura durata pochi minuti alla presenza di una decina di persone vicine alla famiglia. Addirittura il sacerdote che ha officiato quella breve cerimonia e’ stato prelevato dalla sua abitazione e portato pochi minuti prima al cimitero di Ottaviano. Tutto questo era proprio necessario? Anche perche’ come eco ha avuto l’effetto contrario rispetto a quello – conclude l’avvocato – che magari lo Stato avrebbe voluto avere”.

Infine, l’avvocato nel corso della trasmissione tv ha fatto insieme al giornalista de Il Mattino, Antonio Mattone, che fu l’ultimo a intervistare il boss nel carcere di Parma una riflessione sul regime del 41 bis: “Negli ultimi anni ho fatto di tutto per togliere Raffaele Cutolo dal regime 41 bis di carcere duro, mentre negli ultimi mesi ho fatto di tutto per ottenere la sospensione esecuzione pena visto che le sue condizioni di salute erano gravissime sia dal punto di vista fisico che dal punto di vista mentale. Pesava 40 chili ed era praticamente cieco. Ma sono stati tentativi vani, quasi inutili per il muro che ho trovato da parte delle autorità competenti”. (r.f.)


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 1 Marzo 2021 - 11:09


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie