#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Luglio 2025 - 10:45
22.7 C
Napoli

Crescono appassionati di astronomia



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Astronomia amatoriale: può sembrare un controsenso, una contraddizione in termini dato che l’astronomia è una scienza complessa ed un approccio amatoriale non è propriamente adatto come definizione. Tuttavia anche in Italia è in crescita il dato di chi si appassiona a questa disciplina pur non avendo direttamente un risvolto professionale.
Esiste anche un termine per descrivere tutto questo: astrofili, ovvero appassionati di astronomia sprovvisti di qualifiche professionali per esercitare la professione vera e propria di astronomo ma che, per diletto, si avvicinano allo studio ed all’osservazione delle costellazioni e più in generale di tutti i fenomeni celesti.
L’astronomia amatoriale rappresenta una branca importante in quanto, spesso, sono proprio gli astronomi amatoriali ad effettuare scoperte importanti, in grado di cambiare la disciplina. Oggi poi il tutto è semplificato dalla presenza di molti strumenti multimediali che consentono di avvicinarsi a questo mondo. Vediamo qualche esempio.

Le app di astronomia

Si parte della immancabili app: ormai passiamo buona parte delle nostre giornate con la testa piegata sullo smartphone. Una rivoluzione sostanziale che ha generato app per qualsiasi esigenza di carattere quotidiano: anche nel mondo dell’astronomia.
Ad andare per la maggiore sono, ad esempio, le app per guardare il cielo anche sul proprio telefonino, in modo super realistico; per visionare le stelle; ed ancora per conoscere tutti i dettagli di un pianeta.
Certo potrebbe mancare la componente romantica, soprattutto nei primi due casi, quelli che prevedono di consultare il cielo da un monitor dello smarthone, togliendo quindi la magia di farlo in modo diretto. Ma le app per guardare le stelle sul proprio telefono sono cresciute tanto a ridosso del lock down ad esempio, quando non si poteva uscire di casa. Una ‘toppa’ da mettere in attesa di tempi migliori.


Le mappe stellari

Anche le mappe stellari si stanno facendo largo tra gli interessi degli utenti: di cosa si tratta? Una mappa stellare è la riproduzione esatta delle costellazioni e della disposizione degli astri in un giorno preciso, che può essere anche molto indietro nel tempo. Oggi la tendenza è quella di far ricorso a questo strumento soprattutto per celebrazioni e ricorrenze.
Cosa c’è di meglio di regalare, ad esempio per l’anniversario di un matrimonio, la riproduzione esatta di come apparivano le costellazioni nel giorno esatto in cui ci si è incontrati per la prima volta? Il tutto può essere stampato, personalizzato e poi incorniciato, per averlo sempre in casa. Ci sono siti specializzati, come ad esempio MyStella.net/it/, che permettono di creare la propria mappa stellare personalizzata per riceverla poi a casa.
Anche in questo settore è cresciuto l’impatto del multimediale: esistono tante app, per tornare al discorso sopra affrontato, che consentono di avere sott’occhio sul proprio smartphone la disposizione delle stelle in qualsiasi momento.


Articolo pubblicato il giorno 2 Marzo 2021 - 08:36

facebook

ULTIM'ORA

Napoli, arrestato il “re delle truffe” agli anziani: 17 colpi...
Napoli, corteo non autorizzato dei disoccupati: tensioni davanti al porto
Arienzo, sequestrati stupefacenti destinati ai detenuti
Napoli, guardia giurata muore in un incidente stradale al Viale...
San Tammaro, minaccia l’ex con un accendino: 23enne finisce ai...
Napoli, blitz contro gli ambulanti abusivi di via Toledo e...
Nuovi disordini nel carcere di Bellizzi: 5 agenti in ospedale
Napoli, blitz anticamorra a Forcella: 25 arresti
Omicidio di Stefano Margarita: ci sono altri tre indagati
Oroscopo del 10 luglio 2025: le previsioni segno per segno
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane
Tv, presentato il format “Radix – Un viaggio”
Napoli ricorda Salvatore Giordano, il 14enne ucciso dai calcinacci
Cardarelli, boom di traumi da strada: 1 codice rosso su...
Napoli, ripristinata la targa di Giogiò Cutolo. La mamma: “Basta...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE