#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Maggio 2025 - 16:56
21.4 C
Napoli
Al Teatro Area Nord va in scena Strangers in the...
Bimbo di 8 mesi Intrappolato in auto al Centro Campania:...
La bacia mentre la rapina: 33enne napoletano accusato anche di...
Napoli, la corsa verso lo scudetto è a ostacoli: anche...
Hack & Blast² Infiamma lo Scontro tra 150 Cervelli Tech...
Truffa anziana a Trieste: arrestato 46enne di Casoria
Napoli, il prefetto Di Bari in piazza Dante: “Ascoltiamo i...
Villaricca, irruzione armata al bar: 37enne arrestato dopo inseguimento
Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti...
Sanità, De Luca: “Fatto un miracolo sulle liste d’attesa, ritardi...
Rione Traiano, vedetta della piazza di spaccio minaccia gli agenti:...
Salerno, scandalo falsi certificati per OSS: 107 indagati, perquisizioni in...
Casavatore, terzo appuntamento della rassegna “Primavera con la Cultura casavatorese
Napoli: sospesi due dirigenti medici dell’ASL per presunte truffe sulle...
Traffico di droga tra Salerno e Cava de’ Tirreni: 12...
NFT iGaming Metaverse: Future of Crypto Casinos
Presentazione del libro di Walter Di Fiore, domani alla Mondadori...
Castellammare, sorpreso a svuotare le casse automatiche al casello A3:...
Case Nuove, droga e oltre 11mila euro in casa: arrestato...
Alla Mostra d’Oltremare con Dinosaurs Experience: un viaggio tra i...
Cimitile, truffa ai danni del Comune: funzionario sospeso per un...
Ceferin attacca: “Stadi italiani da terzo mondo, sono una vergogna....
Campi Flegrei, firmato il protocollo per vigilare sui fondi pubblici
Pugni, sputi e minacce anche davanti ai figli: incubo senza...
Lavoro nero sull’Altopiano del Laceno: scoperti 12 dipendenti irregolari in...
Picasso oltre i dipinti, il suo mondo creativo in mostra...
Cardito consegna le chiavi della città al difensore del Napoli...
Giugliano, letame su 10mila metri quadri: azienda bufalina sotto sequestro
A Castelnuovo Rangone tre giorni di immagini e legalità con...
Debutta in anteprima nazionale alla Sala Assoli-Moscato CRICK atto unico...

Covid: fattori genetici scatenano la forma grave

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Covid: fattori genetici scatenano la forma grave. Non contano solo l’età avanzata, il sesso maschile o la presenza di patologie pregresse

A scatenare le forme più gravi di Covid-19 sono anche le caratteristiche genetiche. La conferma arriva adesso dalla scoperta, tutta italiana, di cinque fattori genetici legati alla forma più grave della malattia.

“Abbiamo individuato cinque fattori genetici che si trovano nel Dna umano”, dice all’ANSA Mario Capasso, del gruppo del Ceinge-Biotecnologie avanzate di Napoli, che ha coordinato la ricerca con Achille Iolascon, entrambi docenti di Genetica Medica dell’Università Federico II di Napoli.

“Poiché queste mutazioni del Dna – prosegue – vanno ad alterare geni che hanno ruolo nella malattia, diventa possible individuare geni coinvolti nell’origine e nella progressione della malattia”.

Pubblicato sulla rivista iScience (Cell Press), il risultato apre la strada a nuovi test genetici in grado di prevedere se la malattia potrà avere un decorso grave. I cinque fattori genetici sono mutazioni che alterano il funzionamento di due geni, chiamati TMPRSS2 e MX1. Adesso diventa possibile completare il quadro delle cause all’origine delle forme gravi.

I fattori di rischio finora noti, ossia età avanzata, sesso maschile e comorbidità, non riuscivano a spiegare completamente l’ampio spettro delle manifestazioni cliniche della malattia provocata dal virus SarsCoV2.

“Come noi, altri gruppi di ricerca stanno studiando la genetica della predisposizione a contrarre la malattia; alcuni hanno identificati fattori che influenzano risposta immunitaria, altri hanno fattori genetici legati ai gruppi sanguigni”, prosegue Capasso. Quello che emerge con chiarezza, aggiunge, e’ che la Covid-19 “è una malattia complessa, nella quale giocano un ruolo tanti fattori genetici.

Già un anno fa lo stesso gruppo del Ceinge aveva ipotizzato che il ruolo di fattori genetici nello sviluppo di una forma di Covid-19 più aggressiva. La conferma è arrivata adesso, con l’analisi dei dati genetici raccolti da oltre 1,7 milioni di cittadini europei e accessibili grazie alla collaborazione internazionale con il consorzio ‘Covid-19 Host Genetics Initiative’, al quale fanno capo 143 centri di ricerca di tutto il mondo. Degli 1,7 milioni di dati genetici analizzati nella ricerca italiana, un milione era relativo a persone sane e oltre 7.000 a soggetti positivi, ricoverati perche’ avevano sviluppato una forma grave della malattia.

L’analisi genetica ha permesso di individuare sul cromosoma 21 delle caratteristiche comuni ai casi gravi e di individuare in questo modo le cinque mutazioni legate alla forma grave di Covid-19. “Questo studio getta le basi per mettere a punto nuovi test genetici che permettono di predire quali sono i soggetti ad alto rischio di sviluppare manifestazioni cliniche gravi di Covid-19” osserva Capasso.

Per il ricercatore, inoltre, “un punto di forza di questo studio sta nel fatto che abbiamo utilizzato tecniche computazionali create ad hoc per studiare una cosi’ grande mole di dati genomici”.

Secondo Iolascon “i due geni (TMPRSS2 e MX1) trovati più frequentemente mutati nel gruppo dei pazienti gravi potrebbero essere potenziali bersagli terapeutici”. Alla ricerca hanno collaborato inoltre le biologhe Immacolata Andolfo del Ceinge e Roberta Russo, ricercatrice di Genetica Medica dell’Università Federico II e del Ceinge.

Covi, in Campania ancora 62 decessi: leggi qui


Articolo pubblicato il giorno 26 Marzo 2021 - 09:01


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento