#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 22:06
22.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave

Covid, +30% anoressia e bulimia: Consult@noi chiede incontro con Speranza

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Covid, +30% anoressia e bulimia: Consult@noi chiede incontro con Speranza

Anoressia e bulimia colpiscono soprattutto i giovani. In peggioramento i numeri nei primi mesi del 2021. In Italia poche le strutture ad hoc per una patologia ancora troppo sottovalutata.

L’ emergenza covid, con l’ aumento dell’ isolamento sociale e l’ impoverimento della vita di relazione, ha causato un peggioramento dei disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (anoressia, bulimia,ecc..) che colpiscono in particolare gli adolescenti, con un drammatico incremento nel 2020 di ben il 30% di casi.

L’ allarme è stato lanciato dall’ associazione Consult@noi, che raggruppa le associazioni di familiari che si occupano delle gravi patologie connesse con disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, che ha chiesto, con una lettera, un incontro urgente al Ministro della Salute, Roberto Speranza, sottolineando che questa patologia va pienamente riconosciuta come malattia specifica che ha bisogno di terapie multidisciplinari e di idonei percorsi di cura.

“Lanciamo – scrive l’Associazione nella lettera al Ministro- un grido di allarme: migliaia di adolescenti e di giovani si stanno ammalando e le morti sono in forte aumento. Queste statistiche pur così gravi e, all’inizio del 2021 in ulteriore peggioramento, non bastano a descrivere le gravi sofferenze che colpiscono migliaia di pre-adolescenti, adolescenti e giovani portandoli, in non pochi casi, fino alla fine, precipitando nella disperazione le loro famiglie”.

L’Associazione ricorda che questa grave patologia continua ad essere sottovalutata, mentre. rappresentano un’emergenza sanitaria dei paesi industrializzati: in Italia ha coinvolto circa 3 milioni di giovani, per la gran parte ragazze adolescenti, e causato, secondo le ultime statistiche ufficiali disponibili, ben 3500 morti nel 2018, numeri questi di una patologia drammatica.

Consult@noi denuncia la grave carenza di strutture ad hoc in molte Regioni e sottolinea come sia necessario, in particolare, aumentare gli ambulatori multidisciplinari in grado di riconoscere ed affrontare fin dal suo esordio la patologia ed affiancarli a residenze riabilitative (poche e assenti in molte Regioni). Inoltre per l’Associazione sarebbe necessario anche l’istituzione di posti letto ospedalieri in ogni provincia per malati gravi e cronici e la formazione di personale per far si’ che siano in grado di fare diagnosi precoci.

Grazie per l’ attenzione Federica Cingolani (lettera allegata)


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 29 Marzo 2021 - 11:45


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie