#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 20:37
27.9 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....
Napoli, finisce 1-1 l’amichevole con la Casertana. A segno Politano,...
Camorra, sequestrate tre tabaccherie nel Casertano: profitti milionari per i...
Camion salta la barriera in autostrada: tre morti e diciotto...
Stangata da 1 milione di euro a SHEIN: Antitrust sanziona...
Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, aperti i primi bandi...
Due operai morti e 2 feriti in due incidenti sul...
Capodimonte, scoperta officina abusiva in una cavità tufacea: sequestrata rimessa...

Coca Cola Hbc, a Marcianise l’innovativo sistema di imballaggio interamente riciclabile

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Coca Cola Hbc, a Marcianise l’innovativo sistema di imballaggio KeelClip interamente riciclabile, in carta FSC proveniente da filiera responsabile

Coca Cola introduce sul mercato italiano la tecnologia KeelClip™, un innovativo sistema di imballaggio, in carta FSC proveniente da filiera responsabile e 100% riciclabile, che permette di eliminare completamente l’involucro in plastica dalle confezioni multiple di lattine, riducendo del 50% le emissioni di CO2 e risparmiando 450 tonnellate di plastica all’anno.

Lo stabilimento di Marcianise (CE) è il primo stabilimento in Italia ad averne iniziato la produzione grazie ad un investimento da 3 milioni di euro, una scelta che ne sottolinea il ruolo strategico per Coca Cola.

Già oggi tutti i packaging in plastica, vetro e alluminio utilizzati sono riciclabili al 100% e in parte già in materiale riciclato, con KeelClip™ l’azienda si concentra anche sul cosiddetto packaging secondario, quello non a diretto contatto con il prodotto, a conferma dell’impegno di Coca Cola per l’ambiente.

Una realtà sempre più importante nel Sud Italia

Si tratta di una delle soluzioni più tecnologicamente avanzate nella gestione delle confezioni multiple, un sistema costituito da una parte superiore in carta che si aggancia alle lattine e una centrale che stabilizza la confezione.

Negli ultimi anni sono stati investiti oltre 50 milioni di euro nello stabilimento di Marcianise in innovazione e sostenibilità, KeelClip™ è solo l’ultimo di una serie di progetti di lungo termine che hanno visto lo stabilimento diventare una realtà sempre più importante nel Sud Italia” ha dichiarato Ciro Grieco, Plant Manager di Coca Cola HBC Italia a Marcianise.

Vogliamo essere un esempio di come si possa contribuire a creare un’economia sempre più circolare, grazie ad una crescente quantità di plastica riciclata nelle confezioni e la riduzione della materia prima negli imballaggi

Inaugurato nel 1974, lo stabilimento di Marcianise è il più grande insediamento produttivo dell’azienda nel Sud Italia con 3 linee produttive e oltre 210.000.000 litri prodotti annualmente tra Coca-Cola, Fanta, Sprite e FUZETEA nei formati vetro, PET e lattine.

I principali investimenti degli ultimi anni hanno comportato l’installazione di una linea ad alta velocità da 120.000 lattine all’ora, l’attivazione di un impianto fotovoltaico e l’installazione di nuovi macchinari di ultima generazione per il soffiaggio di bottiglie in diretta.

Lo stabilimento dispone inoltre di una centrale di cogenerazione, inaugurata nel 2016, per produrre energia, calore e acqua refrigerata, che consente una riduzione delle emissioni e un aumento dell’efficienza energetica.

Leggi l’avviso pubblico di Napoli


Articolo pubblicato da Fabio Testa il giorno 25 Marzo 2021 - 11:48


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop
Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie