#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Agosto 2025 - 22:43
24.5 C
Napoli
Incendio sul Vesuvio: quattro giorni di fiamme, ritardi e polemiche
Napoli, Conte infiamma Castel di Sangro: “Scritta una pagina di...
Superenalotto, estrazione da brividi: il “6” si nasconde ancora, ma...
Estrazioni Lotto e 10eLotto: il 90 torna protagonista
Arzano, chiusura MD: il Senatore Francesco Silvestro interviene al tavolo...
Vasto incendio sul Vesuvio: colonna di fumo visibile da Napoli
Botulino a Diamante, i morti sono due: la Procura di...
San Carlo, tribunale fissa l’udienza al 27 agosto: scontro istituzionale...
Usb Napoli contro la sanzione da 40mila euro: “Accuse infondate,...
Napoli, blitz della Polizia locale per la sicurezza stradale: 36...
Scoppia la bufera in Consiglio regionale: per la diretta dei...
Napoli, detenuti bloccati in cella per mancanza di braccialetti elettronici
Napoli accoglie il “Grand Tour” del saper fare campano al...
Salerno, lite a suon di bottigliate tra stranieri: due arresti
Lo Stadio Maradona ancora off-limits ai turisti: cresce la polemica...
Panico a Fuorigrotta: costone crolla in via Caravaggio, forte boato...
Napoli, oltre 3mila patenti sospese in sette mesi
Il prezzo del petrolio ad Agosto
Arzano, controlli della polizia locale nel rione 167
Botulino, il killer silenzioso: torna la paura dopo le due...
Sparanise, 27enne arrestato con 33 dosi di stupefacenti nascoste nei...
Napoli, multa da 40mila euro ai sindacati ANM per “sciopero...
I media spagnoli: Raspadori all’Atletico Madrid. Accordo quasi fatto col...
Esodo estivo, sabato bollino nero: 13 milioni di auto in...
Napoli, “pagliacciata” di due noti tiktoker negli uffici della Regione...
Tragedia in Costa Smeralda: 21enne muore per le esalazioni di...
Forio d’Ischia, allarme amianto a Zaro: sversamento illecito a pochi...
Scoperte nuove strutture romane a Circello: il Sannio si conferma...
Minaccia di morte l’ex compagna, obbligo di dimora per un...
Vacanza da sogno in Tanzania, ma è una truffa da...

Campi Flegrei, parte la prima campagna ecologica di decarbonizzazione nautica

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Campi Flegrei, parte la prima campagna ecologica di decarbonizzazione nautica in Campania. Il progetto “Green Sandi yacht” per la protezione del mare parte dai Campi Flegrei, grazie all’impegno di tre imprenditori napoletani.

 

La Campania segna la rotta per la sostenibilità: dai Campi Flegrei parte la campagna di decarbonizzazione “Green Sandi Yacht”. Tre imprenditori napoletani sono impegnati in un progetto ecologico internazionale, per la protezione delle acque marine

Con l’adesione al progetto internazionale “Carbon off set” per la salvaguardia dell’ambiente, tre imprenditori napoletani hanno lanciato in Campania la prima campagna ecologica per la diffusione della decarbonizzazione navale dal titolo “Green Sandi Yacht”, processo volto a ridurre le emissioni di gas a effetto serra.

I fratelli Pasquale e Domenico Palumbo e Giulio Fiertler sono partiti dai Campi Flegrei con un programma di decarbonizzazione dei consumi, che destina una parte della spesa di gasolio a progetti per lo sviluppo delle energie rinnovabili, come ad esempio la costruzione di turbine idrauliche e pale eoliche in Africa.

“Abbiamo deciso di impegnarci nella riduzione dei consumi di GHG inquinanti per l’ambiente – dichiara Fiertler – e per questo motivo, con lo yacht Sandy IV, abbiamo aderito al progetto di off-setting in collaborazione con la britannica “Yacht carbon off set”, che offre l’opzione di decarbonizzare le emissioni prodotte durante le crociere, contribuendo a finanziare importanti campagne ambientaliste”.

Sostenibilità ambientale

Parola d’ordine: «sostenibilità ambientale», che diventa un valido strumento per migliorare la qualità della vita nel rispetto del pianeta attraverso la decarbonizzazione navale. “Per la comunità nautica, il rispetto dell’ambiente è diventato un requisito necessario – ribadisce Pasquale Palumbo – e la compensazione del carbonio è sicuramente una risposta proattiva alla sua riduzione”.

La decarbonizzazione

Le operazioni di decarbonizzazione passano attraverso l’utilizzo di velocità meno elevate, l’interfaccia nave/porto e l’ottimizzazione dei piani di viaggio e della gestione della flotta. “Lusso sostenibile si può, gestendo gli yacht in modo efficiente ed ecologico, – commenta Domenico Palumbo – come abbiamo fatto con il nostro Sandi IV, che significa anche adottare misure per ridurre il consumo del carburante, coinvolgendo sia gli armatori che gli ospiti a bordo, diffondendo la consapevolezza del legame tra gas serra e cambiamento climatico. Per arrivare a questo si dovranno ad esempio utilizzare materiali più leggeri con una linea più snella che procuri meno frizioni, più efficienza dei macchinari, una diminuzione dello spreco di calore e, soprattutto, una maggiore assistenza del vento”. Agli ospiti dello yacht, che avranno aderito alla campagna ecologica, verrà rilasciato un certificato, a testimonianza dell’impegno per la protezione dell’ambiente e in particolare del mare.

Leggi l‘oroscopo


Articolo pubblicato da Fabio Testa il giorno 22 Marzo 2021 - 13:21

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne
  • Panino al botulino sul lungomare di Diamante: muore napoletano e 7 familiari ricoverati
  • Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie