#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 06:03
21.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Cafiero de Raho: ‘I clan hanno fiutato l’affare epidemia’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Società costituite all’estero per vendere mascherine, importazioni dalla Cina, operazioni finanziarie a prezzi anomali”.

Le cosche sono pronte a sfruttare ‘l’affare pandemia’: a dirlo, in un’intervista a Repubblica, è il procuratore nazionale antimafia Federico Cafiero de Raho, Che avverte: “Bisogna essere rigorosi per impedire ad ogni costo che la criminalità organizzata possa avvantaggiarsi della crisi. I clan non devono toccare neppure un euro”. Sugli appalti, “in questa fase di pandemia, bisogna garantire anche allo Stato la possibilità di agire con velocità. Ma i controlli ci sono e sono ugualmente approfonditi”.

I clan cercano di infiltrarsi “innanzitutto nel campo dei dispositivi di protezione individuale e delle forniture. Poi ci sono quelli tradizionali come la partecipazione agli appalti e l’infiltrazione nelle onoranze funebri. A volte soggetti contigui a organizzazioni mafiose hanno acquistato rilevanti quantitativi di dispositivi di protezione costituendo società ad hoc all’estero, in Paesi nei quali è difficile avere una collaborazione con le nostre autorità. Ma non sono gli unici casi, naturalmente.

Ad esempio è avvenuto che un soggetto vicino a organizzazioni mafiose aveva importato dalla Cina milioni di euro di dispositivi di protezione. Il prezzo era quasi vicino a quello di vendita in Italia. In questo modo, l’acquisto appariva quasi come una forma di trasferimento di disponibilità finanziarie all’estero piuttosto che un vero e proprio business legato all’emergenza Covid 19”.

Anche sul fronte vaccini, il magistrato sottolinea: “Parlo in generale e non di indagini specifiche. Ma posso dire che, certamente, ci sono approfondimenti sulle importazioni. Le operazioni che avvengono a prezzi di gran lunga inferiori o di gran lunga superiori sono tra quelle che vengono sottoposte a verifica. Questo è uno dei meccanismi per smascherare trasferimenti di denaro all’estero o acquisti per immettere grandi quantità di dispositivi o altro sul mercato”.

Sul dibattito politico in corso sul codice degli appalti, Cafiero de Raho spiega: “Non è pensabile che il controllo di legalità possa essere escluso, è vero però che deve essere spinta al massimo la capacità di operare con immediatezza in un momento come questo. Se si dovesse esplicare appieno il controllo antimafia previsto solitamente negli appalti, il sistema subirebbe un rallentamento che oggi non appare compatibile con le esigenze di urgenza. Ciò nonostante, il monitoraggio è in corso da un anno ed è estremamente approfondito”.


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 2 Marzo 2021 - 08:43


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie