Cento anni di Astor Piazzolla, il musicista argentino che ha rivoluzionato il Tango. Sue oltre tremila composizioni
L'11 marzo 1921 nasceva a Mar del Plata in Argentina, Astor Pantaleon Piazzolla.
La famiglia italiana
La sua famiglia era di origini italiane: Vicente Piazzolla - chiamato "Nonino" dai figli di Astor - era figlio di Pantaleone, un pescatore emigrato in Argentina da Trani e Assunta Manetti, la cui famiglia invece proveniva da Massa Sassorosso, frazione di Villa Collemandina in Toscana.
Figlio unico, nel 1925 si trasferì con la famiglia a New York, dove visse fino all'età di 16 anni. A 14 anni incontra il grande Carlos Gardel, star internazionale e simbolo del tango nel mondo: la folgorazione.
Tornato in Argentina negli anni Trenta, diventa in poco tempo il primo bandoneon dell'orchestra di Anibal Troilo, una delle più celebri formazioni di tango.Potrebbe interessarti
Superenalotto, la combinazione che “sfiora” il colpaccio: niente 6 ma il jackpot vola oltre i 73 milioni
Lotto e 10eLotto, estrazione carica di sorprese: il ritorno del numero 80 e pioggia di gemelli fortunati
Archiviato il caso della pizzeria Oasi: “Nessuna responsabilità nella morte di Gerardina Corsano”
Caivano, condannati i killer del pusher ribelle Antonio Natale
La sua musica
La sua musica ha ottenuto consensi in Europa e in America del Nord prima che nel suo Paese e la rivoluzione che ha apportato a questa forma musicale tradizionale lo ha allineato, forse inevitabilmente, a coloro che volevano fare anche altri cambiamenti nella società Argentina.
Libertango

Il successo: Libertango
La svolta definitiva si compie nel 1974 con l'album 'Libertango', registrato a Milano con un gruppo di musicisti italiani strepitosi. Muore nel 1992, celebrato nella sua Argentina e nel mondo come un monumento della musica. In occasione del centenario il figlio lo racconta nel doc 'Piazzolla, la rivoluzione del tango' diretto da Daniel Rosenfeld. Si è stimato che nella sua vita abbia composto oltre 3mila canzoni.
In Italia ha collaborato con artisti come Tullio De Piscopo, Pino Presti, Mina, Milva e Iva Zanicchi.





