#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 21:18
27.7 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...

Traffico di droga e banconote false tra Napoli e Palermo: 5 arresti

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La polizia ha bloccato un canale di fornitura di droga tra Napoli e Palermo ed eseguito cinque ordinanze cautelari.

Due in carcere e tre ai domiciliari. In cella sono finiti Gioacchino Di Maggio, 39 anni, e Salvatore Gnoffo, 31 anni; ai domiciliari C.A. di 33 anni, M.C, di 49 anni e P.F. di 26 anni. L’indagine e’ iniziata nel luglio 2019 nel quartiere Danisinni, a Palermo. Qui gli agenti della squadra mobile hanno trovato due auto dove erano nascosti 34 chili di hashish, 200 grammi di cocaina, metadone, alcuni grammi di marijuana e materiale per taglio e confezionamento.

Nel bagagliaio di una Hyundai e’ stata trovata una cassaforte saldata al veicolo, con dentro un chilo di hashish. Le indagini si sono indirizzate verso Gnoffo e Di Maggio. I poliziotti hanno ricostruito gli spostamenti in Campania, nel quartiere Chiaiano. Complessivamente l’attivita’ investigativa ha permesso sequestrare di circa 160 chili di hashish, 200 grammi di cocaina, 19 mila euro in banconote false in tagli da 20 euro e di disarticolare il canale di fornitura tra Napoli e Palermo.

L’indagine trae spunto da un intervento dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico del luglio 2019 nel rione Danisinni, nel corso del quale si sono individuati due veicoli con occultato un ingente quantitativo di droga: circa 34 chili di hashish, 200 gr di cocaina, metadone, alcuni grammi di marijuana e materiale vario per taglio e confezionamento.

Nel bagagliaio posteriore della Hyundai si trovava anche una sorta di cassaforte in ferro, saldata al veicolo ed assicurata da un lucchetto, al cui interno era occultato un chilo di hashish

Le attività investigative si sono indirizzate sin da subito nei confronti di Gnoffo e Di Maggio, e, secondo la ricostruzione dei fatti accolta dal Giudice per le Indagini Preliminari, si è riusciti a ricostruirne l’attività diretta ad importare hashish a Palermo, evidentemente destinato al mercato locale dello spaccio, nonché la fitta serie di rapporti con soggetti napoletani.

Si sono accertati alcuni spostamenti dei palermitani in Campania, nonché trasferte a Palermo di soggetti campani, tra cui C.A., del quartiere Secondigliano e M.C., del quartiere Chiaiano, sempre caratterizzate da elevata riservatezza ed adozione di misure di elusione e dissimulazione degli spostamenti.

La sera del 30 ottobre 2019, Gnoffo Salvatore e C.A. hanno accompagnato e preceduto a bordo di auto, con funzioni di staffetta, il campano Falanga Graziano, che proveniva da Napoli viaggiando a bordo di un’altra autovettura. Falanga è stato sottoposto a controllo da personale della Sezione Antidroga con ausilio di operatori della Polizia Stradale e le attività di perquisizione hanno consentito di rinvenire in un vano nascosto del veicolo circa 81 kg di hashish. Il trasporto di droga ha interessato anche il Di Maggio Gioacchino, che a Palermo era in attesa di ricevere la sostanza stupefacente.

A seguito del sequestro dell’auto, Gnoffo Salvatore è risultato contattare P.F., dipendente di una ditta che espleta anche funzioni di custode giudiziario, per ottenere l’informazione sul luogo presso cui si trovava l’autovettura sequestrata dalla Polizia di Stato.

L’interesse dell’indagato era dettato dalla necessità di recuperare altri 9 chili di hashish occultati in un vano nascosto nel cofano posteriore del veicolo, non scoperto durante la perquisizione operata la sera del 30 ottobre.

Successivamente, la Polizia di Stato avrebbe rinvenuto e sequestrato gli ulteriori 9 Kg di hashish custoditi in un vano nascosto all’interno della Ford C-Max. Il custode, poco dopo, avrebbe avvisato Gnoffo, invitandolo a raggiungerlo e consentendogli di controllare l’auto, al cui interno però non si sarebbe rinvenuta la partita di hashish cercata.

Successivamente, il 7 novembre 2019, è stato tratto in arresto il corriere FURITANO Antonino, che in viaggio dalla Campania per conto del Di Maggio Gioacchino stava trasportando altri 30 chili di hashish nel capoluogo siciliano. Anche in questa circostanza, il veicolo, fermato con ausilio della Polizia Stradale, era dotato di un vano nascosto per occultare la partita di hashish e prezioso è risultato il contributo di un’unità cinofila.

Gli indagati, a questo punto, hanno ritenuto di mutare il metodo di trasporto dello stupefacente e l’11 febbraio 2020 personale della Sezione Antidroga, con l’ausilio delle “Volanti”, ha arrestato in flagranza di reato GNOFFO Salvatore, AGNELLO Rosari edil napoletano BARATTO Nicola, che avevano ritirato a Carini (Pa), presso un corriere di spedizione, un plico proveniente da Napoli che risultava contenere 8 Kg di sostanza stupefacente del tipo hashish e denaro contante falsificato pari a 19.000 euro in banconote da 20 €.

Al trasporto del plico ha concorso anche il Di Maggio, che è rimasto in attesa della consegna nonché il campano M.C., che aveva effettuato la spedizione del plico dalla città di Napoli alcuni giorni prima.

A Gnoffo è contestata anche la detenzione della sostanza stupefacente, rinvenuta nel luglio 2019 e occultata nei veicoli trovati in un’area di parcheggio, evento da cui è scaturita l’indagine.

Nel suo complesso, l’attività investigativa avviata dal luglio 2019 al febbraio 2020 ha permesso di giungere al sequestro di circa 160 Kg di hashish, la cui vendita in questo centro avrebbe consentito di sviluppare incassi per 600.000 €, di 200 grammi di cocaina, la somma di 19.000 € in banconote false da 20 € e di disarticolare un canale di fornitura di droga tra Napoli e Palermo.


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 1 Febbraio 2021 - 13:26

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie