#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 22:19
27.7 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 

Caserta, mamma di un bimbo adottabile: ‘Ridatemi mio figlio’ 

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Vi supplico ridatemi mio figlio”, è il grido di dolore di Daniela Pellegrino di Santa Maria Capua Vetere che da tre anni lotta per riavere il suo bambino.

Il piccolo vive in una casa famiglia e il Tribunale dei Minorenni di Napoli, attraverso una sentenza, lo ha dichiarato adottabile. “La vicenda è frutto delle indagini eseguite dai Servizi Sociali di Santa Maria Capua Vetere, in provincia di Caserta – fa sapere l’avvocato Giuseppe Alesci, legale della donna – secondo cui il bambino viveva in uno stato di abbandono.

Per gli assistenti il piccolo era anche vittima di presunti maltrattamenti, accuse però infondate e mai provate, – precisa l’avvocato – e chiunque conosca la signora Pellegrino la definisce come una madre attenta, premurosa amorevole e apprensiva”. Secondo Alesci, la sentenza di primo grado “è stata alquanto privata della sua naturale tenuta razionale” perché, sottolinea, “non può accettarsi che il giudicante di primo grado abbia attribuito ancor prima del giudice penale la responsabilità penale in capo alla signora Pellegrino dei presunti maltrattamenti”.

“E’ altresì scandaloso – per il legale di Daniela Pellegrino – escludere la nonna materna dell’affido del minore in quanto definita ‘non in grado di soddisfare i bisogni del nipote’, una valutazione frutto di appena tre incontri da me richiesti e concessi alla nonna, durati appena dieci minuti, neanche il tempo di un abbraccio”.

E’ per questo, secondo il legale, “che si sia proceduto con grande superficialità nelle valutazioni”. La sostanza, dice ancora Alesci, “è che si tratta di una decisione che lascia amareggiati, poiché separa duramente un bambino dai suoi affetti importanti e dall’amore di una madre senza alcun fondamento. Ma oggi ci sarà il processo in Appello avverso la sentenza di primo grado e confido nella giustizia”.

Per la criminologa Antonella Formicola, che assiste la donna insieme con l’avvocato Alesci, “mettere un minore in casa famiglia è un fatto che dovrebbe accadere molto raramente, solo in situazioni estremamente gravi. Dovrebbe essere un’eccezione e mai una regola. La casa famiglia, prosegue la criminologa, è in alcuni casi fondamentale per il recupero del minore e del rapporto di genitorialità, ma la permanenza del minore in struttura dovrebbe concludersi in tempi brevissimi cercando sempre di restituirlo ai propri affetti alla fine del percorso. L’obiettivo dell’accoglienza – spiega – dovrebbe essere proprio il reinserimento del minore nel contesto familiare ed affettivo e nel caso di Daniela Pellegrino non è stato così. A lei è stata negata ogni possibilità di recuperare il suo bambino”.

“Confidiamo nella giustizia, – conclude Formicola – e nel buon senso di tutti gli operatori, certi e sicuri che ogni equivoco verrà chiarito e questa madre presto tornerà ad abbracciare suo figlio”.


Articolo pubblicato da Fabio Testa il giorno 19 Febbraio 2021 - 09:28

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie