Attualità

Papa Francesco si affaccio di nuovo dalla finestra di Piazza san Pietro

Condivid

“Sono contento di vedervi di nuovo radunati nella piazza, anche quelli habitue’, le suore spagnole che sono brave, sempre, con pioggia, con sole sono li’. Anche i ragazzi dell’Immacolata. Tutti voi. Sono contento!”.

Con queste parole Papa Francesco, al termine dell’Angelus, ha salutato i fedeli riuniti in Piazza San Pietro nonostante la giornata di pioggia, nella domenica in cui, dopo i lunghi mesi in cui per l’emergenza Covid ha recitato la preghiera mariana in diretta video dal chiuso della Biblioteca del Palazzo apostolico, e’ tornato ad affacciarsi dalla finestra sulla piazza.

Ricordando Santa Giuseppina Bakhita, “santa sudanese che conobbe le umiliazioni e le sofferenze della schiavitù”, Papa Francesco dopo l’Angelus ha detto che “quest’anno l’obiettivo è lavorare per un’economia che non favorisca, neppure indirettamente, questi traffici ignobili. Un’economia che non faccia mai dell’uomo e della donna una merce o un oggetto, ma sempre il fine”

“Prendersi cura dei malati di ogni genere non è per la Chiesa un'”attività opzionale”, qualcosa di accessorio, prendersi cura dei malati di ogni genere fa parte integrante della sua missione, come lo era di quella di Gesù: portare la tenerezza di Dio all’umanità sofferente”: questo il messaggio lanciato dal Papa prima dell’Angelus, ricordando che tra pochi giorni, l’11 febbraio, ci sarà la Giornata Mondiale del Malato, istituita da San Giovanni Paolo II. “La realtà che stiamo vivendo in tutto il mondo a causa della pandemia rende particolarmente attuale questo messaggio questa missione essenziale della chiesa. La voce di Giobbe, che risuona nella Liturgia odierna, ancora una volta si fa interprete della nostra condizione umana, così alta nella dignità e nello stesso tempo così fragile. Di fronte a questa realtà, sempre sorge nel cuore la domanda: “Perché?”. A questo interrogativo Gesù, Verbo Incarnato, risponde non con una spiegazione, a questo perché siamo così alti nella dignità e così fragile nella condizione, Gesù risponde ma con una presenza d’amore che si china, che prende per mano e fa rialzare, come ha fatto con la suocera di Pietro. Il Figlio di Dio manifesta la sua Signoria non “dall’alto in basso”, non a distanza, ma nella vicinanza, nella tenerezza, nella compassione.

“Chinarsi per far rialzare l’altro. Non dimentichiamo che l’unico modo lecito di guardare una persona dall’alto al basso è quando tu tendi una mano per farla risollevare – ha aggiunto il Pontefice – Gesù nel tendere la mano manifesta la sua tenerezza nella vicinanza e nella compassione”.

Papa Francesco ha espresso solidarieta’ ai cittadini del Myanmar nel delicato momento politico vissuto dal Paese, in cui lunedi’ scorso i militari hanno preso il potere con un golpe. “Desidero assicurare nuovamente la mia vicinanza spirituale, la mia preghiera e la mia solidarieta’ al popolo del Myanmar” ha detto il pontefice durante l’Angelus di oggi, esprimendo una preghiera “affinche’ quanti hanno responsabilita’ nel Paese si mettano con sincera disponibilita’ al servizio del bene comune, promuovendo la giustizia sociale e la stabilita’ nazionale per un’armoniosa convivenza democratica”.


Articolo pubblicato il giorno 7 Febbraio 2021 - 13:41

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

La Cassazione “scagiona” imprenditore casertano: annullata condanna per appropriazione indebita

Roma - La Corte Suprema di Cassazione ha annullato senza rinvio la sentenza di condanna… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 22:00

Camorra, la madre di Gelsomina Verde minacciata durante il processo: “Farai la fine di tua figlia”

Napoli– "Mi ha detto che sarà il mio incubo e che farò la fine di… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 21:46

Conclave, prima fumata nera: oltre 45mila fedeli in piazza San Pietro

Città del Vaticano – È nera la prima fumata uscita dal comignolo della Cappella Sistina,… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 21:24

Napoli-Genoa, stop ai tifosi liguri: prefetto vieta la vendita dei biglietti

Niente trasferta per i tifosi del Genoa residenti in Liguria per la partita contro il… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 21:03

Napoli, Manfredi incontra la ristoratrice Nives Monda e la comunità palestinese

Napoli – Un incontro carico di significato politico e sociale si è tenuto oggi a… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 20:25

Incidente sulla A1 in direzione Napoli: un morto e un ferito

Un incidente mortale ha paralizzato nel pomeriggio l'autostrada A1, lasciando un uomo senza vita e… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 20:18