#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 05:55
18.1 C
Napoli
Oroscopo di oggi 5 maggio 2025 segno per segno
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...

Operazione RoadPol in Campania: la polizia stradale multa 165 camionisti

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Network Europeo delle Polizie Stradali “ROADPOL” ha programmato, nel periodo 8-14 febbraio 2021, l’effettuazione dell’Operazione Congiunta Europea denominata “Truck & Bus”, alla quale ha aderito la Sezione di Polizia Stradale di Napoli, mettendo in campo le pattuglie sezionali, quelle delle Sottosezioni di Napoli Nord e Fuorigrotta e quelle dei Distaccamenti di Nola e Sorrento.

“ROADPOL” è una rete di cooperazione tra le Polizie Stradali, nata nel 1996 sotto l’egida dell’Unione Europea, alla quale oggi aderiscono tutti i Paesi membri, tranne la Grecia e la Slovacchia, oltre alla Svizzera, la Serbia, la Turchia e in qualità di osservatore la Polizia di Dubai (Emirati Arabi Uniti). L’Italia è rappresentata dal Servizio Polizia Stradale del Ministero dell’Interno. L’Organizzazione sviluppa una cooperazione operativa tra le Polizie Stradali europee, con l’obiettivo di ridurre il numero di vittime della strada e degli incidenti stradali in adesione al Piano d’Azione Europeo 2021-2030.

Tale attività si articola attraverso operazioni internazionali congiunte di contrasto delle violazioni e campagne “tematiche” in tutto il Continente, all’interno di specifiche aree strategiche.

L’obiettivo ultimo è quello di elevare gli standard di sicurezza stradale, armonizzando l’attività di prevenzione, informazione e controllo, anche attraverso campagne di comunicazione e operazioni congiunte i cui risultati vengono poi monitorati dal “Gruppo Operativo ROADPOL”.

Lo scopo della campagna “Truck & Bus” è di operare una intensificazione dei controlli, effettuati dalle Polizie Stradali di tutta Europa, dei mezzi pesanti adibiti al trasporto di merci, degli autobus e dei veicoli destinati al trasporto di merci pericolose, sia d’immatricolazione nazionale sia straniera. Durante le giornate dei controlli, gli agenti della Polstrada hanno proceduto alla verifica dello stato psicofisico dei conducenti, al rispetto dei limiti di velocità, al rispetto della normativa ADR sul trasporto delle merci pericolose e di tutte le altre prescrizioni sull’autotrasporto previste dalla normativa nazionale e comunitaria.

Quest’azione, combinata a livello europeo, ha la finalità di sviluppare la coscienza e la consapevolezza da parte di tutti i conducenti e utenti della strada che nello stesso momento tutte le forze di Polizia Stradale dell’Unione Europea stanno operando con le medesime modalità, strumenti omogenei e un obiettivo comune.

A tal fine, la Polizia Stradale di Napoli ha predisposto sull’intero territorio provinciale, in particolar modo sulle arterie di grande comunicazione interprovinciali, per tutto il periodo in questione e sulle 24 ore, l’effettuazione di mirati controlli ai mezzi pesanti adibiti al trasporto di merci e degli autobus. Sono state impegnate in totale 150 pattuglie distribuite nell’arco delle 24h che hanno controllato in totale 472 veicoli, di cui nel trasporto specifico 451 nazionali e 20 stranieri. Contravvenzionati complessivamente nr. 165 mezzi pesanti per violazioni dei limiti di velocità (9), guida in stato di alterazione psico-fisica dovuta all’assunzione di sostanze alcoliche (1), mancato utilizzo dei sistemi di ritenuta (12) mancato rispetto dei tempi di guida e di pausa (18), sovraccarico (29). Inoltre sono stati controllati 21 Bus di cui 20 nazionali e 1 straniero e contravvenzionti 10 per violazioni dei limiti di velocità (2), mancato utilizzo dei sistemi di ritenuta (2), mancato rispetto dei tempi di guida e di pausa (2) e 4 per irregolarità documentali.

Contestualemente sono state applicati 3 fermi amministrativi, ritirate 5 patenti e decurtati complessivamente oltre 500 punti, per un totale di circa 20 mila euro quali proventi dell’attività contravvenzionale.


Articolo pubblicato il giorno 17 Febbraio 2021 - 11:51


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento