#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
23.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Oggi la Giornata Nazionale del Personale Sanitario, in ricordo degli operatori scomparsi per Covid-19

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nel 2020 (con la legge n.155-2020) è stata istituita la “Giornata nazionale del personale sanitario” che, quale ricorrenza civile, si celebra il 20 febbraio in memoria degli operatori sanitari scomparsi per COVID 19.

“La data è stata individuata quale inizio simbolico dell’epidemia da coronavirus che ha travolto il nostro Paese nell’anno appena concluso. Vista la persistenza dell’epidemia l’impegno di tutti noi medici e odontoiatri, sia professionale che istituzionale, prosegue con la medesima intensità che abbiamo espresso finora” spiega il presidente dell’Ordine dei medici ravennati, Stefano Falcinelli -. I riconoscimenti per questa dedizione non sono mancati e in tale percorso si inserisce questa celebrazione quale momento di commemorazione e condivisione.

“Sono quasi 45.000 i professionisti e gli altri attori della salute che, con abnegazione e spirito di sacrificio hanno contributo a gestire l’emergenza; tanti, troppi sono i colleghi scomparsi per il virus nel quotidiano esercizio professionale, siamo oggi a più di 300 e il triste elenco è destinato ad allungarsi e ad aumentare se consideriamo tutto il mondo sanitario” sottolinea Falcinelli.

Proprio per rinnovare la memoria di chi non c’è più, è in programma con la regia di FNOMCeO e unitamente a tutti gli Ordini provinciali una cerimonia di commemorazione sabato, 20 febbraio alle ore 10 presso la sede romana della Federazione Nazionale.

La cerimonia prevede momenti di raccoglimento e riflessione attraverso brevi letture, un momento musicale e la scopertura di una targa commemorativa in ricordo dei colleghi scomparsi per COVID 19.
L’evento, nel rispetto delle misure emergenziali, potrà essere seguito in streaming dagli OMCeO e dagli iscritti perché sarà messo a disposizione un link per il collegamento che sarà presente nel nostro portale www.omceo-ra.it nella homepage.

Durante la cerimonia è previsto un collegamento video con Codogno, città simbolo dell’epidemia, in cui, con la partecipazione del prof. Frank Montgomery Presidente del CPME, in rappresentanza dei medici europei si procederà, presso l’Ospedale civile, ad analoga scopertura di una targa commemorativa in ricordo dei professionisti sanitari italiani ed europei.

“I colleghi medici e odontoiatri lottando contro il virus fino alle estreme conseguenze, hanno dato un esempio che nessuno potrà dimenticare, ricordarli risponde al valore della memoria e al rispetto dei morti che costituiscono essenza fondante della nostra civiltà” conclude Falcinelli


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 20 Febbraio 2021 - 10:52


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie