#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Agosto 2025 - 23:22
24.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici
Spari al Castello di Sangineto: salta la serata musicale della...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto: il 63 protagonista...
Arzano, il piano di contrasto agli incendi funziona, fondamentale é...
De Bruyne fa sognare il Napoli: vittoria sull’Olympiakos e precampionato...
Negato il suicidio assistito, ora si apre uno spiraglio: accordo...
Gaeta, pestato per un parcheggio: muore dopo tre giorni di...
Allerta botulino, ritirato un altro lotto di friarielli: è il...
Da Gaza a Napoli, due bimbi feriti dalla guerra in...
Napoli, Ferragosto con allerta meteo: chiusi parchi, spiagge pubbliche e...
Napoli, l’addio a Luigi Di Sarno: dolore e rabbia ai...
Vesuvio, emergenza incendi rientrata ma i sentieri restano chiusi
Secondigliano, viola il divieto di avvicinamento e finisce in manette:...
Napoli, turista rapinato e ferito alla Pignasecca: arrestato 40enne
Salerno, Ferragosto con caffè gratis a Montano Antilia: un gesto...
Cercola, pusher arrestato: in casa stupefacenti e telecamere per spiare...
Vomero, piscina Collana chiusa a Ferragosto: bufera tra cittadini e...
Nola, truffa anziano invalido: arrestato 52enne
Vesuvio, roghi domati ma resta l’allerta: volontari ancora in campo
Torre del Greco ricorda i quattro amici morti nel crollo...
Dramma all’ospedale di Bolzano: due neonati prematuri morti in Terapia...
Ferragosto sotto la pioggia in Campania: allerta meteo gialla per...
Lettere e Gragnano, armi da guerra e violenza in famiglia:...
Napoli, turista cinese rapinato in pieno centro: arrestati due banditi
Napoli, 86 interdittive antimafia dall’inizio dell’anno: il prefetto di Bari...
Il vescovo di Acerra tuona contro gli incendi: “Criminali! Quali...
Maiori, blitz al porto turistico: rimosse dieci barche ormeggiate abusivamente
Ruba pietre antiche dagli Scavi di Pompei: denunciato turista scozzese
Caserta, dimessa dall’ospedale a 103 anni: festa in Geriatria e...
Napoli, ubriaco accoltella la moglie: arrestato 52enne

Eroi ma… devono restituire parte degli stipendi: in agitazione i medici del 118 Campani

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Eroi ma con stipendi tagliati e la richiesta di restituzione di somme arretrate per 90mila euro: è quanto accade ai medici del Servizio emergenza territoriale 118 della Campania.

Il Sindacato di base annuncia lo stato di agitazione e in un comunicato denuncia le gravi violazioni sindacali nei confronti dei medici convenzionati per il servizio del 118. “E’ stato comunicato ai medici in servizio presso l’emergenza territoriale 118 convenzionata la incredibile informazione, secondo la quale sarà operata una pesante  decurtazione  dello stipendio di oltre 800 euro mensili, con richieste di restituzioni di somme arretrate ammontanti ad oltre 90.000 euro” scrive in una nota il sindacato. “Ciò avviene proprio in un periodo in cui, anche a questi lavoratori, viene chiesto uno sforzo spesso definito eroico, ma che va sicuramente ben oltre i propri impegni contrattuali, il tutto in un sistema di garanzie e tutele per la salute e la sicurezza di tali lavoratori, che gli stessi ambienti scientifici non esitano a definire insufficiente e lacunoso. Per questo il Sindacato Generale di Base ha convocato lo stato di agitazione dei medici in servizio presso l’emergenza territoriale 118 convenzionata”.
Il sindacato poi ripercorre le fasi di una vicenda che si trascina fin dal 1999 quando la Regione Campania concertò con i lavoratori “il passaggio dal servizio di guardia medica ordinaria al nascente sistema di emergenza sanitaria territoriale, in applicazione tardiva ad obblighi di legge nazionale, servizio di cui tutta la popolazione e tutti gli operatori, in tutte le strutture sanitarie, hanno dovuto valutare la centralità e fondamentale funzione”. “Quell’accordo  infausto prevedeva, infatti, che una parte dei medici già in servizio nella continuità assistenziale (ex guardia medica) accettasse di essere trasferita alla nuova funzione di emergenza sanitaria territoriale – 118, – scrive il sindacato – ciò dovendo prevedere un adeguamento stipendiale che assorbisse un incentivo economico (5,16 euro all’ora) a parziale riconoscimento delle maggiori responsabilità, maggiori rischi per sé e per gli assistiti, disagi logistici e di modalità, più acuti stress lavorativi correlati, anche relativi ai ben noti fattori ambientali e contestuali”.
“Dopo più di venti anni, negli ultimi mesi viene più volte e dalle diverse sedi istituzionali e gestionali della Regione Campania richiamato un intervento della Corte dei Conti, che pare comunque di carattere interlocutorio e tendente ad ottenere ulteriori chiarimenti sulla vicenda; si può pensare che la Regione Campania abbia commesso degli errori materiali nel non sapere confutare un preteso danno all’erario derivante dal perdurante ed in ogni caso legittimo riconoscimento dell’incentivo economico, danno che invece si può facilmente dimostrare essere rovesciato in un vantaggio permanente per i bilanci regionali. Per altro il valore di tale incentivo si è andato depauperando in ragione delle gravi e aumentate carenze di personale e mezzi, con continui tagli alle spese sanitarie che hanno indotto una progressivo e pericoloso incremento della già strutturale insufficienza degli organici dei pronto soccorso”. Una situazione insostenibile, secondo il sindacato, che ha prodotto un atteggiamento vessatorio nei confronti dei medici del 118. “In questa situazione – sostengono – sarebbe difficile affrontare l’emergenza sanitaria in atto, ma addirittura impossibile avviare una fase di effettivo rilancio della sanità pubblica, e si favorirebbero fenomeni di abbandono e deresponsabilizzazione del personale”.


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 15 Febbraio 2021 - 18:48


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, rapina all'Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
  • Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e un altro figlio
  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie