#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 21:25
15.8 C
Napoli
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati

Eroi ma… devono restituire parte degli stipendi: in agitazione i medici del 118 Campani

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Eroi ma con stipendi tagliati e la richiesta di restituzione di somme arretrate per 90mila euro: è quanto accade ai medici del Servizio emergenza territoriale 118 della Campania.

Il Sindacato di base annuncia lo stato di agitazione e in un comunicato denuncia le gravi violazioni sindacali nei confronti dei medici convenzionati per il servizio del 118. “E’ stato comunicato ai medici in servizio presso l’emergenza territoriale 118 convenzionata la incredibile informazione, secondo la quale sarà operata una pesante  decurtazione  dello stipendio di oltre 800 euro mensili, con richieste di restituzioni di somme arretrate ammontanti ad oltre 90.000 euro” scrive in una nota il sindacato. “Ciò avviene proprio in un periodo in cui, anche a questi lavoratori, viene chiesto uno sforzo spesso definito eroico, ma che va sicuramente ben oltre i propri impegni contrattuali, il tutto in un sistema di garanzie e tutele per la salute e la sicurezza di tali lavoratori, che gli stessi ambienti scientifici non esitano a definire insufficiente e lacunoso. Per questo il Sindacato Generale di Base ha convocato lo stato di agitazione dei medici in servizio presso l’emergenza territoriale 118 convenzionata”.
Il sindacato poi ripercorre le fasi di una vicenda che si trascina fin dal 1999 quando la Regione Campania concertò con i lavoratori “il passaggio dal servizio di guardia medica ordinaria al nascente sistema di emergenza sanitaria territoriale, in applicazione tardiva ad obblighi di legge nazionale, servizio di cui tutta la popolazione e tutti gli operatori, in tutte le strutture sanitarie, hanno dovuto valutare la centralità e fondamentale funzione”. “Quell’accordo  infausto prevedeva, infatti, che una parte dei medici già in servizio nella continuità assistenziale (ex guardia medica) accettasse di essere trasferita alla nuova funzione di emergenza sanitaria territoriale – 118, – scrive il sindacato – ciò dovendo prevedere un adeguamento stipendiale che assorbisse un incentivo economico (5,16 euro all’ora) a parziale riconoscimento delle maggiori responsabilità, maggiori rischi per sé e per gli assistiti, disagi logistici e di modalità, più acuti stress lavorativi correlati, anche relativi ai ben noti fattori ambientali e contestuali”.
“Dopo più di venti anni, negli ultimi mesi viene più volte e dalle diverse sedi istituzionali e gestionali della Regione Campania richiamato un intervento della Corte dei Conti, che pare comunque di carattere interlocutorio e tendente ad ottenere ulteriori chiarimenti sulla vicenda; si può pensare che la Regione Campania abbia commesso degli errori materiali nel non sapere confutare un preteso danno all’erario derivante dal perdurante ed in ogni caso legittimo riconoscimento dell’incentivo economico, danno che invece si può facilmente dimostrare essere rovesciato in un vantaggio permanente per i bilanci regionali. Per altro il valore di tale incentivo si è andato depauperando in ragione delle gravi e aumentate carenze di personale e mezzi, con continui tagli alle spese sanitarie che hanno indotto una progressivo e pericoloso incremento della già strutturale insufficienza degli organici dei pronto soccorso”. Una situazione insostenibile, secondo il sindacato, che ha prodotto un atteggiamento vessatorio nei confronti dei medici del 118. “In questa situazione – sostengono – sarebbe difficile affrontare l’emergenza sanitaria in atto, ma addirittura impossibile avviare una fase di effettivo rilancio della sanità pubblica, e si favorirebbero fenomeni di abbandono e deresponsabilizzazione del personale”.


Articolo pubblicato il giorno 15 Febbraio 2021 - 18:48

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento