"La scuola e' il principale detonatore dei contagi, dovrebbe chiudere tutta, non solo le superiori, da ora fino a maggio per azzerare di nuovo i contagi, altrimenti andiamo a sbattere".
E' la richiesta di Graziano Forlani coordinatore provinciale a Napoli della Gilda, il sindacato della scuola che sembra voler indicare la strada da prendere al comitato di crisi della regione Campania, la cui decisione dovrebbe arrivare nella giornata di oggi. "La nostra posizione - ha spiegato - e' che la didattica in presenza si puo' fare solo in sicurezza, senza mettere a rischio la salute dei lavoratori, degli studenti e delle famiglie e oggi la sicurezza per noi non c'e'. E' una follia dire che la scuola e' sicura quando entrano centinaia di persone in un edificio tutte insieme". La Gilda non ha infatti firmato il protocollo e oggi ha portato nuovamente la sua posizione netta alla riunione che i sindacati hanno avuto con l'assessore regionale all'istruzione della Campania Lucia Fortini.
"I dati sono chiari - secondo Forlani - nei 60 giorni prima del 24 settembre, quindi dal 24 luglio, con le spiagge affollate, i viaggi e le scuole chiuse, abbiamo avuto un aumento medio da 16 a 195 positivi e un aumento dei decessi di trenta casi al giorno.Potrebbe interessarti
Torre del Greco piange l’agente Aniello Scarpati: il sindaco proclamerà lutto cittadino giorno dei funerali
Afragola, segregata in casa e imbottita di farmaci, la salva un SMS alla prof
Napoli, stordita e violentata dopo un drink: orrore nel cuore della zona universitaria
Terremoti ai Campi Flegrei, la scoperta: "Non solo bradisismo, si sta attivando una faglia"
"Ci sono anche altri fattori - ha detto ancora Forlani - come i bar ma la scuola e' un rischio maggiore, parliamo di ragazzi chiusi per cinque ore li' dentro, sono piu' pericolose dei cinema o dei teatri che sono chiusi. Conviene chiudere tutto prima del disastro, perche' con l'attuale situazione andremo a sbattere. Altrimenti si dica chiaramente che si va avanti in presenza e si vede chi sopravvive".





