#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 14:35
27.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Giornalismo, Giulietti (Fnsi): “Serve una buona legge per evitare precariato e chiusura dei giornali”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un appello al mondo politico per salvare giornalismo e democrazia è stato lanciato oggi dal presidente della Federazione Nazionale della stampa Italiana, Giuseppe Giulietti, nell’ambito di un incontro promosso da Articolo 21.

“Il mondo politico puo’ influire sul giornalismo, ad esempio non portando a termine una buona legge sull’editoria, permettendo che tanti giornalisti siano sottopagati e che si chiudano tanti giornali. Quando la politica permette tutto questo, lasciando senza contratto e senza un lavoro chi fa le inchieste sul territorio, mette a rischio la democrazia”. E’ il monito lanciato da Giulietti nel corso dell’incontro “Articolo 21 – Costituzione, informazione e democrazia: tra fake news, nuove forme di solidarieta’ e rivoluzione tecnologica”, organizzato dal Centro studi Pio La Torre nell’ambito del progetto educativo antimafia e antiviolenza. A partecipare, oltre Giulietti, sono stati il presidente del centro, Vito Lo Monaco, insieme ai giornalisti Paolo Borrometi, presidente dell’associazione ‘Art. 21’, Rino Cascio, caporedattore Rai Sicilia, e Marina Turco, caporedattrice Tgs. Dal controllo sociale ed economico delle mafie alle fake news, dal ‘clickbait’ all’impatto della pandemia sull’informazione, fino alla richiesta, da parte degli studenti detenuti che hanno seguito l’incontro in collegamento, di dare maggiore copertura sulla condizione creata dal Covid all’interno delle carceri. Sono solo alcuni dei punti affrontati dai relatori, rispondendo alle tante domande degli studenti: oltre 330 le scuole in videoconferenza alle quali si aggiungono le centinaia da Nord a Sud Italia che hanno seguito in streaming. “Le notizie false tendono a colpire il principio di autorevolezza, portando all’idea dell’uomo solo al comando – ha aggiunto Giulietti – che non vuole cittadini critici in grado di fare domande, ma che battono le mani al capo di turno”. Borrometi ha affrontato con gli studenti il problema degli ‘odiatori da tastiera’ che sui social aggrediscono, ad esempio, la senatrice Liliana Segre, sopravvissuta ai campi di sterminio nazisti. E tra i “cercatori di verità” un ricordo e’ andato al giornalista suo conterraneo, Giovanni Spampinato, ucciso dalla mafia. Rino Cascio ha sottolineato come l’estrema facilita’ di accesso alle informazioni, rese disponibili dai social non ne faccia il “demone assoluto ma, anzi, i social sono uno stimolo per il mondo dell’informazione, incoraggiando il dialogo diretto con i lettori. Occorre un giornalismo libero, chiaro e indipendente, che dia spazio alle fonti piu’ autorevoli, soprattutto in tempo di pandemia”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 22 Febbraio 2021 - 16:36

facebook

Ultim'ora

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie