Attualità

Fronte comune dei sindaci della Costiera Amalfitana a difesa del territorio

Condivid

I sindaci della Costiera Amalfitana dopo la frana che colpito Amalfi fanno fronte comune a tutela del Patrimonio Ambientale e dell’ecosistema.

E’ arrivato anche l’appello del Distretto Turistico della Costiera all’unità in difesa di un patrimonio unico e non solo per la bellezza e l’autenticità.

“Ancora una volta assistiamo ad eventi franosi in costiera Amalfitana. Ancora una volta la divina provvidenza ha evitato la perdita di vite umane. E’ giunta l’ora di una maggiore consapevolezza di tutti gli enti preposti a programmare interventi non più procrastinabili. È mia opinione che sia necessario che ognuno, in funzione dei ruoli che ricopre, richiedere misure urgenti e straordinarie per mettere in sicurezza costoni rocciosi e strade”. Lo ha dichiarato, Gaetano Frate, sindaco di Conca dei Marini, commentando quanto è avvenuto ieri mattina ad Amalfi.

 

“La costiera amalfitana è un bene troppo importante, quello che è accaduto oggi deve farci riflettere sulla necessità di intervenire – ha dichiarato Giovanni De Simone, sindaco di Vietri sul Mare – in modo serio e non più con interventi spot ma con un progetto di ingegneria naturalistica per la messa in sicurezza di tutta la strada coinvolgendo i comuni, attraverso la conferenza dei sindaci, da poi presentare, al più presto, presso il governo, vista l’opportunità dei fondi del recovery fund”.

Solidarietà alla comunità amalfitana. “In questo momento già critico per la nostra amata Costiera, rivolgo un caloroso abbraccio al sindaco di Amalfi, DanieleMilano per la situazione delicata che sta affrontando. Mi ha colpito anche l’affetto, l’immagine di quella gente, di quel territorio, del nostro territorio – ha affermato Fortunato Della Monica, sindaco di Cetara – che in queste ore ha fatto compattezza, unità anche nel soccorso e nel dare la possibilità agli studenti di rientrare via mare mediante le barche. Cetara è vicina a tutti gli amalfitani, ai lavoratori, agli studenti. La Costiera è bella anche per la sua fragilità. C’è bisogno di interventi strutturali. Bisogna fare una seria programmazione per rendere la Costiera sempre più sicura”.


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 3 Febbraio 2021 - 07:23
La Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
La Redazione

Ultime Notizie

Lo Stadio Maradona ancora off-limits ai turisti: cresce la polemica a Napoli

Napoli– Da mesi è uno dei luoghi più fotografati della città, simbolo recente di una… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 17:41

Panico a Fuorigrotta: costone crolla in via Caravaggio, forte boato e paura

Napoli - Momenti di grande apprensione a Napoli, nel quartiere di Fuorigrotta, dove un costone… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 17:19

Napoli, oltre 3mila patenti sospese in sette mesi

Napoli – Oltre 3.000 patenti sospese, più di 300 revoche e quasi 300 candidati bloccati… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 16:50

Il prezzo del petrolio ad Agosto

Per comprendere appieno le implicazioni di questa variabile economica, è utile analizzarla attraverso una prospettiva… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 16:36

Arzano, controlli della polizia locale nel rione 167

Arzano. Sicurezza stradale e veicoli senza casco e assicurazioni. Posti di controllo nel rione 167:sequestri… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 16:23

Botulino, il killer silenzioso: torna la paura dopo le due vittime in Calabria e Sardegna

Roma – Un panino con salsiccia e broccoli, comprato da un banchetto ambulante a Diamante,… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 16:10