Cronaca

Droni e familiari per la droga in carcere: il business da 10 milioni l’anno. Appello al Governo

Condivid

Droga in carcere con droni e familiari: un business da 10 milioni di euro l’anno. Il fenomeno triplicato nell’ultimo anno: chiesto l’intervento del Governo.

E’ l’allarme lanciato da Aldo Di Giacomo segretario del sindacato di polizia penitenziaria. Un’economia nera che vale circa 10 milioni di euro l’anno, secondo Di Giacomo, che denuncia il fenomeno dell’ingresso negli istituti penitenziari italiani di cocaina, hashish, eroina e droghe sintetiche. “Attualmente ci sono 7 processi aperti che vedono coinvolti 60 detenuti per lo spaccio di droga all’interno degli istituti penitenziari italiani – scrive Di Giacomo in una nota -. I ritrovamenti di droga da parte della polizia penitenziaria negli ultimi mesi si sono triplicati, ma i delinquenti trovano sempre nuovi modi per introdurre le sostanze stupefacenti nelle carceri: dal nasconderla negli alimenti a lanciarla all’interno delle mura di cinta, ad utilizzare familiari ed addirittura avvocati e nell’ultimo periodo con l’utilizzo di droni intelligenti. Questo è lo scenario in cui oltre il 40% dei detenuti fa utilizzo di droghe o di sostanze allucinogene o che comunque alterano il normale stato psicologico”. Il segretario generale del sindacato polizia penitenziaria S.PP. Aldo Di Giacomo lancia l’allarme: “Dietro lo spaccio di decine di milioni di euro di droga si nasconde il mantenimento del potere sia all’interno degli istituti penitenziari e sia all’esterno. Nelle carceri oltre all’evidente guadagno economico, fornire droga ai propri affiliati serve prima di tutto a mantenere il potere sui detenuti. In molti casi i lauti guadagni servono per mantenere in piedi l’economia ‘nera’ che garantisce proventi ai familiari dei detenuti appartenenti ai clan. Negli istituti penitenziari italiani oltre il 40% dei detenuti fa uso di droghe, per un 40% di cannabis, un 40% di cocaina/eroina e un 20% di anfetamine o droghe sintetiche o di farmaci usati per stordirsi. Il 35% degli ingressi in carcere è dovuto alla droga. Negli ultimi 15 anni la presenza di detenuti tossicodipendenti si è stabilizzato intorno al 27,87% il cui costo per la sola carcerazione per droga è di un miliardo l’anno”.

Di Giacomo chiede un intervento urgente dello Stato e fa appello al nuovo governo Draghi: “Con questi dati appare evidente che serve un intervento del Governo che diminuisca l’accesso in carcere di tossicodipendenti, prevedendo per loro un percorso diverso dalla carcerazione e dall’altra parte servono norme che vadano a contrastare seriamente l’introduzione e lo spaccio di sostanze stupefacenti nel carcere. Le Regioni più interessate a questo fenomeno sono sicuramente la Campania, la Sicilia, il Lazio, la Puglia e la Lombardia, ma il problema ha assunto rilevanza in tutti gli istituti della Penisola. Questo è sicuramente uno dei problemi più importanti che il nuovo Governo dovrà affrontare per ridare dignità alle carceri italiane ed all’intero sistema sicurezza”.


Articolo pubblicato il giorno 19 Febbraio 2021 - 19:01

La Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
La Redazione

Ultime Notizie

La Cassazione “scagiona” imprenditore casertano: annullata condanna per appropriazione indebita

Roma - La Corte Suprema di Cassazione ha annullato senza rinvio la sentenza di condanna… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 22:00

Camorra, la madre di Gelsomina Verde minacciata durante il processo: “Farai la fine di tua figlia”

Napoli– "Mi ha detto che sarà il mio incubo e che farò la fine di… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 21:46

Conclave, prima fumata nera: oltre 45mila fedeli in piazza San Pietro

Città del Vaticano – È nera la prima fumata uscita dal comignolo della Cappella Sistina,… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 21:24

Napoli-Genoa, stop ai tifosi liguri: prefetto vieta la vendita dei biglietti

Niente trasferta per i tifosi del Genoa residenti in Liguria per la partita contro il… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 21:03

Napoli, Manfredi incontra la ristoratrice Nives Monda e la comunità palestinese

Napoli – Un incontro carico di significato politico e sociale si è tenuto oggi a… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 20:25

Incidente sulla A1 in direzione Napoli: un morto e un ferito

Un incidente mortale ha paralizzato nel pomeriggio l'autostrada A1, lasciando un uomo senza vita e… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 20:18