I detenuti contagiati oggi in regione sono 20, di cui 9 a Carinola (piu' uno ricoverato al Cotugno), 5 a Secondigliano (piu' uno ricoverato al Cotugno), 3 a Poggioreale e 1 a Salerno.Potrebbe interessarti
Leggi di più suPrimo PianoNapoli, a Sedile di Porto nasce “Casa Giovani”: un tetto e un futuro per gli under 36 nel cuore della città
Napoli, al Monaldi ricostruito l'esofago di un paziente con un voluminoso tumore
Terrore a Boscotrecase: picchia la moglie e aggredisce i suoceri, poi dà fuoco all’auto del suocero
Crac Deiulemar: condannata anche Mps
Potrebbe interessarti
Napoli, a Sedile di Porto nasce “Casa Giovani”: un tetto e un futuro per gli under 36 nel cuore della città
Napoli, al Monaldi ricostruito l'esofago di un paziente con un voluminoso tumore
Terrore a Boscotrecase: picchia la moglie e aggredisce i suoceri, poi dà fuoco all’auto del suocero
Crac Deiulemar: condannata anche Mps
I detenuti contagiati sono tutti asintomatici. Mentre gli agenti penitenziari contagiati sono 48. E' quanto comunica con una nota sulla sua pagina istituzionale di facebook, Samuele Ciambriello garante dei detenuti della Campania. "Nella casa di reclusione di Carinola tutti i detenuti, per due volte sono stati sottoposti a tampone. Una parte che ha avuto contatti con i contagiati vive in isolamento precuazionale e sono monitorati costantemente. Sono saltati alcuni permessi, temporaneamente, perchè i detenuti che dovevano uscire sono in isolamento sanitario. Occorre in tutte le carceri della Campania, compresi gli Istituti per minorenni e quello militare di santa Maria Capua Vetere, somministrare tamponi periodicamente a detenuti, personale penitenziario ed operatori sanitari, per prevenire e successivamente debellare il virus, rispettare i protocolli sanitari, riservare in ogni Istituto sia un reparto per i contagiati che per quelli che devono essere isolati.
Anche le conseguenze sanitarie, fisiche, psicologiche di quelli risultati contagiati in quest'anno di Pandemia vanno affrontate da tutti, compreso la magistratura di Sorveglianza, così come la riorganizzazione e l'aumento di agenti penitenziari e personale sociosanitario(medici, infermieri, Oss, assistenti sociali, psicologi, psichiatri, educatori penitenziari)", conclude Ciambriello.






