#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 09:36
24.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....

Controlli a tappeto dei Regi Lagni, sequestri e denunce

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Controlli a tappeto dei Regi Lagni: nove sequestri, ventinove persone denunciate e sanzioni per quasi 100mila euro

Nove sequestri, tra scarichi abusivi e aree di stoccaggio di rifiuti, 29 persone denunciate e sanzioni per quasi 100mila euro. Questo il bilancio dei controlli effettuati tra dicembre e gennaio dai Carabinieri del Comando Unità’ Forestali, Ambientali e Agroalimentari nell’area dei Regi Lagni, reticolo di canali per lo più artificiali, il cui bacino si estende su un’area di 1095 chilometri quadrati in 99 comuni della città metropolitana di Napoli e delle province di Caserta, Avellino e Benevento.

I Regi Lagni, che risalgono al 1600, hanno ancora oggi lo scopo di raccogliere le acque piovane e sorgive, convogliandole dalla pianura a nord di Napoli fino al mare, tra la foce del Volturno e il Lago di Patria; col tempo però, l’importante opera di ingegneria idraulica è diventata anche ricettacolo di rifiuti e scarichi abusivi da parte di aziende e cittadini.

I controlli, disposti dopo i positivi risultati ottenuti da precedenti analoghe campagne realizzate lungo il corso del fiume Sarno, sono stati effettuati dai carabinieri del Gruppo per la Tutela Ambientale di Napoli con i dipendenti Nuclei Operativi Ecologici di Napoli e Caserta, e dei Gruppi Carabinieri Forestali di Napoli, Avellino, Caserta e Benevento; in particolare è stato verificato il funzionamento degli impianti di depurazione e della qualità delle acque che vengono scaricate nel canale dei Regi Lagni, sono stati controllati i principali impianti produttivi industriali e le aziende agricole-zootecniche che sorgono lungo il percorso dei canali.

E’ emerso un quadro non rassicurante, con numerose aziende che scaricano i propri reflui illegalmente nei Regi Lagni, approfittando anche delle avverse condizioni meteo; ma nei canali – è emerso – ci finiscono anche i reflui della rete fognaria, o di reti abusive. C’è poi l’abitudine – riscontrata dai militari che hanno trovate parecchie discariche improvvisate – di gettare rifiuti di tutti i tipi sulle sponde dei Regi Lagni o direttamente nei canali.


Articolo pubblicato da Fabio Testa il giorno 6 Febbraio 2021 - 16:02


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie