#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 21:18
27.2 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...
Lavori sulla Metro Linea 2: stop notturni tra Campi Flegrei...
Situazione critica per le carceri campane il CON.SI.PE. incontra il...
Ischia, arrestata coppia con documenti falsi: “Restiamo in albergo ai...
Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a...
Arrivata nella notte a Napoli il traghetto Rubattino
Altra notte di fuoco sul Vesuvio: nuovo fronte di fiamme....
Oroscopo del giorno 11 agosto 2025 segno per segno

Comune di Napoli: buoni spesa covid arrivati a 50mila famiglie

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sostenute circa 50mila famiglie con i buoni spesa covid inviati dal Comune di Napoli. Da marzo a dicembre 2020 il Comune di Napoli si è fatto carico di una famiglia su 6.

A riferire il dato è il sindaco Luigi de Magistris che in un post su Facebook scrive: “Napoli è stata la città d’Italia più veloce nel dare i buoni spesa tra marzo 2020 e dicembre 2020 e complessivamente abbiamo consentito a circa 50mila famiglie di far fronte all’emergenza alimentare scaturita dalla pandemia, inviando bonus elettronici entro 10 giorni dal momento della richiesta al rilascio del buono. Siamo stati – prosegue – la città d’Italia con maggiori controlli, dimostrandoci estremamente severi con i furbi e mostrando invece la nostra naturale propensione all’onestà con i bisognosi”.

La distribuzione dei buoni spesa, si è concentrata – come spiega De Magistris “nei quartieri del centro della città che storicamente non sono interessati in modo sensibile da altre forme di sostegno sociale e dove non era diffusa una povertà storicizzata o intrinseca del territorio”.

“La pandemia ha colpito proprio quelle famiglie che prima di marzo 2020 non avevano mai avuto la necessità di un sostegno, poiché forse pur avendo un lavoro ‘storicamente’ precario era comunque continuativo e, quindi, sufficiente per una normale attività sociale”.

Diverso invece lo scenario del secondo lockdown (dicembre 2020) quando le richieste di accesso ai buoni alimentari sono arrivate anche da quartieri come Chiaia-Posillipo, “da dove – sottolinea de Magistris – abbiamo avuto il 90 per cento di richieste d’aiuto in più rispetto a marzo 2020 e da Barra, San Giovanni e Ponticelli che avevano retto l’impatto a marzo probabilmente grazie al fenomeno del turismo che dal 2012 al 2020 ha portato a Napoli ricchezza non solo al centro, ma anche e soprattutto nelle periferie: tutto il comparto della ristorazione, della ricettività, dell’artigianato e della logistica ha attinto da famiglie storicamente precarie, trovando così una stabilità che però hanno perso improvvisamente senza aver avuto il tempo e la possibilità di chiedere aiuti”.

Dati che – prosegue il sindaco – “sono i due volti della crisi che ha colpito quartieri che sembravano uscire gradualmente da una condizione di ‘periferia’ per diventare parte attiva della città e quartieri del centro che hanno iniziato ad assumere sembianze da ‘periferie'”. E rispetto alla gestione dei buoni spesa, il sindaco ricorda che il Comune è stato premiato dall’Anci come città ‘modello’ ricevendo 80mila euro che sono utilizzati proprio per la fornitura dei buoni alimentari raggiungendo altre 280 famiglie.

“Napoli – conclude de Magistris – spesso è citata dalle cronache come modello negativo, ma noi sappiamo molto bene che non sempre è così, e questo ne è un validissimo esempio”.


Articolo pubblicato da Fabio Testa il giorno 15 Febbraio 2021 - 16:58

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
  • Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie