#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Luglio 2025 - 22:29
22.3 C
Napoli

Supercoppa italiana: storia di un trofeo



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Si è da poco svolta la trentatreesima edizione della supercoppa italiana, torneo che vede fronteggiarsi i campioni d’Italia coi vincitori della Coppa Italia. I più giovani però forse non sanno che questo trofeo ha una storia recente, poco più che trentennale essendo stato inaugurato nel 1988, ma la fama del torneo fu istantanea. Per chi fosse appassionato di scommesse sportive e di quote sul calcio, la supercoppa ha rappresentato da subito un evento di rilevo coperto dalle principali piattaforme online.

La coppa è nata su ispirazione della Charity Shield (oggi FA Community Shield), la coppa anglosassone che vede scontrarsi i vincitori di Premier League e FA Cup. L’edizione iniziale, che si sarebbe dovuta disputare l’anno dell’istituzione, fu posticipata a giugno del 1989 poiché si sarebbe sovrapposta allo svolgimento dei giochi olimpici di Seul. La gara si svolse a Milano, in quanto città sede dell’allora Lega Calcio. Di lì in poi, la maggior parte delle gare si svolsero nello stadio del vincitore del campionato, anche se con diverse eccezioni. Lo stesso anno si tenne quindi anche la seconda edizione. È alla terza edizione, nel 1990, che si registra la prima apparizione (e vittoria) del Napoli che si era appena laureato campione d’Italia. La gara si disputò in casa del Napoli, in seguito a sorteggio, e fu la prima edizione fuori da Milano. Quest’anno il trofeo ha preso il nome di PS5 Supercup.

Nel 1995 si presentò per la prima volta un caso di double, ovvero quando la squadra vincitrice del campionato è anche vincitrice della Coppa Italia. In quel caso si decise di far sfidare alla Juventus il Parma, arrivato secondo nel torneo perdendo la finale di Coppa Italia; da allora questa modalità diventò la norma. Con una mezza dozzina di eccezioni, la gara si è sempre disputata d’estate, in genere in agosto, diventando di fatto la prima gara dopo la fine del campionato e una sorta di antipasto del nuovo campionato in partenza.


Inizialmente il regolamento prevedeva che dopo i 90’ regolamentari si passasse direttamente ai calci di rigore, come è solito fare durante le competizioni estive. Fu solo con l’edizione del 2001 che vennero introdotti i tempi supplementari con modalità golden goal. Durante la sola edizione 2003 fu invece adottato il regolamento silver goal. A partire dal 2004 furono aboliti golden e silver goal.

C’è però da dire che solo nel 1994 si arrivò ai rigori, quando non erano previsti tempi supplementari, col Milan che andrò a segno più della Sampdoria. Si andò ai rigori poi una seconda volta nel 2003, l’anno del silver goal, quando i supplementari videro le reti restare inviolate e servirono i rigori per aggiudicare la vittoria alla Juventus sul Milan. I supplementari furono decisivi per la prima volta nel 2005 quando un goal di Juan Sebastian Veron al 96’ determinò la sconfitta della Juve e il successo dell’Inter.

Nel 2012, in occasione della seconda apparizione e prima sconfitta del Napoli nel trofeo, furono introdotti gli arbitri di porta. In seguito, il Napoli parteciperà altre 2 volte, nel 2014 e nel 2020 (2021), sempre contro la Juventus, portando a casa una vittoria e una sconfitta. Ecco un’analisi della partita attraverso le parole dell’allenatore.


Articolo pubblicato il giorno 25 Gennaio 2021 - 07:02


facebook

ULTIM'ORA

Oroscopo di domani sabato 12 Luglio 2025 segno per segno
Clan Mazzarella, il boss Barattolo aveva la gestione del traffico...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot sale a 25,1...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Secondigliano, domani i funerali di Lucia Scippa
Terra dei Fuochi, il Prefetto Di Bari promette pugno duro 
Incendio al Real Sito di Carditello: distrutti 7mila metri quadrati...
Caserta, avvocato aggredito e sequestrato: 13 anni al rapinatore serbo
Caserta, pregiudicato di Caivano ruba un’auto e poi si schianta;...
Sorrento, riaperta la strada pedonale per Marina Piccola: lavori sospesi...
ASL Napoli 1 Centro, al via il servizio per minori...
Napoli con il fiato sospeso per Virginia, la piccola tifosa...
Linea 1 metro Napoli, via Vittorio Emanuele III si rifà...
Mare Pulito, la Provincia di Caserta installa barriere anti-rifiuti alle...
Carceri, allarme sovraffollamento: “Condizioni al limite della tortura, servono interventi...
Pozzuoli, ladro seriale di alcolici beccato in un supermercato
Duplice omicidio a Roma, Kaufmann estradato in Italia
Maxi-inchiesta su tangenti per appalti: 11 indagati tra Caserta e...
Traffico in tilt e concorrenza sleale al Porto: l’appello dei...
Scontri per Click Day a Napoli: scarcerati i due manifestanti
Napoli, Ascierto: “Immunoterapia pre-intervento migliora cura tumori e vita pazienti”
Pupi Avati e il ricordo di Giancarlo Siani a “Cinema...
Reggia di Caserta, biglietto scontato per gli spettatori di Un’Estate...
Rione Vasto, i residenti si organizzano contro il degrado: “Costretti...
Campania, Sangiuliano: “Io candidato? Sto benissimo a Parigi”
Amabiland, il Coachella Partenopeo di Martina Strazzer: tra marketing e...
Frana San Vito, monitora il radar ‘Made in Firenze’ Croda...
Il teatro Totò festeggia i 30 anni: presentata la Stagione...
Il Parco del Vesuvio lancia Mr. Plinio, l’AI che guida...
Weekend di temporali, poi torna il caldo: da lunedì l’anticiclone...

Nessun articolo pubblicato oggi.

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE