AGGIORNAMENTO : 25 Novembre 2025 - 23:56
11.8 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 25 Novembre 2025 - 23:56
11.8 C
Napoli
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel

Spagna e Italia nel secolo XX: itinerari storici a confronto”, 2 appuntamenti all’Instituto Cervantes

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Spagna e Italia nel secolo XX: itinerari storici a confronto”, due appuntamenti all’Instituto Cervantes di Napoli con Julían Casanova dedicati alla storia del Novecento nei due paesi, il 20 e il 27 gennaio alle ore 18.

Julían Casanova (Valdealgorfa, Teruel, 1956), professore ordinario di storia dell’Università di Zaragoza e professore invitato della Central European University di Vienna, editorialista di El País e autore di Una violencia indómita. El siglo XX europeo, affronta in due conferenze i momenti più significativi di convergenza e divergenza tra Italia e Spagna.

Julían Casanova

Nel corso degli incontri online, Casanova – storico di riferimento per la guerra civile, il franchismo e gli avvenimenti storici nell’Europa del XX secolo - traccerà analogie e differenze tra i due paesi, dalle Guerre Mondiali alle intese reciproche, passando per la nascita e la fine di franchismo e fascismo, lo sviluppo economico e i cambiamenti culturali. Due appuntamenti ad accesso gratuito - introdotti dal direttore dell’Instituto Cervantes di Napoli, Ferran Ferrando Melià - che analizzano gli itinerari storici italiani e spagnoli: mercoledì 20 gennaio verrà analizzato il periodo che va dal 1900 al 1945, mentre il 27 gennaio quello che va dal 1945 al 1990.

Leggi anche: https://www.

cronachedellacampania.it/2021/01/e-morto-a-96-anni-lo-storico-dirigente-pci-emanuele-macaluso

L’incontro/conferenza si terrà online tramite la piattaforma Zoom con traduzione simultanea, per accedervi bisogna richiedere link e password all’indirizzo di posta elettronica: cultnap@cervantes.es.

Per informazioni: www.napoles.cervantes.es – tel 081 19 56 33 11.

Articolo pubblicato il 19 Gennaio 2021 - 18:16 - Regina Ada Scarico

Primo piano

Notizie del giorno

Nessun articolo pubblicato oggi.

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading…