#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Giugno 2025 - 09:08
24.9 C
Napoli

‘Sedici modi di dire Ciao’, il progetto di GFF per il contrasto alla povertà educativa

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Sedici modi di dire Ciao” è il titolo del progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, ideato e realizzato dall’Ente Autonomo Giffoni Experience.

Il progetto partirà lunedì 1 febbraio coinvolgendo, per quattro anni, cinque regioni d’Italia: Campania (Eboli e Giffoni Valle Piana), Calabria (Cittanova), Basilicata (Terranova di Pollino), Sardegna (Nuoro) e Veneto (San Donà di Piave).

“Veniamo da mesi complicati – spiega il responsabile di Sedici modi di dire Ciao e direttore di Giffoni, Claudio Gubitosi – abbiamo imparato a parlarci e a lavorare a distanza, nelle scuole e nei nostri uffici in smart working. I nostri ragazzi, dalla solitudine delle loro stanze, hanno dovuto pagare il prezzo più alto. La chiusura delle scuole e la didattica a distanza sono il segno più evidente, ma anche la riduzione degli spazi fisici, delle risorse materiali ed immateriali intorno ai minori rappresentano e rappresenteranno, a lungo termine, il costo sociale ed evolutivo imposto alle nuove generazioni dall’emergenza sanitaria. Serve oggi un’alleanza per ridare speranza e opportunità di crescita.

Giffoni, ancora una volta, fa squadra per dimostrare che i giovani sono membri a pieno titolo delle nostre società e potenti agenti per il cambiamento, lo fa grazie a una collaborazione di cui sono orgoglioso, quella con l’impresa sociale Con i Bambini e Fondazione con il Sud. Con questo progetto vogliamo dimostrare che la povertà educativa è un fenomeno che deve interessare tutti, non solo il mondo dell’istruzione e la famiglia, ma l’intera comunità educante.

Abbiamo una responsabilità: garantire il futuro ai nostri ragazzi perché il mondo non può permettersi una generazione perduta di giovani”. I ragazzi divisi in due fasce d’età, 11-13 e 14-17 anni, saranno protagonisti di un piano di formazione digitale con lab e incontri per mettere alla prova conoscenze e creatività. “L’iniziativa – sottolinea Gubitosi – si pone l’obiettivo di sviluppare le competenze linguistiche, artistiche ed espressive dei giovani, arricchendo la capacità di ascolto e di comprensione di genitori e docenti rispetto ai bisogni degli adolescenti.

Claudio Gubitosi – foto di repertorio

La comunità educante, infatti, sarà parte integrante del progetto che mira al miglioramento degli esiti scolastici degli studenti coinvolti, in particolare nelle discipline afferenti all’area linguistica e artistico-espressiva, oltre all’aumento degli eventi culturali sul territorio”.

Tre le azioni previste: cantieri di narrazione, una rete di laboratori e due campus annuali. Ogni territorio avrà il suo Cantiere di Narrazione: qui 1000 adolescenti – per ciascuna regione – saranno impegnati tutto l’anno in attività culturali e formative. Si creerà una piattaforma web che consentirà di far comunicare tra loro i ragazzi, in attesa di potersi incontrare di persona. Poi la rete di laboratori: la didattica digitale non è una semplice combinazione di hardware e software, ma ha un perimetro più ampio che include conoscenze ed esperienze.

Nove le aule virtuali in cui ci si potrà ritrovare: si va dalla sceneggiatura cinematografica fino al progetto fotografico, passando per la musica e, ancora, la scrittura creativa, la cultura digitale, il coding e l’autoimprenditorialità. L’offerta si chiude con le attività dedicate ai docenti, Digital Prof, con momenti formativi specifici, e alle famiglie con la Parental Experience che dà l’opportunità ai genitori di seguire le attività dei ragazzi e di entrare in contatto con loro su terreni, quali quelli educativi e formativi, su cui spesso si registrano momenti di conflitto. Inoltre, ogni anno, si organizzeranno due campus dove i ragazzi avranno modo di incontrarsi fuori dalla loro quotidianità e acquisire saperi e conoscenze.

Il primo, a luglio, permetterà ai giovani di vivere l’esperienza del Giffoni Film Festival, l’altro sarà realizzato a rotazione nei territori delle regioni coinvolte.


Articolo pubblicato il giorno 27 Gennaio 2021 - 17:26

Cronache Video


ULTIM'ORA

Fermo convalidato per l’omicidio Mirti, ma spunta un retroscena: “Fu...
Camorra, sequestrati beni per 42milioni di euro a imprenditore legato...
Castellammare, colpo al clan D’Alessandro: sequestrati beni per 25 milioni
Camorra, la nuova faida di Afragola: due omicidi in 24...
Napoli, “I vostri nomi sulle mie pallottole”: minacce social alla...
Oroscopo di oggi 12 giugno 2025 segno per segno
Ciclista precipita in un burrone ad Ariano Irpino: grave 28enne...
Tragedia nel Rally di Polonia: morto Matteo Doretto, campione italiano...
Suicidio in carcere a Santa Maria Capua Vetere, Ciambriello: “Politica...
Cani massacrati a Mercato San Severino: “L’esecuzione terrificante non resti...
Afragola, agguato di camorra in Corso Italia: ucciso Pasquale Buono,...
TPL: In Toscana servizio cresciuto, forte recupero post Covid
Truffa sui migranti, il tesoro nascosto nel trolley e tutti...
Il ministro Abodi critico: “Esonero Spalletti? Mi ha lasciato perplesso”
Serie A, ‘zero rischi’: da De Bruyne a Modric, il...
Napoli Nord isolata per tre mesi: proteste per la chiusura...
Rocco Hunt e Noemi insieme per i nuovo singolo :...
Suicida in carcere l’assassino di Eleanor Toci, donna uccisa a...
Allenatore e giocatore fratelli uccisi a Gaza, a Napoli un...
I big della musica e del teatro a San Leucio...
Napoli, evade dai domiciliari: inseguito e arrestato in piazza Nolana
Napoli, l’assessore Cosenza: “Nel 2026-2027 il Maradona avrà 65mila posti”
Benevento, smantellata rete di truffatori: cinque denunciati 
Nola, tenta di dare fuoco ad un poliziotto durante una...
Steriline debutta a Pharmintech con un proprio stand
Allarme Carceri, oltre 1.200 detenuti over 70: agenti costretti a...
Fuorigrotta, nuovo incidente a via Lepanto: scooter travolto da un’auto
RISCALDAMENTO GLOBALE : Il caldo che divora i ghiacciai cambia...
Frode fiscale e riciclaggio: maxi sequestro da 23 milioni tra...
Aversa, sparavano pallini di gomma ai passanti: denunciati due giovani

DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE