#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Agosto 2025 - 17:05
33.3 C
Napoli
Blitz dei carabinieri ai Quartieri Spagnoli: catturato pusher
Vesuvio in fiamme, mobilitazione nazionale: “Situazione critica”
Napoli, il pusher del Cavone prima fugge e poi aggredisce...
Caivano, incendio di rifiuti nell’area ASI: arrestato dipendente della ditta
Incontro tra OSAPP Campania e il nuovo Capo del DAP...
Skipper morto sullo yacht in Costa Smeralda: omicidio colposo e...
Napoli, sequestri record di merce contraffatta: l’asse tra venditori ambulanti...
Oroscopo di oggi 10 agosto 2025 segno per segno
Politano esalta De Bruyne: “E’ uno che fa la differenza”
Vesuvio in fiamme, allarme Legambiente: “Fate presto”. Decretata la mobilitazione...
SuperEnalotto, l’estrazione di oggi fa sognare: il 37 “porta fortuna”...
Lotto e 10eLotto, l’estrazione di oggi sorprende: il 55 fa...
Un De Bruyne scatenato trascina il Napoli: battuto il Girona...
Si è insediata la nuova direzione strategica della Asl Napoli...
Napoli, aggredisce l’ex moglie in piazza Mercato: arrestato 61enne
Vesuvio, l’odio corre sui social: “Perchè non e’ lava”. Ma...
Acerra, trovato in casa con una pistola rubata: arrestato 30enne
Napoli, Jack che va, Jack in arrivo? Il sogno si...
Il 12 a Roma l’autopsia di dj Godzi
Il Napoli cede Zanoli al Bologna per 5 milioni
Castel Volturno, la vergogna dei lidi: “Perquisiti come delinquenti, sequestrati...
Follia vacanze in Campania: una settimana a Positano costa fino...
Guardiola e il City a Palermo con la maglia di...
Campania, 907 richieste al numero bianco per il fine vita...
Maddaloni, rissa in piazza: 43enne arrestato per aggressione a sanitari...
Rapina da 250mila euro a gioielleria di Casoria, arrestati due...
Suicidio in carcere di Stefano Argentino, reo confesso dell’omicidio di...
Campania, scatta l’allerta caldo: fino a 7 gradi sopra la...
Vesuvio in fiamme: ritardi nei soccorsi, ora è corsa contro...
Napoli, disabile esasperata blocca l’ingresso del Pronto soccorso al CTO

‘Ricordare per non ripetere’ Giornata della Memoria 2021 – IV edizione

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’Istituto Comprensivo “Massimo Troisi” di Napoli e il Teatro La giostra di Napoli con il Patrocinio Morale dell’Assessorato alla Scuola e all’Istruzione del Comune di Napoli presentano la video commemorazione “Ricordare per non ripetere”, Giornata della Memoria 2021 – IV edizione

 

Mercoledì 27 gennaio 2021, ore 10.30 in streaming sulla pagina fb del Teatro La giostra di Napoli e sul sito ufficiale www.icmassimotroisinapoli.edu.it

“Mai dimenticherò quella notte, la prima notte nel campo, che ha fatto della mia vita una lunga notte e per sette volte sprangata. Mai dimenticherò quel fumo. Mai dimenticherò i piccoli volti dei bambini di cui avevo visto i corpi trasformarsi in volute di fumo sotto un cielo muto. Mai dimenticherò quelle fiamme che bruciarono per sempre la mia Fede. Mai dimenticherò quel silenzio notturno che mi ha tolto per l’eternità il desiderio di vivere. Mai dimenticherò quegli istanti che assassinarono il mio Dio e la mia anima, e i miei sogni, che presero il volto del deserto. Mai dimenticherò tutto ciò, anche se fossi condannato a vivere quanto Dio stesso. Mai.” (Elie Wiesel, scrittore rumeno Premio Nobel per la Pace nel 1986, superstite nei campi di concentramento di Auschwitz, Buna e Buchenwald).

Mercoledì 27 gennaio 2021 alle ore 10.30, l’Istituto Comprensivo “Massimo Troisi” di Napoli, diretto dalla Prof. Dott. Elena Manto, e il Teatro La giostra di Napoli commemoreranno la “Giornata della Memoria 2021” con la quarta edizione di Ricordare per non ripetere, una giornata per condividere e far comprendere alle giovani generazioni, futuro del mondo nelle scuole e in famiglia e senza timore di raccontare o mostrare, la crudeltà dell’uomo obnubilato dal fascino del potere e dal denaro.

Rispetto alle passate edizioni in presenza, la commemorazione di quest’anno sarà trasmessa in streaming sulla pagina fb del Teatro La giostra di Napoli e sul sito ufficiale dell’Istituto Comprensivo “Massimo Troisi” di Napoli (www.icmassimotroisinapoli.edu.it), a causa delle restrizioni dovute alla pandemia, divenendo ancora più densa di significato e partecipazione emotiva da parte degli studenti, che si sono trovati, e si trovano, a vivere la loro esperienza didattica e di crescita forzatamente proiettati in un luogo simulacro della realtà come il web.

Realtà spesso insidiosa ma anche, paradossalmente, opportunità di riflessione più intima, se, nel silenzio di uno spazio familiare e quotidiano, uno studente e un insegnante, ai loro rispettivi pc, possono, con la giusta lente d’ingrandimento, indagare l’animo umano e la vera natura dei fenomeni, anche quelli più incomprensibili come la Shoah.

E questo diviene, così, uno spazio poetico, in cui la Poesia può provare a cambiare il mondo, a rigenerarlo, affidando il tema di questa IV edizione proprio alla poetica del ‘900, che ha, dolorosamente, indagato quegli attimi, quei giorni, quegli anni d’indicibile disumanità.

Gli alunni della Scuola Primaria del Plesso Ex Centrale e gli alunni della Scuola Secondaria di Primo grado dell’Istituto “Massimo Troisi” di Napoli declameranno alcuni dei versi più significativi di autori celebri, lettere apocrife di giovani vittime, testimonianze e voci preziose, che riecheggeranno per l’eternità.

Racconti, esaminati e riletti attraverso la loro particolare sensibilità e purezza d’animo con la guida degli attori e formatori del Teatro La giostra, unitamente alla collaborazione dei loro docenti.

Sarà, altresì, occasione fondamentale di approfondimento riguardo al ruolo della famiglia, della scuola e delle istituzioni, per consentire la giusta crescita delle nuove generazioni in un clima di serenità, accoglienza, partecipazione, integrazione, legalità, equità e pace fra i popoli.

Sin dalla prima edizione del 2017, l’Istituto Comprensivo “Massimo Troisi” di Napoli e il Teatro La giostra di Napoli, realtà da sempre operante con le scuole soprattutto nelle periferie più disagiate, sono stati promotori del Progetto Ricordare per non ripetere in occasione della Giornata della Memoria, cui hanno partecipato, oltre ai numerosissimi alunni, figure istituzionali del Comune di Napoli, rappresentanti illustri della Comunità ebraica, artisti e cittadini.

Ricordare per non ripetere

Ricordare l’Olocausto è compito doveroso di tutte le istituzioni, e, in special modo, delle Istituzioni Scolastiche e Culturali. Esse hanno il compito di impegnarsi quotidianamente alla formazione delle giovani generazioni attraverso la conoscenza della storia, la comprensione dei fatti, la capacità di giudicare gli errori e gli orrori, per sviluppare la piena coscienza civile, politica e religiosa nel rigoroso rispetto degli altri, tutti.

I bambini sono, devono e dovranno essere sempre punto di riferimento sul quale investire per il futuro di tutti. Ricordare è fondamentale ma forse non basta, bisogna impegnarsi a combattere i mali che, ancora oggi, dilaniano il mondo: la disuguaglianza, la discriminazione sociale, economica, religiosa e politica, altrimenti ricordare non servirà a nulla.

Ancora oggi, mentre ci impegniamo a ricordare, nel mondo esistono luoghi dove le persone, i bambini sono perseguitati, violentati, condannati senza alcuna colpa, spogliati della dignità e dei propri diritti naturali, e migliaia di persone spariscono per poi essere ritrovate nelle fosse comuni.

Investire sui bambini, formando le loro menti all’amore, alla conoscenza, al rispetto, all’accettazione, all’integrazione, alla giustizia, all’uguaglianza, alla pace, alla tutela del pianeta e le sue diversità, senza permettere a nessuno di fare diversamente, è l’unica “strada”.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 25 Gennaio 2021 - 09:25

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
  • Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne
  • Panino al botulino sul lungomare di Diamante: muore napoletano e 7 familiari ricoverati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie