#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Agosto 2025 - 09:12
23.9 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Torre del Greco, follia al pronto soccorso del Maresca: aggrediti...
Oroscopo del 13 agosto 2025 segno per segno
Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...

Processo ex Isochimica: il pm chiede severe condanne

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Processo ex Isochimica: il pm chiede severe condanne

E’ riservata agli ex funzionari delle Ferrovie dello Stato la richiesta piu’ alta di pena avanzata dal pm Roberto Patscot nella requisitoria del processo Isochimica, giunto alle battute finali nel bunker del carcere di Poggioreale di Napoli. L’accusa ha chiesto la condanna a dieci anni di reclusione per omicidio e lesioni colpose di Aldo Serio, Giovanni Notarangelo, Mauro Finocchi e Silvano Carioti: nel 1983 firmarono una perizia secondo la quale la scoibentazione dell’amianto dalle carrozze ferroviarie all’interno dell’azienda avellinese di proprieta’ di Elio Graziano, avveniva garantendo tutte le misure di sicurezza per gli operai. Stessa pena e’ stata richiesta per Vincenzo Izzo e Pasquale De Luca, i due dipendenti dell’Isochimica responsabili della sicurezza in fabbrica.

Tra le posizioni dei 26 complessivi imputati, spiccano quelle degli ex amministratori di Avellino a far data dal 2005. La pubblica accusa ha chiesto la condanna per disastro ambientale a due anni e sei mesi per l’ex sindaco Galasso e per tutti gli assessori della sua giunta. Per l’ex sindaco, Paolo Foti, succeduto a Galasso, imputato di omissione in atti di ufficio insieme al dirigente comunale, Luigi Cicalese, Patscot ha chiesto la condanna a sei mesi di reclusione. La stessa richiesta e’ stata avanzata per lo stesso capo di accusa per Luigi Borea, responsabile del dipartimento amianto della Asl di Avellino. Sono oltre trenta le vittime accertate tra gli ex scoibentatori a causa della prolungata esposizione all’amianto e oltre 150 gli ex operai che sono ammalati conclamati di patologie asbesto correlate. “Esprimo soddisfazione – commenta Brigida Cesta, che difende i congiunti di alcuni ex operai deceduti- per le richieste del Pm Patscot: individuano in Ferrovie dello Stato il maggiore responsabile di una tragedia rispetto alla quale non c’e’ condanna che possa lenire il dramma e i lutti che ha prodotto”.

Il processo, cominciato quattro anni fa, e’ stato trasferito a Napoli per mancanza di spazi adeguati del tribunale di Avellino per ospitare le 250 parti civili costituite in giudizio. Il “fascicolo” Isochimica era stato tirato fuori dai cassetti giudiziari dall’ex Procuratore capo di Avellino, Angelo Di Popolo, e successivamente incardinato dal Procuratore Rosario Cantelmo, andato in pensione l’estate scorsa. Nella prossima udienza del 26 febbraio il collegio giudicante, presieduto da Sonia Matarazzo, giudici a latere Gennaro Lezzi e Pierpaolo Calabrese, dara’ la parola alle parti civili e nella udienza successiva alle difese. La sentenza e’ attesa per le prime settimane del prossimo mese di marzo.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 22 Gennaio 2021 - 19:53

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie