Cultura

Maurizio De Giovanni, tutelare il patrimonio linguistico napoletano

Condivid

Maurizio De Giovanni parla ai giornalisti della necessità di tutelare il patrimonio linguistico napoletano.

A margine dell’incontro con il presidente del Consiglio regionale della Campania, Gennaro Oliviero, del Comitato tecnico scientifico per la salvaguardia e la valorizzazione della lingua napoletana, che è presieduto dallo stesso De Giovanni, commenta: “La Lingua napoletana è un aspetto imprescindibile della nostra identità culturale. Avere un patrimonio linguistico vivo ed in pieno sviluppo che non sia tutelato dalle istituzioni è inconcepibile. Finalmente però è avvenuto, siamo qui per far comprendere con chiarezza quello che noi possiamo fare”.

Il comitato, composto da quattro professori universitari e da tre personaggi scelti dal Consiglio regionale, è stato istituito con una legge regionale del 2019. “Noi in questo percorso – ha aggiunto De Giovanni – intendiamo coinvolgere tutti perché la Campania ha nella cultura l’unica vera possibilità di crescita economica. E per lo sviluppo della nostra industria culturale la lingua è fondamentale, come l’enogastronomia, l’archeologia e lo spettacolo”.

Leggi anche: 

In questa direzione l’arrivo di un nuovo dizionario della Lingua Napoletana.

L’ultimo risale alla fine dell’800, ma l’opera di Emanuele Rocco rimase per molto tempo inedita, perché non se ne trovava la seconda parte. Grazie all’Accademia della Crusca invece è stato possibile di recente ripubblicarla, dopo il ritrovamento della parte mancante.

Vocabolario del Dialetto Napoletano di Emmanuele Rocco

Sebbene sia trascorso poco più di un anno dall’approvazione, le iniziative per portare avanti il progetto di valorizzazione del patrimonio linguistico partenopeo sono andate avanti anche in tempo di pandemia. Il comitato scientifico, istituito appunto con la legge n.40 del 2019, ha avviato il progetto in un nuovo dizionario storico del Napoletano.

“Quello di Rocco è sicuramente un punto di riferimento – spiega il presidente del comitato scientifico, il linguista Nicola De Blasi – che potrà essere tenuto presente, ma in un’opera più ampia, come quella che abbiamo in mente noi. Perché il dizionario storico a cui noi pensiamo arriva fino al ‘900 inoltrato”.

La lingua dunque nella sua evoluzione, con gli influssi di altre aree della Campania, come “patrimonio vivo”.

Nel lavoro in corso sono coinvolti professionisti, università e mondo della cultura. “C’è tutta una rete – sottolinea il presidente della commissione regionale per l’Istruzione e la Cultura, Bruna Fiola – che porterà sicuramente un vantaggio a quella che è la tradizione napoletana.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 29 Gennaio 2021 - 16:29
Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Napoli, maxi-sequestro di oltre 380 mila prodotti contraffatti e non sicuri: 46 denunciati

Napoli – Un’imponente operazione della Guardia di Finanza di Napoli ha portato al sequestro di… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 09:15

Gragnano, denuncia choc: paziente denuncia abusi e malasanità in studio odontoiatrico. “Mi hanno rovinato la vita”

Gragnano – Una vicenda che sembra uscita da un incubo medico, con accuse gravissime di… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 08:30

Napoli, in manette la banda di pusher estortori del rione Vasto

Napoli — Un debito contratto per l’acquisto di droga che, nel giro di poco tempo, sarebbe… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 08:02

Furto da 300mila euro nella villa di Fiorello: i ladri hanno disattivato l’allarme

Roma - Un colpo da professionisti, studiato nei minimi dettagli, messo a segno senza rumore… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 07:34

Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne

Giugliano - Un'operazione dei Carabinieri ha portato alla luce un'inedita e sconcertante realtà nel cuore… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 07:18

Oroscopo del giorno 8 agosto 2025 segno per segno

Oggi, 8 agosto 2025, la Luna in Bilancia favorisce equilibrio e armonia, mentre Mercurio in… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 06:59