#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 06:03
21.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Durante la pandemia sono aumentati gli avvistamenti “Ufo”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il 2020 è stato anche l’anno del boom avvistamenti Ufo : durante la pandemia c’è stato un aumento significativo delle segnalazioni.
E’ quanto riportato dal Cun, il Centro ufologico nazionale che durante l’ultimo anno ha ricevuto al servizio Ufoline 380 segnalazioni , con un incremento del 57% rispetto alle 241 del 2019.
Da segnalare che le segnalazioni invece riportate dall”Aeronautica militare ,seguendo altri criteri di classificazione, sono soltanto 2 gli avvistamenti catalogati nel 2020.

“Sicuramente ha condizionato molto l’attivita’ della Space X” afferma il Cun

Il riferimento è relativo ai lanci delle decine di satelliti ad opera dell’azienda di Elon Musk per la creazione di una rete globale per favorire lo sviluppo di Internet.
Infatti come spiegato dal Centro Ufologico Nazionale il 41% delle segnalazioni sono proprio da attribuire al passaggio dei satelliti Starlink con un ‘flap’ nei mesi di marzo (29 avvistamenti) ed aprile (75)”.

Per cui considerando solo le segnalazioni piu’ ‘qualificate’, le regioni interessate dal maggior numero di avvistamenti sono :

  • Lazio, con 30
  • Toscana (27)
  • Lombardia e dall’Emilia Romagna con 23.
  • In coda alla classifica il Trentino Alto Adige con 4 segnalazioni il Molise con 2 e la Valle d’Aosta con un solo avvistamento.

Invece la classifica delle segnalazioni a livello provinciale vede in testa Roma con 23 casi seguita da Torino e Napoli con 9, Firenze 8, Milano, Bologna, Treviso e Lucca 6, Pisa, Varese, Perugia e Cosenza 5. Le tipologie sono molteplici.

Interessante invece è la composizione degli avvistamenti riconducibili all’uomo o a fenomeni naturali : circa 90 segnalazioni sono riconducibili quasi sicuramente al passaggio di satelliti della costellazione Starlink, 35 avvistamenti di oggetti volanti non identificati si riferiscono a luci notturne ad alta quota e 3 a bassa quota; 24 casi sono pianeti o stelle; 19 sono imputabili a riflessi o errori fotografici; 16 sono lanterne cinesi.

Undici avvistamenti diurni hanno riguardato oggetti o sfere ad alta quota non meglio identificate e due oggetti a bassa quota.

Non mancano le segnalazioni di Ufo che sono in realta’ fari di discoteche (4 casi), aerei (3), droni (3) o ‘bolidi’ (4), cioe’ una meteora particolarmente luminosa. Piu’ in generale, secondo il Cun oltre il 50% delle segnalazioni e’ imputabile a “fenomeni naturali che l’utente non ha saputo riconoscere”; un 20% a riflessi o errori fotografici, mentre il restante 30% sono in gran parte luci notturne non identificate e, in percentuale minore, oggetti o sfere diurne.

Invece i due casi catalogati dall’Aeronautica Militare arrivano da Cerchiate di Pero, nel Milanese, dove la notte dello scorso 18 luglio un cittadino ha visto in cielo un oggetto di forma sferica irregolare e di colore bianco intenso, “ma sul finire rossastro”; il secondo avvistamento c’è stato invece 2 agosto a Milano Marittima (Ravenna), dove di prima mattina (alle 5.45) una persona ha notato un oggetto di forma sferica e di colore giallo spostarsi in cielo ad alta velocita’. Le condizioni meteo erano pessime: c’era “un forte temporale con intensa attivita’ di fulmini”.


Articolo pubblicato da Redazione Digitale il giorno 15 Gennaio 2021 - 21:22


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie