Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, in una diretta social: "Non ci divertiamo a tenere a casa i bambini"
"Mi pareva opportuno richiamare tema della scuola perché ogni volta si parla di ricorsi al Tar come se qualcuno si divertisse a tenere bambini a casa come se non fossimo obbligati fare i conti con l'esigenza di evitare focolari nelle scuole. Se questo succede, gli alunni diventano principale vettore di trasmissione di contagio in famiglie e comunità", ha dichiarato.
E poi ha aggiunto: "Per le scuole avevamo un obiettivo.Potrebbe interessarti
Maxiprocesso sulle violenze in carcere, la giustizia rischia il reset. Avvocati sul piede di guerra
Ecco come il gruppo Musella da Casoria inondava di cocaina Sannio e Irpinia
Castellammare, il "caso Oscurato" scuote la politica stabiese
Premio Landolfo: dall'amianto alla Terra dei Fuochi, storie di verità e impegno
E ancora: "Mentre siamo impegnati a fare tamponi e vaccinazioni dobbiamo controllare che nelle scuole non si accendano focolai. Sennò non solo non riprendiamo la didattica a distanza ma siamo costretti a chiudere tutti gli istituti, non una sola classe". E infine: "Sui ricorsi al Tar, al di là di qualche stupidaggine raccontata, il 25 riaprono le scuole primarie come avevamo previsto. Poi dal 1 febbraio iniziamo attività i secondarie inferiori e superiori. Era proprio quello che volevamo ottenere. Abbiamo lavorato per potenziare il trasporto, la situazione è buona ma dobbiamo regione su orari".






