Da Atitech calze per i bambini di San Pietro a Patierno, Secondigliano e Rione Sanità
Parte da Atitech, azienda leader in Europa in riparazioni aeronautiche con base a Capodichino, l'iniziativa "Befana solidale": è prevista per oggi, in occasione dell'Epifania, la distribuzione di circa 100 calze per i bambini dei quartieri di San Pietro a Patierno, Secondigliano e Rione Sanità. "Ho sempre pensato che sia giusto tendere una mano a chi nella vita è stato meno fortunato. E credo che in un periodo come quello che stiamo vivendo sia addirittura obbligatorio", spiega il presidente Gianni Lettieri. L'iniziativa si aggiunge a quella della "mensa" per le famiglie più in difficoltà della periferia napoletana, attivata a ridosso del Natale e tuttora in corso.
Lettieri - in collaborazione con l'associazione di volontariato Larsec, guidata da Vincenzo Strino, e con il supporto dei cuochi di Fratelli La Bufala - sta infatti assicurando, dallo scorso 23 dicembre, 150 pasti caldi al giorno, preparati all'interno della mensa aziendale Atitech e distribuiti da Larsec.Potrebbe interessarti
Napoli, blitz nella “zona rossa” della movida: multe ai residenti, esplode la rabbia nel centro storico
Napoli, via le baracche sotto Ponte della Maddalena
Blitz a Frattamaggiore: multe e denunce a negozi irregolari
Sequestrati 1.500 chili di pesce senza tracciabilità tra Mugnano e il litorale napoletano
"Ognuno dovrebbe fare la propria parte per quello che può, in momenti come questi. Penso di non fare nulla di eccezionale - aggiunge Lettieri -, mi conforta però il pensiero che tante famiglie e tanti bambini abbiano potuto godere, anche attraverso iniziative come queste, di un momento di serenità in occasione del Natale e dell'Epifania". "Sono da sempre sensibile ai problemi della mia città - conclude il patron di ATITECH -. E dopo aver riaperto la mensa dell'azienda per utilizzarla a vantaggio delle famiglie della zona, realizzando quello che da tempo era un mio desiderio, adesso voglio impegnarmi, insieme ai miei collaboratori, affinché nei prossimi mesi la mensa e i pasti caldi possano diventare un servizio permanente per le famiglie più in difficoltà dei quartieri napoletani''






