#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Maggio 2025 - 20:40
19 C
Napoli
De Maria, il detenuto suicida al Duomo, voleva la semilibertà
Benevento, nasce la “Città metropolitana del Sannio”: firmato il protocollo...
Campania, De Luca attacca: “No ai ciucci al comando”. Tensione...
Napoli, targa in memoria del giornalista Fabio Postiglione al Tribunale
Cerreto Sannita, maltrattamenti in casa albergo: aperto il processo a...
Leone XIV ai giornalisti: “Siate operatori di pace, cercate la...
Torre del Greco, 23enne pestato all’alba da due coetanei: uno...
Ager Stabianus: un accordo per la definizione del sistema
L’Ensemble Euterpe in concerto al Teatro Karol di Castellammare venerdì...
Ra di Spina irrompe con il debutto Vocazioni, album in...
Corsa scudetto, Bagni: “Il Napoli ha già fatto un miracolo....
Napoli in ansia per Lobotka: altro infortunio, quasi sicuramente sarà...
Minacce digitali nei casinò online: cosa deve sapere ogni giocatore
Vega Cultura, il 15 maggio appuntamento con il cantautore Andrea...
Criptovalute e casinò online: quando il gioco incontra la finanza...
Carlo Ancelotti è il nuovo CT del Brasile: “Insieme per...
Vincenzo Salemme raddoppia le date del suo spettacolo a Caserta
Il detenuto napoletano suicida ha ucciso Chamila perché voleva lasciarlo
I bambini raccontano il mondo in un corto: domani la...
Spalletti nel suo libro: “A Napoli dopo lo scudetto nessuna...
Serie A, l’ad De Siervo: “Ultime due giornate di campionato...
Corsa scudetto, Tardelli: “Napoli sempre favorito, ma bisognerà vedere se...
Corsa scudetto, Altobelli: “Napoli padrone del proprio destino, l’Inter può...
Napoli, il pari con il Genoa non spaventa i tifosi:...
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 2.0
Napoli, traffico illecito di pony dall’Abruzzo: 3 denunciati
Terra mia, il festival cinematografico per le scuole che rende...
Scampia, spaccio in pieno giorno: arrestato 24enne
Massa di Somma, ordigno esploso davanti alla chiesa: “Volevo solo...
Avellino: chiuso bar a Cesinali per carenze igieniche e lavoro...

Convenzione per il potenziamento delle attività di sorveglianza del territorio dell’isola di Vivara

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Convenzione per il potenziamento delle attività di sorveglianza del territorio dell’isola di Vivara.

L’Ente Riserva Naturale Statale “Isola di Vivara”, rappresentata dal Commissario Straordinario Dott. Gennaro Esposito e il Comando Regione Carabinieri Forestale “Campania”, Generale di Brigata Ciro Lungo, hanno siglato oggi una Convenzione per il potenziamento delle attività di sorveglianza del territorio dell’isola di Vivara.

I Carabinieri della Tutela Forestale, in attuazione di questo accordo istituzionale, assicureranno una sorveglianza rafforzata, anche sulle coste, per prevenire e reprimere eventuali abusi e illegalità sull’importante sito naturalistico, nonché metteranno a disposizione il loro know-how per attività di sensibilizzazione, di educazione ambientale, e di formazione specifica in materia ambientale e di prevenzione degli incendi boschivi, in collaborazione con l’Ente Riserva.

La Riserva Naturale Statale dell’”Isola di Vivara”, estesa per 33 ettari, è stata istituita nell’anno 2002 con D.M. del Ministero dell’Ambiente al fine di tutelare questo lembo di territorio del golfo di Napoli rimasto incontaminato e, in quanto tale, costituisce uno “scrigno di biodiversità” e luogo di importanti studi sulla biodiversità del Mediterraneo.

L’Isolotto di Vivara costituisce un biotopo importante per numerose specie floristiche della macchia mediterranea (mirto, lentisco, corbezzoli, leccio, olivastri, querce e carrubo) ed è luogo di sosta di numerose specie avicole migratorie. Inoltre è luogo d’elezione per la nidificazione del Gabbiano corso, una specie migratoria di gabbiano che gode di assoluta protezione in quanto è inserita nella lista rossa dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) quale specie minacciata di estinzione.

La rilevanza dei caratteri ambientali ha determinato l’inserimento dell’Isola di Vivara nell’ambito della Rete Natura 2000, per garantire la conservazione – a livello europeo – dei suoi habitat e delle specie di flora e fauna.

“La sorveglianza si esplicherà con servizi mirati, anche con l’aiuto di un drone messo a disposizione dalla Riserva e il supporto della motovedetta della Compagnia Carabinieri di Ischia, per prevenire gli accessi abusivi sull’Isola, il bracconaggio e il rischio di incendi boschivi. Saranno inoltre monitorati i punti di accesso all’isolotto di “Vivara” mediante un sistema di videosorveglianza” – dichiara il Generale Ciro Lungo.

“E’ questa la prima azione concreta del 2021 per rendere l’Isola di Vivara più sicura anche per le iniziative legate a Procida Capitale della Cultura 2022” dichiara il dott. Gennaro Esposito Commissario Straordinario della riserva statale nominato dal Ministro dell’Ambiente Sergio Costa. “E’ nostra intenzione” – continua il Commissario Esposito – “proporre alla proprietà dell’Isolotto di aprire Vivara per Pasqua per le visite guidate, nel rispetto delle misure di prevenzione della pandemia, offrendo così ai procidani ed a tutti i visitatori un patrimonio magico ed unico dal punto di vista paesaggistico e naturalistico. La Riserva è pronta per questo”.


Articolo pubblicato il giorno 23 Gennaio 2021 - 13:06


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE