Campania

Caivano, i cittadini chiedono la bonifica del capannone dei veleni

Condivid

Caivano, i cittadini chiedono la bonifica del capannone dei veleni

Caivano, i cittadini chiedono la bonifica del capannone dei veleni: “Abbandonati nonostante le tante denunce e petizioni. Qui ci si ammala e si muore di tumore.” Europa Verde: “La situazione dovrebbe sbloccarsi a breve. È un’area sequestrata alla camorra che dovrà essere data in affidamento al Comune. Faremo pressioni affinché si intervenga in tempi brevi.”

A Caivano, periferia nord di Napoli, in via Fratelli Rosselli c’è un capannone, contenente materiali ferrosi e pericolosi, tra cui amianto, dove operava una società che si occupava di commercio di metalli. È sotto sequestro dal 2016 ma da allora nulla ancora si è mosso.

Un gruppo di residenti si è rivolto al Consigliere Regionale di Europa Verde Francesco Emilio Borrelli per lanciare un grido d’allarme:” Da anni combattiamo per avere la bonifica di questo sito ma nonostante le petizioni, le firme, raccolte, le denunce fatte, le richieste d’aiuto nulla è stato fatto e qui continuiamo ad ammalarci e morire di tumore.”

“Questa di Caivano rappresenta una delle tantissime situazione presenti sul territorio campano che mettono a rischio la salute dei cittadini. Quando ci sono delle aree contenuti materiali pericolosi e velenosi da bonificare occorre che le amministrazioni locali e la magistratura trovino un accordo e soluzioni veloci senza impantanarsi nelle lungaggini burocratiche. È in gioco la salute pubblica. Abbiamo fissato un incontro con i cittadini per essere al loro fianco e trovare delle soluzioni immediate.” -”- dichiara Salvatore Iavarone, coordinatore di Europa Verde per l’area Nord di Napoli.

“La situazione dovrebbe sbloccarsi a giorni come ci ha comunicato il Prefetto. Si tratta di un’area confiscata alla camorra, per cui essa sarà data in affidamento al Comune che darà vita a nuovi progetti una volta bonificato il sito.” – spiega Donato Falco, del gruppo di Europa Verde di Caivano

“Seguiremo da molto vicino la vicenda. Se la situazione non dovesse sbloccarsi in tempi brevi allora procederemo informando la Regione Campania ed il Mistero dell’Ambiente, c’è bisogno di intervenire con urgenza, non c’è più tempo da perdere. Ci troviamo di fronte ad una bomba ecologica che mette in grave pericolo i cittadini ed il territorio, dobbiamo proteggerli.”- ha proseguito il Consigliere Borrelli.


Articolo pubblicato il giorno 21 Gennaio 2021 - 13:09

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo scudetto

Una vittoria sporca, pesante, forse decisiva. Il Napoli espugna il Via del Mare con un… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 20:17

San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si è sciolto alle 18,09

Alle 18:09 di oggi è stato annunciato il prodigio della liquefazione del sangue di San… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 19:08

Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione del Tesoro di San Gennaro

Napoli - Profondo cordoglio nel mondo istituzionale e culturale napoletano per la scomparsa, avvenuta nella… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 16:52

Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento

È finito in manette un 30enne di Castellammare di Stabia, gravemente indiziato di furto con… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 16:37

Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei Carabinieri Forestali

Proseguono senza sosta i controlli dei Carabinieri Forestali del Gruppo di Napoli sull’attività venatoria nelle… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 16:17

Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al poeta

Sorrento – Il Consiglio Comunale di Sorrento ha approvato all’unanimità la proposta del presidente Luigi… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 15:58