#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 20:16
16.9 C
Napoli
Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito
Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”
Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna...
Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per...
Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto...
Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società
Stefano de Martino in Meglio Stasera, riparte da Napoli summer...
Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo
Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una...
Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare...
Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni...
Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei...
Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH...
Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da...
I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita...
Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due...
Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore
Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026
Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la...
Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli
Inchiesta ultras, tra gli arrestati anche il socio in affari...
Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati...
Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne
Omaggio a Pino Daniele alla Fiera del Libro di Torino
Gragnano, spacciava marijuana davanti a una scuola: arrestato 30enne
Napoli, doppio arresto per droga a Piazza Garibaldi: due pusher...
Inchiesta Ultras a Milano: altri 7 arresti
Napoli, 15enne accoltellato a Piazza Dante, fermato un coetaneo per...
Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania
Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi...

Reggia Caserta, opere verdi nel parco, scelti i 3 vincitori

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sono stati selezionati i tre progetti vincitori della prima edizione del concorso indetto dalla Reggia di Caserta e denominato “Creazione Contemporanea & Museo Verde – Wooden Renaissance, a site-specific growth”.

Si tratta di Francesca Borrelli e Roberto Dell’Orco, con “Still life”, Sasha Vinci con “Piccola primavera dorata” e Alice Padovani con “La memoria del leccio”: sono loro ad essersi aggiudicati il contest per realizzare, all’interno del Parco Reale, opere di creatività contemporanea con le alberature e i materiali legnosi già a terra, o con i tronchi degli esemplari vetusti di Quercus ilex del Complesso vanvitelliano.

La commissione di esperti, composta da Alberta Campitelli, presidente del comitato tecnico scientifico Musei – Mibact e dell’Accademia di Belle Arti di Roma e vice presidente dell’Associazione Parchi e Giardini, Adriana Polveroni, giornalista del settore, critica d’arte, docente e curatrice del contemporaneo, e Maurizio Reggi, funzionario responsabile della Conservazione e Tutela del Parco di Venaria Reale, ha attentamente valutato le 79 progettualità pervenute e ha individuato i tre vincitori. Gli stessi saranno protagonisti anche del bando PAC (Piano per L’Arte Contemporanea 2020), della Direzione Generale Creatività Contemporanea, in collaborazione con la Direzione Generale Musei del MiBACT, per la selezione di opere da inserire nelle collezioni pubbliche italiane.

Potrebbe interessarti anche: https://www.cronachedellacampania.it/2020/12/reggia-caserta-villaggio/

“Ringrazio la commissione per il prezioso lavoro svolto a ritmi serratissimi – afferma il direttore generale della Reggia Tiziana Maffei – sono certa che abbia scelto progetti meritevoli che potranno trasmettere suggestioni e valori del nostro Museo Verde. Voglio ringraziare anche coloro che hanno partecipato, che hanno inteso condividere la propria progettualità, che hanno dimostrato di possedere una scintilla creativa e di volersi mettere in gioco. Concorsi di questo spessore danno la possibilità di far nascere e sviluppare idee, dialogare con i contesti, rendere partecipi gli altri e generare futuro. Coniugare a ciò l’utilizzo degli alberi del Parco Reale – aggiunge – significa ridare vita, attraverso forme nuove, al nostro patrimonio. Affrontare il tema della circolarità produttiva materiale e creativa, rappresenta una fonte di arricchimento per tutti noi”.

Tiziana Maffei

“Abbiamo scelto i progetti – dichiara la presidente della commissione Campitelli – che hanno saputo interpretare in modo eccellente lo spirito del luogo, il Bosco Vecchio, offrendo ai lecci, giunti alla fine del loro ciclo biologico, la possibilità di una seconda vita. Questo avviene con la creazione di opere rispettose dell’ambiente, utilizzando pressoché esclusivamente materiale legnoso del Parco Reale. Abbiamo scelto tre progetti molto diversi tra loro, che interpretano nel modo migliore la dimensione poetica dell’albero e quella architettonico monumentale, mediante un armonioso inserimento nel Bosco”.


Articolo pubblicato il giorno 23 Dicembre 2020 - 16:37


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento