#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Aprile 2025 - 15:15
23.8 C
Napoli

Viviani, copyright scaduto: la sua opera diventa di dominio pubblico

facebook
Castellammare, “La bella libertà”: teatro e Rivoluzione napoletana al Supercinema
Il Commissario Mascherpa torna protagonista al Comicon 2025 di Napoli
Scampia, spaccio di droga: 44enne arrestato dalla Polizia
Inchiesta Huawei, assistente di Martusciello interrogata a Bruxelles: cadono le...
Evade dai domiciliari e perseguita una donna: arrestato a Napoli...
Napoli attende il miracolo di San Gennaro: il 3 maggio...
Di Lorenzo suona la carica: “Scudetto? Ci crediamo, è tutto...
Messaggio choc dell’assassino di Santo Romano: “18 anni e 8...
O Corre è il nuovo brano di Kal Dos Santos...
Campi Flegrei, Musumeci annuncia stop a mutui per danneggiati dal...
Omicidio Maimone, Luigi Valda al telefono commentò: “Sono cose che...
Salernitana, undici tifosi colpiti da Daspo dopo gli scontri al...
Senza confini: dal 3 maggio la IV edizione della rassegna...
Pompei, la Casa di Elle e Frisso: cronaca degli ultimi...
Quattro serate nel MU-Casa Museo Murolo, all’insegna della musica e...
Casapesenna, va sotto casa della ex e la minaccia: arrestato
Maradona, nuove ombre sul ricovero: sedato “perché ingestibile”, parla un...
COMICON Napoli 2025 è sold out: 183.000 i visitatori attesi...
Napoli, oltre un milione di turisti previsti per il ponte...
Milan, casting senza fine: Conceição in bilico, risalgono le quotazioni...
Scontro frontale tra moto a Napoli, grave un uomo di...
Giovani armati sorpresi e denunciati nella notte a Torre del...
Furigrotta sotto assedio, una scia di sangue lunga 5 anni
Detenuto per omicidio festeggia in carcere e va in diretta...
Azioni di Borsa. Quali fattori considerare prima di acquistare?
Primo Maggio all’insegna della cultura: tutti i musei aperti in...
Casavatore, legittimo il simbolo “Casavatore in Movimento”: la commissione elettorale...
Torre del Greco, violenza sessuale su studentessa 18enne: condannato a...
Oroscopo di oggi 30 aprile 2025 segno per segno
Il Business delle Mistress a Napoli: Quanto Guadagnano e Chi...

SULLO STESSO ARGOMENTO

A settant’anni dalla morte del grande drammaturgo Raffaele Viviani, cessa di esistere il diritto d’autore sulla sua opera

Scomparso nel 1950, cessa di esistere il copyright su quanto ha prodotto in vita, il noto drammaturgo e poeta Raffaele Viviani. Diventano quindi di dominio pubblico le numerose commedie, poesie e canzoni e l’autobiografia dell’artista nato a Castellammare di Stabia nel 1888.

I testi teatrali sono stati raccolti, con le musiche, per la prima volta nell’edizione in sei volumi “Raffaele Viviani, Teatro”, a cura di Guido Davico Bonino, Antonia Lezza, Pasquale Scialò, pubblicata dalla Guida Editori di Napoli.
I primi cinque volumi erano usciti tra il 1987 e il 1991; il sesto, a cura di Antonia Lezza e Pasquale Scialò, con l’introduzione di Goffredo Fofi, venne stampato nel 1994.

Libri preziosi ma oramai introvabili dopo il fallimento della casa editrice, i cui contenuti sono assolutamente importanti anche per la presenza delle musiche che non erano presenti nella precedente edizione, Trentaquattro commedie scelte dal teatro di Raffaele Viviani, Torino, ILTE, 1957.

“La diffusione delle opere di Raffaele Viviani, autore ed attore di grande successo come testimoniano le cronache culturali di tutti i quotidiani dell’epoca, ebbe una flessione con la morte dell’autore, nel 1950. Viviani dal 1917 al 1947 scrisse ininterrottamente testi di straordinaria intensità, alcuni dei quali inediti prima della pubblicazione dei sei volumi di Raffaele Viviani, Teatro”, precisa Antonia Lezza, che poté consultare il ricchissimo archivio privato dell’autore, custodito gelosamente per anni nella casa di Viviani al Corso Vittorio Emanuele a Napoli.

Grazie a quei volumi pubblicati, le opere di Viviani tornarono ad essere oggetto di attenzione da parte di studiosi, registi, attori e critici.

Antonia Lezza ha continuato a tenere alta l’attenzione sull’autore stabiese, pubblicando numerosi contributi e, insieme a Scialò, ha scritto una utile monografia Viviani l’autore, l’interprete, il cantastorie urbano (Colonnese editore, 2000).

Potrebbe interessarti anche: https://www.cronachedellacampania.it/2020/07/processo-a-viviani-perr-il-ntfi-2020-a-palazzo-reale-di-napoli/

Scialò ha scritto numerosi saggi e interventi inerenti alla musica. Ma è grazie alla digitalizzazione dell’opera omnia di Raffaele Viviani, ideata dalla Lezza e realizzata, presso i laboratori A.L.P.H.A.N.V.S. e Filosofia e linguaggi dell’immagine del Dipartimento di Beni Culturali (DISPAC) dell’Università degli Studi di Salerno, nell’ambito del progetto Cantieri Viviani, finanziato dalla Regione Campania e organizzato dalla Fondazione Campania dei Festival a fine 2019 che l’accesso a tutto il teatro di Viviani è oggi garantito a tutti gli studiosi, attori o appassionati di teatro. La digitalizzazione è stata realizzata dall’equipe presieduta dal professore Giovanni Di Domenico e coordinata dalla dottoressa Maria Senatore.

 

Il progetto Cantieri Viviani – finanziato per il 2020 da SCABEC – ha previsto, inoltre, una serie di iniziative molto interessanti in remoto e una sinergia con il Museo di San Martino, dove è stata dedicata una stanza a Raffaele Viviani, dove sarà attiva una postazione per accedere alla digitalizzazione (www.elea.unisa.it). Ha affermato Antonia Lezza: “Si sta procedendo ad altre iniziative di sicuro interesse rispetto all’autore, che saranno concluse nel prossimo anno, tra cui la traduzione di testi, una nuova monografia… sarebbe interessante anche produrre degli audiolibri con attori professionisti. Occorre tenere alta l’attenzione per questo autore che ha già patito anni di ingiusto oblio e che va ancora sostenuto per essere divulgato come merita”.


Articolo pubblicato il giorno 28 Dicembre 2020 - 16:17


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento