Cinema

‘Noi briganti’, il documentario di E. Cinti Luciani al Festival del Cinema di Salerno

Condivid

Il documentario “Noi briganti“ al Festival del cinema di Salerno

Al festival del cinema di Salerno c’era anche in concorso il documentario “Noi Briganti“ regìa di Eugenio Cinti Luciani, prodotto e voluto dalla cooperativa sociale Alpha di Pesaro.

Narra del viaggio di sei persone, uomini e donne, con fragilità mentali e due educatori che percorrono in cinque giorni il Cammino dei Briganti. “Il progetto ha più scopi – racconta Daniela Fusco, educatrice e ideatrice del progetto insieme a William Piermattei –, soprattutto quello di aver fatto un’esperienza positiva per valorizzare le capacità di ognuno e di mostrare a chi lo guarderà cosa è la fragilità mentale oggi e per dare luce e visibilità a chi spesso è sotto l’occhio dei pregiudizi”. Il racconto dunque è un viaggio nel viaggio: “E’ uno sguardo nuovo sulla fragilità mentale fuori delle mura della struttura – continua la Fusco –, ma avvolto dai paesaggi e panorami fra Abruzzo e Lazio, dove appunto si svolge il cammino”.

Leggi anche: https://www.cronachedellacampania.it/2020/12/italia-come-la-germania-arriva-la-stretta-di-natale-tutta-la-nazione-rossa-nei-festivi/

Il progetto è nato anche per renderlo visibile a scuole e università, per sensibilizzare i giovani di oggi: “Il periodo storico non permette di portarlo in visione agli studenti delle scuole o agli studenti universitari – sottolinea la Fusco –, ma si spera in futuro di potersi incontrare tutti al cinema e dopo averlo visto ascoltare le domande e riflessioni che potrebbero venire fuori”. E chiude: “Si lavora intanto per la partecipazione ad altri festival per rendere più visibile possibile il documentario”. “Noi Briganti“ è un progetto nato grazie al sostegno del Dipartimento di Salute Mentale – Asur Marche Area Vasta 1, patrocinato dall’Università degli Studi di Urbino, distribuito da Associak di Cristiano Anania, le musiche sono di Lorenzo Pizzorno.

La locandina è opera dell’illustratrice Giulia Coniglio. Il docufilm non ha vinto premi al festival di Salerno, ma ha ricevuto tanti apprezzamenti positivi visibili sui social.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 14 Dicembre 2020 - 09:45
Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico
Tags: Documentario

Ultime Notizie

Skipper di Bacoli morto in Sardegna, l’autopsia eslcude la morte violenta

Sassari – Nessun segno di lesioni, nessuna traccia di violenza. L’autopsia sul corpo di Giovanni… Leggi tutto

13 Agosto 2025 - 18:23

Caserta: fermata auto contromano sull’A1, evitata la tragedia

Caserta -  Un intervento tempestivo della Polizia Stradale ha sventato il rischio di una tragedia… Leggi tutto

13 Agosto 2025 - 17:43

Ferragosto blindato a Napoli: potenziati i controlli delle forze dell’ordine

Napoli - Controlli intensificati e una sorveglianza speciale per il Ferragosto partenopeo. Convocato dal Prefetto… Leggi tutto

13 Agosto 2025 - 16:57

Benevento potenzia il 118: 13 nuove ambulanze e 2 automediche per un soccorso più rapido

Benevento – Un importante potenziamento per il servizio di emergenza-urgenza 118: la ASL di Benevento… Leggi tutto

13 Agosto 2025 - 16:42

Aggressione al Maresca, l’Asl Napoli 3 Sud si costituirà parte civile

Torre del Greco – L’Asl Napoli 3 Sud annuncia che si costituirà parte civile nel… Leggi tutto

13 Agosto 2025 - 16:27

Acerra, come gli amanti si nasconde nell’armadio: 29enne albanese arrestato

Acerra – Una scena degna delle commedie sexy all’italiana degli anni Ottanta: un 29enne albanese,… Leggi tutto

13 Agosto 2025 - 16:12