Cronaca di Napoli

Napoli, domani le celebrazioni di San Gennaro sull’altare maggiore nel Duomo

Condivid

Napoli, domani le celebrazioni di San Gennaro sull’altare maggiore nel Duomo.

Il Covid cambia volto alle celebrazioni di San Gennaro e domani l’attesa del miracolo si svolgerà sull’altare maggiore del duomo di Napoli e non, come da tradizione, nella Cappella del tesoro. Il primo ‘colpo’ della pandemia alle celebrazioni del santo patrono di Napoli e della Campania è stato l’annullamento della processione, che avviene il sabato che precede la prima domenica del mese di maggio, in ricordo della traslazione delle spoglie mortali da Pozzuoli alle catacombe di Capodimonte. Una revoca imposta dalla necessità di contenere i contagi e fermare la gente che, numerosa, normalmente prende parte alla processione del busto del santo dal duomo alla basilica di Santa Chiara.

Un evento, l’annullamento della processione che non si era mai verificato, nemmeno durante le guerre mondiali.Quello in programma domani, è il terzo appuntamento con il prodigio dello scioglimento del sangue di San Gennaro, custodito nella Cappella del tesoro, in memoria dello scampato pericolo di Napoli dall’eruzione del Vesuvio del 1631 quando, secondo le narrazioni dell’epoca, San Gennaro, portato in processione dai fedeli, fermò la lava alle porte della città. E chissà che domani, nelle proprie preghiere, i devoti di San Gennaro non gli chiedano, di salvare tutti dal covid.

A pagare il prezzo più alto, in termini di partecipazione del popolo, è stato, forse, l’evento del 19 settembre, data in cui fu decapitato il martire nel 305 d.C.: celebrazioni a porte chiuse e un duomo insolitamente vuoto, niente bacio alla teca, possibilità di entrare solo su prenotazione, mentre all’esterno, sul sagrato della chiesa cattedrale erano stati allestiti due maxischermo per consentire ai fedeli, sempre previa prenotazione, di assistere al prodigio della liquefazione del sangue.

Domani, dunque, alle 9, l’abate della cappella, monsignor Vincenzo de Gregorio, porterà la teca sull’altare maggiore del duomo per la celebrazione eucaristica, dove potrà essere venerata fino a mezzogiorno. Nel pomeriggio, a partire dalle 16.30, la teca sarà nuovamente portata sull’altare maggiore dove resterà esposta, per la venerazione dei fedeli, fino alle 18.30.Alla celebrazione sarà presente anche il cardinale Crescenzio Sepe, in procinto di lasciare la guida dell’arcivescovado a Domenico Lemme.


Articolo pubblicato il giorno 15 Dicembre 2020 - 16:09

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Vomero, impegnati in un servizio straordinario… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 10:04

Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne

Napoli - Notte di controlli serrati nel cuore della movida napoletana. I Carabinieri della compagnia… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 09:26

Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud

Un incendio è divampato nella serata di ieri, intorno alle 21, nei locali seminterrati del… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 07:13

Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL VIDEO VIRALE

Una coppia di turisti israeliani denuncia di essere stata cacciata da un ristorante nel cuore… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 06:54

Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno scudetto sempre più vicino

Napoli - Una nuova notte di passione e gioia incontenibile ha avvolto Napoli ieri sera,… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 06:24

Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno

Oroscopo del 4 maggio 2025: le stelle illuminano il tuo percorso: scopri cosa ti riserva… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 06:07