App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Agosto 2025 - 11:47
27 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Napoli, la truffa dei finti viaggi a Sharm: l’agente sparito...
Oroscopo del 17 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...
Casoria, ordigno contro una pizzeria nella notte: esplosione davanti alla...
Napoli, scippatore seriale arrestato due volte in 5 giorni
Rapinatore tradito da un tatuaggio a Giugliano: arrestato per due...
Tragedia a Ferragosto: Luigi Bianco muore a 22 anni per...
Un’ottima Juve Stabia sfiora l’impresa contro il Lecce, ma viene...
Avellino, panini abusivi in centro: scatta il sequestro
Oroscopo del 16 agosto 2025 segno per segno
Napoli, blitz contro i B&B abusivi: 12 denunciati
Paolantoni, il profeta delle promesse (e delle pellicce) a Ferragosto:...

Mutti investe 18 milioni di euro per lo stabilimento di Salerno

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Salerno. Un investimento di oltre 18 milioni di euro per realizzare un nuovo stabilimento, aumentare la capacità produttiva e rafforzare l’occupazione.

E’ il risultato ottenuto da Fiordagosto, azienda del gruppo Mutti, grazie al finanziamento del contratto di sviluppo gestito da Invitalia. Fiordagosto è leader nella lavorazione del pomodoro: dal 2013 nella sede di Oliveto Citra (Salerno) è specializzata nei prodotti tipici del Sud Italia, dai pelati ai datterini. “Fiordagosto – spiega Lucio Carrozzo, plant manager di Fiordagosto – è uno dei tre stabilimenti di Mutti, che con la sua storia di 120 anni è il primo gruppo alimentare nella produzione di conserve a base di pomodoro, brand italiano presente su tutti i mercati mondiali”.

“Nell’ambito del finanziamento Invitalia – sottolinea – siamo riusciti a consolidare molti dei parametri fondamentali di uno stabilimento produttivo. In particolare, abbiamo più che raddoppiato la capacità produttiva del pomodoro in scatola: siamo passati dai 6 milioni per il formato da 400 grammi del 2017 ai 16 milioni del 2020. Abbiamo anche realizzato e avviato con ottimi risultati una linea vetro, che ci permette di produrre tra i 10 e i 16 milioni di bottiglie all’anno nei formati da 400, 560 e 700 grammi di passata con ricetta semplice o base basilico”.

“Gli investimenti hanno riguardato anche alcuni aspetti fondamentali per la filiera del gruppo Mutti: la qualità del prodotto, la sicurezza alimentare e l’efficienza delle linee”, aggiunge. Per quanto riguarda il sito produttivo, riferisce il direttore, “grazie a questo investimento, lo stabilimento è passato dai 22mila metri quadrati di proprietà del 2015 a 105mila, con l’ultima acquisizione fatta nel 2018 che ha riguardato in particolare un ultimo lotto industriale, che ci ha permesso di aumentare di altri 9mila metri quadrati i magazzini interni allo stabilimento e di altri 20mila i piazzali dove stoccare packaging o semilavorati, che sono un aspetto logistico molto importante per questa tipologia di produzione”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Pomodoro: il made in Italy fa oltre 3 miliardi fatturato

“Un altro aspetto rilevante – prosegue – è che c’è stato un incremento veramente importante per quanto riguarda l’occupazione: tra il 2017 e il 2020 abbiamo consolidato con contratti a tempo indeterminato altre 9 unità lavorative tra laboratori, qualità, ingegneria e linee produttive”.

Non solo. “In un comparto ad elevata stagionalità come il nostro, il finanziamento di Invitalia – rimarca – ha permesso anche di potenziare proprio le attività stagionali, passando da circa 4 mesi di stagionalità degli anni 2014-2015 agli 8 mesi del 2019-2020. Questo ha portato a un impiego di risorse in alta stagionalità di circa 500 unità e di 60-70 unità nel periodo che chiamiamo di bassa stagionalità, cioè le produzioni che facciamo a febbraio e marzo e a ottobre e novembre per determinate tipologie di lavorazioni che seguono il periodo di alta stagionalità tipico di luglio, agosto e settembre”.

“Quello del pomodoro è un mercato altamente competitivo, dove l’alta efficienza delle unità produttive è importante, e quindi la sfida che abbiamo portato avanti in questi ultimi anni, in partnership con Invitalia, è stata proprio quella di essere veloci nel progettare e realizzare questi consolidamenti e ampliamenti produttivi e di qualità nello stabilimento. I rapporti periodici con i funzionari sono stati molto efficaci, la loro reattività è stata veramente importante per completare con successo il finanziamento e questo grosso progetto che ci ha portato a questi risultati”, conclude Carrozzo


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 17 Dicembre 2020 - 20:36


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie