ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Agosto 2025 - 12:22
27.9 C
Napoli

‘SPOERRI & gli amici del Nouveau Réalisme’ in mostra al Museo FRaC

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

«L’Arte non si ferma. Andiamo avanti con entusiasmo»: con queste parole Gianfranco Valiante Sindaco di Baronissi e il direttore Massimo Bignardi presentano la mostra “SPOERRI & gli amici del Nouveau Réalisme” promossa dal Museo Frac, che sarà inaugurata questa sera, venerdì 18 dicembre alle ore 18 in modalità online.

Si sofferma sui giovani, il sindaco Valiante, lanciate l’appello “a non perdere la curiosità per la l’arte e la cultura”, mentre traccia i risultati sorprendenti delle performance registrate dal Museo, in termini di visualizzazioni ed interazioni, attraverso i nuovi standard digitali in risposta alle misure di distanziamento per fronteggiare la pandemia.

“Quest’anno ospitiamo, nel periodo delle festività natalizie, una mostra dal carattere internazionale – sottolinea il sindaco Gianfranco Valiante nella presentazione al catalogo – promossa per festeggiare i novant’anni del Maestro Daniel Spoerri, tra i principali interprete della scena artista mondiale sin dagli anni sessanta.

Un’esposizione che riprende la traccia di quelle promosse e realizzate in questi ultimi anni con la mostra dedicata a Pino Pascali e quella, dello scorso anno dal titolo “Objets Rituels” che vedeva insieme oltre 80 lavori di celebri artisti della contemporaneità.

Contestualmente, anche se con una ridotta presenze di opere, i sessant’anni della formazione del gruppo del Nouveau Réalisme, avvenuta a Parigi nel 1960. Due significativi appuntamenti che si traducono in una mostra di eccezionale bellezza e di rilievo nazionale, resa possibile grazie alla disponibilità del Maestro Spoerri e di Pietro Caporrella che, con il prestito delle opere della Fondazione d’Arte Vittorio Caporrella, ha reso possibile l’allestimento nelle sale del nostro museo d’arte contemporanea.

Il FRaC Baronissi in questi lunghi mesi di chiusura, ha dato un’efficace risposta attraverso la reta dell’etere, delle articolate strade dell’online, tessendo un continuo rapporto con il suo pubblico e con quanti in questo periodo hanno condiviso le nostre iniziative: dalle prime settimane d’autunno ad oggi, le mostre e gli incontri, lanciati online, hanno raggiunto presenze che vanno ben oltre alle cinquantamila visualizzazioni, cifra che si va ad aggiungere alla forte attenzione riservata dalla stampa”.

Leggi anche: https://www.cronachedellacampania.it/2020/12/museo-frac-luigi-caravano/

Massimo Bignardi (foto dal web)

«UN DIBATTITO DIGITALE PER IMMAGINARE LA FELICITA’ DELL’INCONTRO», insiste il professore e critico d’arte Massimo Bignardi, nel delineare il significato della ricerca artistica di Daniel Spoerri per l’arte contemporanea.

L’Arte così si proietta online, in una sperimentazione dei nuovi linguaggi della trasformazione digitale, accelerata dal lockdown.

La tecnologia, quindi, a servizio dell’incontro con la cultura e con il dibattito artistico, ma anche per intensificare il rapporto forte che il Museo Frac intrattiene con i giovani per la “creazione di futuro”.

Il digitale come possibilità per tenere ben saldo questo filo con la propria comunità artistica, immaginando di poter tornare ad organizzare mostre in presenza, in quello che il direttore Bignardi definisce la “felicità dell’incontro”, mantenendo viva l’attività culturale, essenza della vita e delle esigenze di socialità dell’uomo”.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 18 Dicembre 2020 - 16:41

facebook

Ultim'ora

Napoli, onorificenze ai carabinieri della Campania: eroi della lotta alla...
Schianto mortale a Teverola: muore 48enne di Giugliano
Napoli, personale dell’Ospedale dei Colli in sciopero della fame per...
Napoli, migrante accoltellato nella notte a Porta Capuana
Napoli, aggressione all’alba in piazza Dante: tunisino ferito
Caso Tramontano, la sorella di Giulia contro la famiglia di...
Napoli, raid notturno contro un bus ANM a Poggioreale: vetri...
Napoli, tragedia sfiorata ai Quartieri Spagnoli: spari contro la casa...
Napoli, ore d’ansia per Carmine Mirabella: scomparso da domenica nella...
Oltre il caso “Mia Moglie” anche Meloni, Schlein e altre...
Finanziere di Acerra si toglie la vita con l’arma di...
Omicidio Ramondino, catturato a Pontecagnano il baby killer 17enne evaso...
Oroscopo di oggi giovedì 28 agosto 2025 segno per segno
Aggressione nel carcere di Carinola: tre agenti feriti, uno con...
Arrivano i Nas e chiudono il pizza fest di Mondragone:...
Incidente a Torre Annunziata: dopo 2 settimane muore anche il...
Meret spegne le polemiche: “Con Vanja sana competizione, vogliamo spingerci...
Lo stadio Maradona sbarca nel mondo virtuale di EA Sports...
Coppia napoletana quinta alla finale del German Open di danza...
Napoli, tentano di scassinare un portone nel Centro Storico: arrestati...
Scontro al Teatro San Carlo: nomina del Sovrintendente, decisioni rinviate...
Napoli, caso del patriarca verde di via Netti: cittadini e...
Montecorvino, il vescovo ai funerali di Tina: “Non basta piangere,...
Massimo Moratti ricoverato in terapia intensiva per polmonite
Napoli, parla l’uomo aggredito a Fuorigrotta dalla baby gang: “Vi...
Benevento, coppia picchiata durante il concerto di Luchè
Napoli, allarme furti ai turisti: quattro episodi in due giorni...
San Prisco, in manette rapinatore seriale: autore di tre colpi...
Ponticelli, non si fermano all’Alt: 2 arrestati dopo spettacolare inseguimento
Napoli, cedimento del manto stradale: chiuso l’ingresso della Tangenziale alla...

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato
  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano
  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
Vedi tutti gli episodi su Spreaker