#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Luglio 2025 - 15:32
28.2 C
Napoli

‘SPOERRI & gli amici del Nouveau Réalisme’ in mostra al Museo FRaC



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

«L’Arte non si ferma. Andiamo avanti con entusiasmo»: con queste parole Gianfranco Valiante Sindaco di Baronissi e il direttore Massimo Bignardi presentano la mostra “SPOERRI & gli amici del Nouveau Réalisme” promossa dal Museo Frac, che sarà inaugurata questa sera, venerdì 18 dicembre alle ore 18 in modalità online.

Si sofferma sui giovani, il sindaco Valiante, lanciate l’appello “a non perdere la curiosità per la l’arte e la cultura”, mentre traccia i risultati sorprendenti delle performance registrate dal Museo, in termini di visualizzazioni ed interazioni, attraverso i nuovi standard digitali in risposta alle misure di distanziamento per fronteggiare la pandemia.

“Quest’anno ospitiamo, nel periodo delle festività natalizie, una mostra dal carattere internazionale – sottolinea il sindaco Gianfranco Valiante nella presentazione al catalogo – promossa per festeggiare i novant’anni del Maestro Daniel Spoerri, tra i principali interprete della scena artista mondiale sin dagli anni sessanta.

Un’esposizione che riprende la traccia di quelle promosse e realizzate in questi ultimi anni con la mostra dedicata a Pino Pascali e quella, dello scorso anno dal titolo “Objets Rituels” che vedeva insieme oltre 80 lavori di celebri artisti della contemporaneità.


Contestualmente, anche se con una ridotta presenze di opere, i sessant’anni della formazione del gruppo del Nouveau Réalisme, avvenuta a Parigi nel 1960. Due significativi appuntamenti che si traducono in una mostra di eccezionale bellezza e di rilievo nazionale, resa possibile grazie alla disponibilità del Maestro Spoerri e di Pietro Caporrella che, con il prestito delle opere della Fondazione d’Arte Vittorio Caporrella, ha reso possibile l’allestimento nelle sale del nostro museo d’arte contemporanea.

Il FRaC Baronissi in questi lunghi mesi di chiusura, ha dato un’efficace risposta attraverso la reta dell’etere, delle articolate strade dell’online, tessendo un continuo rapporto con il suo pubblico e con quanti in questo periodo hanno condiviso le nostre iniziative: dalle prime settimane d’autunno ad oggi, le mostre e gli incontri, lanciati online, hanno raggiunto presenze che vanno ben oltre alle cinquantamila visualizzazioni, cifra che si va ad aggiungere alla forte attenzione riservata dalla stampa”.

Leggi anche: https://www.cronachedellacampania.it/2020/12/museo-frac-luigi-caravano/

Massimo Bignardi (foto dal web)

«UN DIBATTITO DIGITALE PER IMMAGINARE LA FELICITA’ DELL’INCONTRO», insiste il professore e critico d’arte Massimo Bignardi, nel delineare il significato della ricerca artistica di Daniel Spoerri per l’arte contemporanea.

L’Arte così si proietta online, in una sperimentazione dei nuovi linguaggi della trasformazione digitale, accelerata dal lockdown.

La tecnologia, quindi, a servizio dell’incontro con la cultura e con il dibattito artistico, ma anche per intensificare il rapporto forte che il Museo Frac intrattiene con i giovani per la “creazione di futuro”.

Il digitale come possibilità per tenere ben saldo questo filo con la propria comunità artistica, immaginando di poter tornare ad organizzare mostre in presenza, in quello che il direttore Bignardi definisce la “felicità dell’incontro”, mantenendo viva l’attività culturale, essenza della vita e delle esigenze di socialità dell’uomo”.


Articolo pubblicato il giorno 18 Dicembre 2020 - 16:41


facebook

ULTIM'ORA

Duplice omicidio a Roma, Kaufmann estradato in Italia
Maxi-inchiesta su tangenti per appalti: 11 indagati tra Caserta e...
Traffico in tilt e concorrenza sleale al Porto: l’appello dei...
Scontri per Click Day a Napoli: scarcerati i due manifestanti
Napoli, Ascierto: “Immunoterapia pre-intervento migliora cura tumori e vita pazienti”
Pupi Avati e il ricordo di Giancarlo Siani a “Cinema...
Reggia di Caserta, biglietto scontato per gli spettatori di Un’Estate...
Rione Vasto, i residenti si organizzano contro il degrado: “Costretti...
Campania, Sangiuliano: “Io candidato? Sto benissimo a Parigi”
Amabiland, il Coachella Partenopeo di Martina Strazzer: tra marketing e...
Frana San Vito, monitora il radar ‘Made in Firenze’ Croda...
Il teatro Totò festeggia i 30 anni: presentata la Stagione...
Il Parco del Vesuvio lancia Mr. Plinio, l’AI che guida...
Weekend di temporali, poi torna il caldo: da lunedì l’anticiclone...
Arbitri, Collina promuove le nuove tecnologie: “Bodycam e regola degli...
Benevento, pedinava e minacciava l’ex: 32enne fermato con braccialetto elettronico
Truffano anziana con la scusa della frode bancaria: cinque denunciati
L’appello dell’avvocato Zuccaro: “Christian Maggio cittadino onorario di Napoli”
Nel 2024 divenne calva perché depressa in carcere, assolta dopo...
Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in...
Torre del Greco, esplosione contro la pizzeria Aurora
Cosa regalare a un uomo? Scegli una carta regalo
Napoli, morte della guardia giurata in viale Maddalena: indagato il...
Napoli, sequestrati 3,7 milioni di euro di crediti fiscali per...
Poggiomarino, litiga con dei ragazzi: accoltellato 52enne
Agguato e sparatoria a Fondi: 4 arresti, tra cui un...
Camorra, il boss Luciano Barattolo girava con la scorta: i...
Afragola, sequestrato cantiere PNRR nel rione Salicelle: tre denunciati
Oroscopo di oggi venerdì 11 luglio 2025 segno per segno
Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE