App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Agosto 2025 - 15:13
28.7 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Aversa, migrante ubriaco aggredisce operatori ecologici e ruba un camion...
Rogo in un’azienda di rifiuti a Teano: nube tossica e...
Ercolano, colpo fallito a Villa Ruggiero: ladro fermato da due...
Movida blindata a Ferragosto, decine di denunce e sequestri tra...
Torre Annunziata: arrestato uomo del clan Gallo-Cavalieri per estorsione e...
Strage di Forio d’Ischia, Antonio Luongo aveva premeditato l’agguato. Ancora...
Napoli, la truffa dei finti viaggi a Sharm: l’agente sparito...
Oroscopo del 17 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...
Casoria, ordigno contro una pizzeria nella notte: esplosione davanti alla...
Napoli, scippatore seriale arrestato due volte in 5 giorni
Rapinatore tradito da un tatuaggio a Giugliano: arrestato per due...

Mareggiata sul lungomare a Napoli, la Confesercenti: ‘Chiediamo lo stato di calamità’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La mareggiata di stanotte sul lungomare di Napoli, ha provocato tantissimi danni a tutti i commercianti della zona. La Confesercenti chiede lo stato di calamità

La mareggiata di stanotte, con l’acqua che ha invaso il lungomare di Napoli, tra via Partenope, Piazza Vittoria e via Caracciolo, ha provocato gravi danni a tutte le attività commerciali della zona, specie ai ristoranti, ai quali la violenza dell’acqua ha distrutto tutti i dehors, devastando anche l’interno di diversi locali.

A causa del maltempo gravi i danni subiti da altre attività anche in altre zone della regione. Questa mattina il presidente di Confesercenti Campania Vincenzo Schiavo ha inviato una lettera al presidente Vincenzo De Luca e agli assessori alle Attività produttive Antonio Marchiello e al Turismo Felice Casucci con richiesta di interventi urgenti e di dichiarazione di “stato di calamità naturale”.

Vincenzo Schiavo Confesercenti

Leggi anche cosa è accaduto a Castellammare di Stabia: https://www.cronachedellacampania.it/2020/12/castellammare-la-mareggiata-danneggia-la-villa-comunale/

“L’ondata di maltempo che ha colpito la nostra regione nella giornata di ieri ha provocato ingenti danni alle strutture commerciali e agli stabilimenti balneari. In considerazione della gravità di quanto accaduto – si legge nella missiva scritta da Vincenzo Schiavo – che va ad aggiungersi alla nota situazione di emergenza creata dalla pandemia in atto da mesi e da decreti e ordinanze che costringono le medesime attività ad operare in situazioni di gravissima difficoltà, chiediamo che l’amministrazione regionale metta in atto tutte le procedure utili, in primis la richiesta di dichiarazione di stato di calamità ma anche forme di sostegno diretto, a dare aiuto alle attività economiche così gravemente colpite”.

Confesercenti Campania è vicina, in ogni senso, agli esercenti colpiti duramente anche dal maltempo, ed oltre ad aver espresso già stanotte solidarietà, chiede con forza l’intervento anche di altri enti” prosegue il presidente Schiavo.

“Insieme alla Fiepet (Federazione Italiana Esercenti Pubblici e Turistici), siamo al fianco dei proprietari delle attività del Lungomare partenopeo. Chiediamo – afferma ancora Schiavo – con forza che anche governo e Camera di Commercio di Napoli, a cui abbiamo scritto stamane, sostengano gli esercenti del lungomare partenopeo: non possono essere assolutamente lasciati soli, hanno perso tutto”.

Mareggiata Napoli

Confesercenti Napoli e Campania però non si limitano a sollecitare aiuti finanziari e a pretendere risposte concrete e tempestive, portando avanti autonomamente iniziative di sostegno per i ristoratori del lungomare. “Abbiamo già raggiunto un accordo con la Banca di Credito Cooperativo (Bcc) di Napoli: insieme a Confesercenti Campania apriremo una linea di credito a favore di tutti gli esercenti colpiti dal maltempo di stanotte. E sono in dirittura d’arrivo intese anche con altri due istituti di credito. Nello specifico – conclude Vincenzo Schiavo – Confesercenti, grazie all’intervento di Commerfin, di cui sono presidente, si farà carico degli interessi da pagare alle banche, attivando un plafond di 500mila euro. È una delle misure che adotteremo, Confesercenti e Fiepet sono al fianco delle aziende, non faremo mancare la nostra presenza oggi e in futuro”.


Articolo pubblicato da Fabio Testa il giorno 29 Dicembre 2020 - 11:44


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie